Risorse atis
Conferenze
Giovedì 21 novembre alle ore 18.00, nella sala del Gran Consiglio del Canton Ticino (Piazza Governo 6, 6500 Bellinzona) si tiene la presentazione del volume di André Holenstein "La Svizzera nel cuore dell’Europa. Una storia fra apertura e ripiegamenti" (Giampiero Casagrande Editore, Lugano-Milano, 2024).
Per ragioni di sicurezza è richiesta l'iscrizione entro mercoledì 20 novembre al seguente indirizzo: https://bit.ly/iscrizione-Holenstein-CS
Ti informiamo che l'assemblea annuale dell’Associazione ticinese degli insegnanti di storia si terrà lunedì 3 giugno 2024 alle ore 18.15 presso la Scuola media di Pregassona (Via Terzerina, 6963 Lugano, Svizzera).
Risorse atis
Mercoledì 26 gennaio 2022 si è tenuta la Giornata della Memoria al Liceo cantonale di Lugano 1. Gli storici Anna Foa o Gianluca Gabrielli hanno affrontato con le studentesse e gli studenti il tema de "l’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà" (liceolugano.ch/index.php/il-liceo/educazione-alla-cittadinanza/item/2250).
Date le condizioni sanitarie attuali, siamo costretti a svolgere per iscritto l’annuale assemblea dell’Associazione ticinese degli insegnanti di storia. In questa pagina sono allegati i documenti necessari per permettere alle socie e ai soci di partecipare in forma scritta alle decisione dell'Assemblea.
Archivio didattico
In questa pagina sono presentate alcune unità didattiche dedicate alle culture e alle civiltà dei popoli della Grecia antica.
di Angelo Airoldi e Pasquale Genasci
Non si può conoscere a fondo una società senza tener conto anche del ruolo della donna e dei bambini o senza esaminare gli elementi affettivi che la compongono. Di solito gli storici si occupano invece esclusivamente degli uomini; le madri, le mogli, le figlie e le sorelle sono quasi sempre dimenticate. L’importanza che queste ultime hanno avuto nella vita economica delle nostre valli dovrebbe convincere anche i più accaniti misogini a riconsiderarne la posizione nella storia.
Risorse atis
La scuola ticinese sta conoscendo importanti riforme che interpellano il corpo insegnante e la società tutta. La nostra disciplina, oltre a questi mutamenti strutturali, è sempre più confrontata con pressioni ed esigenze provenienti dal mondo politico. A fronte di queste sfide, l’Associazione ticinese degli insegnanti di storia sente il bisogno di coinvolgere te e i suoi soci in un’ampia discussione.
Per questa ragione, l’atis ti invita all’assemblea annuale.
Risorse atis
Documenti multimediali
Il 18 dicembre 2015 ha avuto luogo nell'aula magna della Scuola media di Camignolo la giornata di studi dal titolo «Metz Yeghérn, il “Grande Male”. Il genocidio armeno tra storia, memoria e negazione». Durante la giornata di formazione dedicata ai docenti di storia del Canton Ticino, la professoressa e scrittrice Antonia Arslan ha proposto un intervento dal titolo "Le donne e i bambini: identità cancellate e modi di sopravvivenza"
Da Martedì 26 gennaio 2016 a venerdì 29 gennaio 2016, nell'ambito delle attività della giornata della memoria, l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia ha organizzato attività alle Scuole medie di Bellinzona 1, alla Scuola media di Barbengo e alla Scuola media di Chiasso dedicate al tema tema «Metz Yeghérn, il “Grande Male”. Il genocidio armeno»
MAPPA DEL SITO
Abbiamo 2147 visitatori e nessun utente online
ASSOCIAZIONE
SITOTECA
ATTIVITÀ
ARCHIVIO
BIBLIOTECA
MEDIATECA
ATIS - INFORMAZIONI GENERALI
L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.
L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.
Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.