fbpx
Account
Please wait, authorizing ...
×
  • Ciclo «La prova dei fatti»

    «Uomini maschi bianchi. La cancel culture del mondo antico»

    Biblioteca cantonale di Lugano, venerdì 3 marzo 2023, ore 18.00

  • La sfida di «Fact Checking» e della storia pubblica nel XXI secolo

    «La storia come campo di battaglia»

    Biblioteca cantonale di Bellinzona, venerdì 16 febbraio 2023, ore 18.00

  • Stragi di civili nell'Europa occupata (1941 - 1945)

    «L’ALTRA GUERRA»

    Giornata della Memoria 2023

  • Le crisi della storia, le risposte della storia

    «Cavalieri erranti»

    Conferenza dello storico Tommaso di Carpegna Falconieri sulla crisi della storia nel mondo attuale.

  • Dossier Didattico

    La Svizzera e le sanzioni all'Italia dopo l'invasione dell'Etiopia

    Fonti per laboratorio storico

  • Video della conferenza

    La rivoluzione haitiana e l'abolizione della schiavitù

    Conferenza del prof. Lorenzo Ravano, docente di Storia al Liceo di Lugano 1, sulla Rivoluzione haitiana (1791-1805).

  • Una proposta di laboratorio didattico

    «Cinema e Shoah»

  • Collana di storia svizzera dell'atis

    «La Svizzera e la Seconda guerra mondiale nel Rapporto Bergier»

  • Collana di storia svizzera dell'atis

    «Atis - Quaderni di storia svizzera»

GM 2023: «L'ALTRA GUERRA» - GALLERIA VIDEO

V. Pisanty - «Che cosa è andato storto? Le politiche della memoria nell’epoca del post-testimone»

V. Pisanty - «Che cosa è andato storto? Le politiche della memoria nell’epoca del post-testimone»

Liceo di Bellinzona - 26 gennaio 2023
A. Salomoni, «La trasmissione della memoria: l’eredità dei testimoni»

A. Salomoni, «La trasmissione della memoria: l’eredità dei testimoni»

Liceo di Bellinzona - 26 gennaio 2023
«Passato e presente. Quale uso politico della storia nell’Europa attuale?»

«Passato e presente. Quale uso politico della storia nell’Europa attuale?»

Tavola rotonda, Massagno, 31 gennaio 2023
L. Baldissara, E. Gentile, «Stragi naziste in Italia: storia e memoria»

L. Baldissara, E. Gentile, «Stragi naziste in Italia: storia e memoria»

Liceo di Lugano - 1° febbraio 2023
«Babij Jar» poesia di Evgenij Evtusenko (1961)

«Babij Jar» poesia di Evgenij Evtusenko (1961)

«Babji Jar», poesia di E. Evtusenko, letta da Vittorio Gassman.
A. Salomoni, «La Shoah nell'Europa orientale e in Unione Sovietica: storia e memoria»

A. Salomoni, «La Shoah nell'Europa orientale e in Unione Sovietica: storia e memoria»

Liceo cantonale di Lugano 1, 1° febbraio 2023

Attraverso le attività proposte per la Giornata della Memoria, dal titolo: «L’ALTRA GUERRA». Storia e memoria delle stragi e dello sterminio di civili nell’Europa occupata (1941 - 1945). l'atis intende promuovere un approfondimento storico sulle diverse forme di violenza scatenate dai regimi nazifascisti su milioni di civili in tutta l’Europa, con particolare riferimento al fronte italiano e a quello sovietico. 

---> VAI ALLO SPECIALE DEDICATO ALLA GIORNATA DELLA MEMORIA

Streaming Youtube

VIDEO RECENTI

2023 - Giornata della memoria - «Stragi naziste in Italia: storia e memoria»

2023 - Giornata della memoria - «Stragi naziste in Italia: storia e memoria»

Nell'ambito delle attività della Giornata della memoria dedicata quest'anno a «L’ALTRA GUERRA. Storia e memoria delle stragi e dello sterminio di civili nell’Europa occupata (1941 - 1945)», mercoledì 1° febbraio il Liceo cantonale di Lugano 1 e l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia ha voluto riflettere sul presente alla luce...
Inviato da: Comitato Atis
10 Febbraio 2023
2023 - Giornata della memoria - «La Shoah nell'Europa orientale e in Unione Sovietica: storia e memoria»

2023 - Giornata della memoria - «La Shoah nell'Europa orientale e in Unione Sovietica: storia e memoria»

Nell'ambito delle attività della Giornata della memoria dedicata quest'anno a «L’ALTRA GUERRA. Storia e memoria delle stragi e dello sterminio di civili nell’Europa occupata (1941 - 1945)», mercoledì 1° febbraio il Liceo cantonale di Lugano 1 e l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia ha voluto riflettere sul presente alla luce...
Inviato da: Comitato Atis
10 Febbraio 2023
2023 - Giornata della memoria - «La trasmissione della memoria: l’eredità dei testimoni»

2023 - Giornata della memoria - «La trasmissione della memoria: l’eredità dei testimoni»

Nell'ambito delle attività della Giornata della memoria dedicata quest'anno a «L’ALTRA GUERRA. Storia e memoria delle stragi e dello sterminio di civili nell’Europa occupata (1941 - 1945)», giovedì 26 gennaio 2023 il Liceo cantonale di Bellinzona e l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia ha voluto riflettere sul presente alla luce...
Inviato da: Comitato Atis
08 Febbraio 2023
2023 - Giornata della memoria - «Passato e presente. Quale uso politico della storia nell’Europa attuale?» - Tavola rotonda

2023 - Giornata della memoria - «Passato e presente. Quale uso politico della storia nell’Europa attuale?» - Tavola rotonda

Nell'ambito delle attività della Giornata della memoria dedicata quest'anno a «L’ALTRA GUERRA. Storia e memoria delle stragi e dello sterminio di civili nell’Europa occupata (1941 - 1945)», martedì 31 gennaio 2023 l'associazione ticinese degli insegnanti di storia ha voluto riflettere sul presente alla luce del passato attraverso una tavola rotonda...
Inviato da: Comitato Atis
08 Febbraio 2023
2023 - Giornata della memoria - «Che cosa è andato storto? Le politiche della memoria nell’epoca del post-testimone»

2023 - Giornata della memoria - «Che cosa è andato storto? Le politiche della memoria nell’epoca del post-testimone»

Nell'ambito delle attività della Giornata della memoria dedicata quest'anno a «L’ALTRA GUERRA. Storia e memoria delle stragi e dello sterminio di civili nell’Europa occupata (1941 - 1945)», giovedì 26 gennaio 2023 il Liceo cantonale di Bellinzona e l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia ha voluto riflettere sul presente alla luce...
Inviato da: Comitato Atis
08 Febbraio 2023
«Babij Jar» poesia di Evgenij Evtušenko

«Babij Jar» poesia di Evgenij Evtušenko

Babij Jar è un fossato nei pressi della città ucraina di Kiev. Il luogo è tristemente noto per essere stato, durante la seconda guerra mondiale, luogo di massacri, in particolare quello compiuto tra il 29 e il 30 settembre 1941, in cui trovarono la morte 33.771 ebrei di Kiev. ...
Inviato da: Comitato Atis
04 Febbraio 2023
«BABYN YAR. CONTEXT». La testimonianza del professor Vladimir Mikhailovich Artobolevsky.

«BABYN YAR. CONTEXT». La testimonianza del professor Vladimir Mikhailovich Artobolevsky.

La testimonianza del professor Vladimir Mikhailovich Artobolevsky al processo del caso n. 1679 "Sulle atrocità commesse dagli invasori fascisti sul territorio della RSS ucraina". Kiev, 24 gennaio 1946.
Inviato da: Comitato Atis
04 Febbraio 2023
«BABYN YAR. CONTEXT». Testimonianza di Wachtmeister Boris Drachenfels-Kaljuveri, del battaglione di polizia "Ostland".

«BABYN YAR. CONTEXT». Testimonianza di Wachtmeister Boris Drachenfels-Kaljuveri, del battaglione di polizia "Ostland".

BABYN YAR. CONTEXT. La testimonianza di Wachtmeister Boris Drachenfels-Kaljuveri, del battaglione di polizia "Ostland", al processo del caso n. 1679 "Sulle atrocità commesse dagli invasori fascisti sul territorio della RSS ucraina". Kiev, 22 gennaio 1946.
Inviato da: Comitato Atis
04 Febbraio 2023
«BABYN YAR. CONTEXT». Testimonianza di HANS ISENMANN, Obergefreiter della Divisione SS “Viking”.

«BABYN YAR. CONTEXT». Testimonianza di HANS ISENMANN, Obergefreiter della Divisione SS “Viking”.

«BABYN YAR. CONTEXT». Testimonianza di Hans Isenmann, Obergefreiter della Divisione SS “Viking”, al processo del caso n. 1679 "Sulle atrocità commesse dagli invasori fascisti sul territorio della RSS ucraina". Kiev, 19 gennaio 1946.
Inviato da: Comitato Atis
04 Febbraio 2023
«BABYN YAR. CONTEXT». Testimonianza di DINA PRONICHEVA.

«BABYN YAR. CONTEXT». Testimonianza di DINA PRONICHEVA.

La testimonianza di Dina Pronicheva al processo del caso n. 1679 "Sulle atrocità commesse dagli invasori fascisti sul territorio della RSS ucraina". Kiev. 24 gennaio. 1946.
Inviato da: Comitato Atis
04 Febbraio 2023

 NEWSLETTER - ISCRIZIONE

DIDATTICA

RIFLESSIONI DIDATTICHE

DOSSIER DIDATTICI

CA
Comitato Atis
Nell'ambito delle attività della Giornata della Memoria 2023, «L’ALTRA GUERRA». St...
CA
Comitato Atis
In questa pagina è presentata una rassegna stampa dei principali articoli apparsi ...
CA
Comitato Atis
Le seguenti risorse didattiche vogliono presentare una raccolta di diverse fonti a...
CA
Comitato Atis
L’atis, l’Associazione ticinese insegnanti di storia presenta una serie di strumen...
CA
Comitato Atis
In occasione della Giornata della memoria del 2022, l'Associazione ticinese degli ...
CA
Comitato Atis
Il fotoreporter Ely Riva per trent'anni ha girato il territorio della Svizzera Ita...
CA
Comitato Atis
 Il 14 giugno 2019 si svolge in tutta la Svizzera lo Sciopero femminista e delle d...
CA
Comitato Atis
Su richiesta dell’atis, la RSI - la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana -...
CA
Comitato Atis
Un nuovo sito, molto ben organizzato e ricco di fonti iconografiche utili alla did...
CA
Comitato Atis
La persecuzione della stregoneria è stato un fenomeno storico profondamente ancora...

CONFERENZE

CA
Comitato Atis
Venerdì 3 marzo 2023, alle ore 18.00, Alice Borgna e Rosario Talarico discutono di...
CA
Comitato Atis
Nel primo appuntamento del ciclo «La prova dei fatti» ci si interrogherà su come s...
CA
Comitato Atis
Nell'ambito delle attività della Giornata della memoria dedicata quest'anno a «L’A...
CA
Comitato Atis
Vaghiamo tutti in un mondo in cui la decostruzione della realtà, disgregata la noz...
CA
Comitato Atis
Coscienza svizzera, in collaborazione con l'atis, organizza un incontro con lo sto...
CA
Comitato Atis
Perché in Italia il fascismo rimane ancora oggi al centro del dibattito pubblico ...
CA
Comitato Atis
Lunedì 28 marzo 2022 alle ore 18.15, nella Biblioteca del Liceo cantonale di Lugan...
CA
Comitato Atis
La Biblioteca cantonale di Lugano, in collaborazione con l'Associazione ticinese d...
CA
Comitato Atis
Lunedì 12 aprile alle ore 20.00 - via Zoom - l’Associazione Archeologica Ticinese ...

SPETTACOLI

CA
Comitato Atis
Nel corso delle attività organizzate per la Giornata della Memoria, i musicisti Ma...
CA
Comitato Atis
Per l'eccezionale ricorrenza del 500° anniversario dell'entrata del locarnese nell...
CA
Comitato Atis
Nell'ambito delle attività organizzate dall'atis per la Giornata della Memoria, la...
CA
Comitato Atis
La pièce senza parole mette in scena le vicende una troupe di teatro di burattini ...
CA
Comitato Atis
Il gruppo italiano di canzoni popolari “Collettivo del Brumaio” presenta uno spett...
CA
Comitato Atis
Il gruppo italiano di canzoni popolari “Collettivo del Brumaio” presenta presenta ...

USCITE

CA
Comitato Atis
Sabato 18 aprile 2015, alle ore 14.15, l'atis organizza una visita guidata all'esp...
CA
Comitato Atis
Giornico è località di importanza strategica fin dai tempi più remoti. Chiude la v...
TR
Talarico Rosario
Palazzo Reale a Milano inaugura in autunno una grande mostra internazionale volta ...
CA
Comitato Atis
La visita organizzata dall'Atis all'esposizione si terrà sabato 21 aprile a Castel...
CA
Comitato Atis
Il nostro territorio custodisce un patrimonio storico-artistico assai significativ...
TR
Talarico Rosario
Sabato 8 maggio l’Atis ha il piacere di proporre a tutti i suoi membri, simpatizza...
CA
Comitato Atis
Sabato 27 marzo 2010 l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia ha organiz...
CA
Comitato Atis
Il 1° agosto 2009 è stata aperta al Landesmuseum di Zurigo la nuova sezione dell’e...
CA
Comitato Atis
Mercoledì 28 ottobre 2009 l'atis ha organizzato una visita guidata all'esposizione...

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch