Giovedì 28 gennaio 2016, nell'ambito delle attività della giornata della memoria, l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia organizza una mattinata al Centro scolastico per le industrie artistiche (CSIA) dedicata al tema tema «Metz Yeghérn, il “Grande Male”. Il genocidio armeno»
Mercoledì 27 gennaio 2016, nell'ambito delle attività della giornata della memoria, l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia organizza una mattinata al Liceo cantonale di Lugano 1 dedicata al tema «Metz Yeghérn - Il genocidio armeno».
Risorse atis
Sabato 18 aprile 2015, alle ore 14.15, l'atis organizza una visita guidata all'esposizione "Addio Lugano bella. Anarchia tra storia e arte. Da Bakunin al Monte Verità, da Courbet ai dada" attualmente al Museo d'Arte di Mendrisio.
Il ritrovo è previsto per le ore 14.15 davanti al Museo d'Arte di Mendrisio. Per chi volesse, è possibile organizzare un pranzo alle cantine di Mendrisio lo stesso giorno alle 12.30.
Documenti multimediali
Lunedì 27 e martedì 28 agosto 2012 si è svolto il Corso di aggiornamento di storia per i docenti di scuola media del Canton Ticino dal titolo «Intolleranza ed esclusione dall’età moderna al Novecento».
Nell'ambito del corso d'aggiornamento, la professoressa Elena Bonora è intervenuta sul ruolo dell'Inquisizione come organo di controllo sociale nell'Italia della Controriforma.
Risorse atis
Un nuovo sito, molto ben organizzato e ricco di fonti iconografiche utili alla didattica della storia e della storia dell'arte, presenta l'emigrazione ticinese in Europa tra il Medioevo e l'Età contemporea. Protagonisti sono architetti, scultori, stuccatori e pittori originari del territorio attuale del Cantone Ticino, presentati ad uno ad uno, grazie a un pregievole sforzo di illustrare la loro biografia e i lavori che hanno compiuto.
Risorse atis
Come spiega l'autrice nelle prime righe del componimento, il 4 novembre di ogni anno veniva commemorata in Italia la fine della Grande Guerra. Il regime di Mussolini ricordava con solennità quella ricorrenza, che costituiva l'occasione per celebrare, con la vittoria nella Prima Guerra mondiale, anche la potenza militare dell'Italia fascista.
Biblioteca
Uno dei principali diffusori della storia orale in Italia e americanista riconosciuto, Portelli regala con questa sua ultima pubblicazione un ritratto eterodosso dell'America degli ultimi due secoli.
Ascolta l'audio dell'intervento di Alessandro Pastore al Liceo Cantonale di Lugano 1 nell'ambito della presentazione del suo libro "Veleno. Credenze, crimini, saperi nell’Italia moderna" edito da Il Mulino.
Alcune osservazioni per l'ascolto della testimonianza:
- Per scaricare le tracce premere con il tasto destro del mouse l'immagine "Download" a fianco e selezionare "Salva destinazione con nome...".
di Angelo Airoldi e Pasquale Genasci
Non si può conoscere a fondo una società senza tener conto anche del ruolo della donna e dei bambini o senza esaminare gli elementi affettivi che la compongono. Di solito gli storici si occupano invece esclusivamente degli uomini; le madri, le mogli, le figlie e le sorelle sono quasi sempre dimenticate. L’importanza che queste ultime hanno avuto nella vita economica delle nostre valli dovrebbe convincere anche i più accaniti misogini a riconsiderarne la posizione nella storia.
Risorse atis
Biblioteca
E' l'Africa il continente in cui la razza umana ha messo le sue prime radici. Ed è l'Africa la terra che John Reader ha calcato e raccontato per oltre quarant'anni. Con questo libro l'autore intraprende un viaggio alla scoperta di un grande continente e dalla sua storia, dalle prime formazioni geologiche all'inizio della vita, dai crimini del colonialismo bianco alle guerre civili e ai genocidi di oggi, dalle vicende dei popoli ai ritratti delle figure più carismatiche.