Per l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia la programmazione didattica deve avvalersi di tutte le fonti documentarie possibili.
Per questa ragione, in particolar modo per l'insegnamento del XX secolo, l'atis crede che l'uso critico e analitico di fonti multimediali, orali o filmate, possano portare alla sperimentazione didattica un apporto importante e arricchente.
Invitato dal liceo cantonale di Lugano, in preparazione all'esame cantonale di Scienze umane, mercoledì 10 aprile 2019 presso l’Auditorium dell’Università della Svizzera italiana si è tenuta la conferenza di Gino Satta dal tema "Schiavitù e modernità".
Le attività della giornata della memoria sono state l’occasione per collaborare il CISA (Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive) i cui studenti hanno realizzato un breve documentario sulla giornata della memora dedicata agli armeni.
Il documentario «ARMENIA, FERITA APERTA» - del regista Werner Weick (http://wernerweick.ch/) e prodotto dalla RSI (www.rsi.ch) - è basato sulla testimonianza di un ticinese di origine armena, Sarkis Shahinian, co-presidente dell'Associazione Svizzera-Armenia, che da anni si batte per il riconoscimento del genocidio del suo popolo.
Il 18 dicembre 2015 ha avuto luogo nell'aula magna della Scuola media di Camignolo la giornata di studi dal titolo «Metz Yeghérn, il “Grande Male”. Il genocidio armeno tra storia, memoria e negazione». Durante la giornata di formazione dedicata ai docenti di storia del Canton Ticino, il professor Bertrand Bruneteau ha presentato una conferenza dal titolo "Les génocides au XX siècle en prespective historique".
Il 18 dicembre 2015 ha avuto luogo nell'aula magna della Scuola media di Camignolo la giornata di studi dal titolo «Metz Yeghérn, il “Grande Male”. Il genocidio armeno tra storia, memoria e negazione». Durante la giornata di formazione dedicata ai docenti di storia del Canton Ticino, il professor Marcello Flores ha proposto un intervento dal titolo "Il genocidio armeno tra storia, giustizia, memoria".
Il 18 dicembre 2015 ha avuto luogo nell'aula magna della Scuola media di Camignolo la giornata di studi dal titolo «Metz Yeghérn, il “Grande Male”. Il genocidio armeno tra storia, memoria e negazione». Durante la giornata di formazione dedicata ai docenti di storia del Canton Ticino, la professoressa e scrittrice Antonia Arslan ha proposto un intervento dal titolo "Le donne e i bambini: identità cancellate e modi di sopravvivenza"
Il 18 dicembre 2015 ha avuto luogo nell'aula magna della Scuola media di Camignolo la giornata di studi dal titolo «Metz Yeghérn, il “Grande Male”. Il genocidio armeno tra storia, memoria e negazione».
Durante la giornata di formazione dedicata ai docenti di storia del Canton Ticino, la professoressa Siobhan Nash-Marshall ha presentato una conferenza dal titolo "Genocidio e negazione".
Giovedì 13 novembre 2014, lo scrittore e attore Gioele Dix ha dialogato con le classi del Liceo cantonale di Lugano 1 durante un incontro organizzato dal liceo in collaborazione con il Dicastero Attività Culturali della città di Lugano.
Gioele Dix ha incontrato gli studenti in veste di autore del romanzo dal titolo «Quando tutto questo sarà finito. Storia della mia famiglia perseguitata dalle leggi razziali» in cui racconta la storia dei membri della sua famiglia vittime delle leggi razziali in Italia e del loro esilio in Svizzera durante la Seconda guerra mondiale.
Il 15 marzo 2013, la storica Valentina Pisanty ha dialogato con gli studenti del Liceo cantonale di Lugano 1 sui meccanismi del razzismo e sulla rivista italiana "La difesa della razza" edita nel 1938.
Abbiamo 133 visitatori e nessun utente online
L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.
L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.
Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.