L'Associazione ticinese degli insegnanti di storia presenta in questa sezione una serie di siti che ritiene molto utili per la preparazione di unità didattiche.
Alessandro Barbero (Torino 1959). Laureato in Storia Medioevale con Giovanni Tabacco, nel 1981, ha poi perfezionato i suoi studi alla Scuola Normale di Pisa sino al 1984. Ricercatore universitario dal 1984, diventa professore associato all’Università del Piemonte Orientale a Vercelli nel 1998, dove insegna Storia Medievale. Ha pubblicato molti saggi di storia non solo medievale, tra cui ricordiamo Il divano di Istanbul (Sellerio, 2011), Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'Impero romano (Laterza, 2006), 9 agosto 378. Il giorno dei barbari (Laterza, 2005), Carlo Magno. Un padre dell’Europa (Laterza, 2000), Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini (con C. Frugoni, Laterza, 1999), Dizionario del Medioevo (con C. Frugoni, Laterza, 1994). Ha pubblicato anche romanzi; con il romanzo d’esordio, Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo (Mondadori, 1995), ha vinto il Premio Strega. Collabora con «La Stampa» e «Tuttolibri», con la rivista «Medioevo», con l’inserto culturale del «Sole 24 Ore», e con programmi televisivi (“Superquark”) e radiofonici (“Alle otto della sera”) della RAI. Tra i suoi impegni si conta anche la direzione della Storia d’Europa e del Mediterraneo della Salerno Editrice.
Alcune osservazioni per l'ascolto della testimonianza:
(1) Per scaricare le tracce premere con il tasto destro del mouse l'immagine "Download" a fianco e selezionare "Salva destinazione con nome...".
Eolo Morenzoni nasce a Lugano il 12 novembre 1920. Giovanissimo scappa di casa per combattere in Spagna. Si arruola il 18 novembre 1936 nel battaglione Ztchapaev e viene ferito a Pozoblanco. Passato alla Brigata Garibaldi nel luglio '37, viene inviato alla scuola militare di Pozorubio ove prende i gradi di sottufficiale. Nel giugno '38 viene però fatto rientrare in Francia a causa della giovane età. Processato e condannato a Lugano dal tribunale militare, sconta 55 giorni di prigione nel '39. In seguito si prodiga a sostegno della causa antifascista italiana e subisce altre condanne. Ha vissuto a lungo a Ginevra dove si è spento nel giugno del 2011.
Alcune osservazioni per l'ascolto della testimonianza:
(1) Per scaricare le tracce premere con il tasto destro del mouse l'immagine "Download" a fianco e selezionare "Salva destinazione con nome...".
(2) Nello speciale "La Guerra civile di Spagna" sono disponibili le informazioni sul ciclo di conferenze organizzato dall'atis.
Lo storico Adriano Prosperi è stato protagonista di una trasmissione della Radio Svizzera di lingua italiana il 6 ottobre 2006 nell'ambito della trasmissione "Laser".
Alcune osservazioni per l'ascolto del concerto:
(1) Per scaricare le tracce premere con il tasto destro del mouse l'immagine "Download" a fianco e selezionare "Salva destinazione con nome...".
(2) Sono disponibili altri podcast sul sito della Radio Svizzera di lingua italiana
Alcune osservazioni per l'ascolto del concerto:
(1) Per scaricare le tracce premere con il tasto destro del mouse l'immagine "Download" a fianco e selezionare "Salva destinazione con nome...".
(2) I discorsi del consigliere federale Giuseppe Motta sono originali.
(3) La testimonianza di Mario Agliati, a causa del cattivo stato della fonte audio originale, è stata riletta da Silvano Montanaro e Anna Binaghi.
(4) Nello speciale "La Guerra e la Svizzera" sono disponibili materiali didattici sulla testimonianza di Mario Agliati e sulla vita in Svizzera durante la guerra.
{loadmoduleid 353}
E' notte di Pasqua del 387 d.C. Agostino, giunto da pochi anni nella capitale dell'impero romano d'occidente, Milano, si fa battezzare dal vescovo Ambrogio.
Un evento straordinario per l'importanza storica che ebbero i due personaggi. Un avvenimento oggi fulcro di un'esposizione inauguratasi l'8 dicembre al museo diocesano di Milano.
Risorse atis
In quest'opera l'autore presenta la storia del dittatore tedesco rigorosamente come storia della società che lo rese possibile.