Risorse atis
Conferenze
Nell'ambito della rassegna "Fact Cheking, la storia alla prova dei fatti", l'atis è lieta di partecipare all'organizzazione della conferenza di Laura Schettini intitolata "L'ideologia gender è pericolosa"
Risorse atis
Conferenze
Nel primo appuntamento del ciclo «La prova dei fatti» ci si interrogherà su come si possa costruire un solido spirito critico rispetto ai meccanismi di produzione del sapere storico, contrastando le deliberate mistificazioni, le omissioni e le falsificazioni e su come si possa dialogare con un pubblico di non specialisti nel ricostruire e nel raccontare la storia.
Risorse atis
In questa pagina è presentata una rassegna stampa dei principali articoli apparsi sui quotidiani "Libera Stampa" e "Gazzetta ticinese" in merito all'invasione italiana dell'Etiopia, alle sanzioni emanate dalla Società delle Nazioni e alla posizione svizzera al riguardo. Sono inoltre resi pubblici alcuni contributi di storici che riflettono a posteriori sulla politica elvetica durante gli anni della guerra italo-etiopica.
Dal punto di vista didattico le seguenti risorse possono essere utilizzate nella loro totalità dagli insegnanti per realizzare uno stimolante laboratorio didattico, oppure selezionate per svolgere un percorso di confronto tra le fonti primarie e i documenti storiografici.
Risorse atis
Link a siti storici
a presente piattaforma digitale è stata realizzata nel quadro del progetto di ricerca La gita a Chiasso. Trent’anni di sconfinamenti culturali tra Svizzera e Italia (1935-1965) finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica (2016-2019) e diretto dalla Prof. Dr. Tatiana Crivelli presso la Cattedra di Letteratura italiana moderna e contemporanea dell’Università di Zurigo. Alla sua realizzazione hanno collaborato la Tit. Prof. Dr. Raffaella Castagnola, il Dr. Alessandro Bosco, il Dr. Stefano Bragato e, in qualità di dottoranda, Felicity Brunner.
Risorse atis
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, lunedì 21 marzo 2022 si è tenuta una lezione del prof. Lorenzo Ravano, docente di Storia al Liceo di Lugano 1, sulla Rivoluzione haitiana (1791-1805).
Consapevole del fatto che la rivoluzione haitiana è stata a lungo ignorata da gran parte della storiografia e poco affrontata nelle aule scolastiche, l'atis ritiene molto importante proporre sul suo sito il video della lezione che tratta un fenomeno che ebbe una importante risonanza e delle conseguenze su scala globale.
Archivio didattico
Attraverso l'analisi di diverse fonti, il modulo didattico propone una lettura delle ripercussioni della Seconda guerra mondiale sulla vita quotidiana nel Canton Ticino.
Risorse atis
Archivio didattico
l modulo didattico propone una lettura della l’internamento dei rifugiati in Ticino durante la Seconda guerra mondiale.
Risorse atis
Archivio didattico
Il modulo didattico propone una lettura della politica d’asilo svizzera attraverso l’analisi documentaria di fonti primarie e secondarie. Alla fine di questa lezione, gli allievi conosceranno le ragioni che portarono la Svizzera ad accettare o a rifiutare l’asilo.
L’attività presuppone delle preconoscenze legate alla situazione internazionale – la conquista tedesca della Francia, l’8 settembre italiano, ecc. – e al contesto interno svizzero – l’accerchiamento, i pieni poteri al Consiglio federale, la difesa spirituale, ecc.
Risorse atis
Archivio didattico
Il modulo didattico affronta le cause materiali della vittoria degli Alleati.
Scopo del breve lavoro (2h lezione) è far riflettere gli studenti sulle cause del prevalere degli alleati nel corso della Seconda guerra mondiale.
Risorse atis
Archivio didattico
Il modulo didattico affronta la situazione della Svizzera durante il secondo conflitto mondiale, focalizzandosi sull'analisi delle posizioni delle autorità elvetiche di fronte all'evolversi del conflitto.