L'atis, l'associazione ticinese degli insegnanti di storia (www.atistoria.ch), ha inviato nei giorni scorsi a tutti i granconsiglieri del Canton Ticino una lettera aperta in cui esprime le sue posizioni sull'iniziativa "Educhiamo i giovani alla cittadinanza" ed espone una sua proposta in vista dei dibattiti parlamentari.
Caffè storico
Il 1° marzo 2016 si tiene il terzo Caffè storico dell'anno scolastico 2015-2016 che tratterà il tema "L’evoluzione dell’integrazione europea, alla luce dei rapporti di forza tra nazioni."
Il 7 settembre 1942 le scolare della 2.C della Sekundarschule di Rorschach scrivono una lettera al Governo Federale per protestare contro i frequenti respingimenti ai confini dei profughi ebrei.
In occasione della Giornata della memoria, lunedì 27 gennaio 2014 l'atis, in collaborazione con il Liceo cantonale di Lugano 1, Amnesty international e COOPIE Suisse organizza una riflessione sul tema dei bambini soldati con un testimone e cooperante internazionale.
La testimonianza di due francesi di origine ticinese che raccontano la vita quotidiana a Parigi durante l'Occupazione tedesca.
Jean (1916 - 2010) e Marie Louise Mengoni (1920) hanno vissuto la loro vita a Parigi e a Yerres.
Jean è figlio di Pietro Mengoni (1887), emigrato da Claro (Canton Ticino - Svizzera) a Parigi durante la Prima guerra mondiale, mentre Marie Louise è figlia di Fernand Briotte (1886) di professione idraulico.
L'Atis, l'associazione ticinese degli insegnanti di storia, li ha intervistati risvegliando in loro ricordi ed emozioni.
Conferenza tenuta dal professor Federico Paolini martedì 7 febbraio 2012 alle Scuole medie di Camignolo.
L'atis introduce in questo speciale alcuni testi storiografici che possono approfondire il tema del rapporto tra l'uomo e l'ambiente durante il Novecento.
Le fonti documentarie fanno parte di un dossier elaborato dalla professoressa Francesca Tognina Moretti.
L'atis presenta una breve introduzione ad ogni documento.
Conferenze
Partendo dai suoi temi prediletti, la storia dell’ambiente e la storia sociale dell’automobile, Federico Paolini, ricercatore presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università degli Studi di Napoli,riflette sui mutamenti tecnologici che hanno modificato e condizionato la nostra contemporaneità.
La conferenza, dal titolo "L'ambiente nella storia. La pesante eredità ecologica del Novecento", ha luogo martedì 7 febbraio 2012 alle Scuole medie di Camignolo (Blocco B) alle ore 18.00.
Ascolta l'intervista a Federico Paolini della Radio Svizzera di lingua italiana
Ascolta e scarica la conferenza di F. Paolini
L'atis vuole dare un piccolo contributo a questo recente settore storiografico fornendo alcuni materiali che possono approfondire la storia del rapporto tra uomo e ambiente nel corso del Novecento.
Documenti multimediali
L’Atis ha pensato di dedicare all'arte successiva al Congresso di Trento un’uscita autunnale, recandosi nel Luganese presso i villaggi di Carona e Pregassona sabato 8 ottobre 2011.
Oltre alle testimonianze dell'arte romanica, le chiese ticinesi rappresentano infatti una documentazione vivace dell'arte scaturita durante la Controriforma.
Link a siti storici
Il sito ufficiale delle celebri grotte di Lascaux, nelle quali nel 1940 è stato scoperto uno dei più straordinari esempi di arte parietale del Paleolitico, oggi Patrimonio mondiale dell'umanità.