Risorse atis
Link a siti storici
In questo sito l'iconografia diventa un documento storico vero e proprio e una fonte inesauribile di conoscenza. Adatto da utilizzare in classe soprattutto per gli anni della Rivoluzione francese.
Risorse atis
Materiali didattici sulla storia del secondo conflitto mondiale in Europa e in Svizzera
L’atis , l’Associazione ticinese insegnanti di storia, in collaborazione con il Centro Didattico Cantonale di Bellinzona e le Scuole medie di Tesserete e di Viganello, presenta una serie di strumenti didattici pensati per lo studio della Seconda guerra mondiale in Europa e in Svizzera.
L'Atis presenta una completa unità didattica dedicata alla Riforma protestante preparata dalla professoressa Francesca Tognina Moretti a cui sono state integrate altre lezioni elaborate da alcuni membri dell'associazione. Questa unità didattica si distingue per l'uso del materiale iconografico tratto dalle stampe di Lucas Cranach il Vecchio.
* * *
Materiali didattici sulla Riforma protestante in Europa
La presente unità didattica sulla Riforma protestante è stata in gran parte realizzata da Francesca Tognina Moretti, docente alle scuole medie di Pregassona.
Il materiale realizzato dalla professoressa Tognina è stato ampliato grazie ad altre lezioni gentilmente messe a diposizione da alcuni membri dell'Associazione ticinese insegnanti di storia.
Questi nuovi materiali didattici riguardano soprattutto le prime due sezioni di questa unità didattica, dedicate alla situazione della Chiesa cattolica all'inizio del Cinquecento e all'umanesimo.
L'Associazione ticinese insegnanti di storia spera che questo materiale possa servire ad altri colleghi che sono intenzionati a sviluppare il tema della Riforma protestante nelle loro classi.
{xtypo_alert}Per consultare lo speciale premi in questo punto {/xtypo_alert}
L'atis ha realizzato uno speciale dedicato alla Prima guerra mondiale. In questa sezione potrete trovare documenti, cartine, presentazioni powerpoint e unità didattiche dedicate alla grande guerra.
In occasione della rassegna cinematografica "Cinema e Storia", l'Atis, l'associazione ticinese insegnanti di storia, presenta uno speciale dedicato alla Prima guerra mondiale.
Tra le pellicole che sono state proiettate spicca il film di Francesco Rosi, Uomini contro, che si presenta come un'accusa spietata contro la logica della guerra e contro l'attitudine degli ufficiali che mandavano inutilmente i soldati allo sbaraglio.
Per meglio chiarire cosa è stata la Grande Guerra e quale valore ha assunto nella storia del XX secolo l'atis ha raccolto una serie di documenti, testi storiografici, cartine, presentazioni powerpoint e materiale didattico e li ha messi a disposizione dei docenti.
{xtypo_alert}Per consultare lo speciale premi in questo punto{/xtypo_alert}
Risorse atis
Biblioteca
I piani d'invasione dell'Italia da parte dello Stato Maggiore svizzero
I programmi d'insegnamento della scuola media inseriscono lo studio della civica nel biennio di orientamento, con particolare riferimento al programma di quarta media di storia.
Gli studenti, come viene rimproverato loro dai professori, sono spesso altrove. […] Se voglio sperare nella loro piena presenza, devo aiutarli a calarsi nella mia lezione. Come riuscirci? E’ qualcosa che si impara, soprattutto sul campo, col tempo. Una sola certezza, la presenza dei miei allievi dipende strettamente dalla mia: dal mio essere presente nell’intera classe e a ogni individuo in particolare, dalla mia presenza alla mia materia, dalla mia presenza fisica e intellettuale e mentale, per i cinquantacinque minuti in cui durerà la mia lezione.
D. Pennac, Diario di Scuola. Milano, Feltrinelli, 2008.