In occasione dell'esposizione all'Archivio di Stato di Bellinzona dal titolo "L'Histoire c'est moi", l'associazione ticinese insegnanti di storia, con il contributo dell'Alta Scuola Pedagogica di Locarno, ha organizzato una serata pubblica sul tema: "La costruzione della memoria nell’Italia repubblicana".
Quale segno profondo hanno lasciato il fascismo e la seconda guerra mondiale nella memoria storica dell’Italia contemporanea? A sessant’anni dalla Liberazione, in un momento storico in cui i protagonisti di quel periodo stanno scomparendo, quale peso politico e sociale ha ancora la memoria? Gli storici Nicola Tranfaglia e Luca Baldissara affrontano il tema della costruzione della memoria nell’Italia repubblicana dalle sue origini a oggi.
Conferenze
In occasione dell'esposizione all'Archivio di Stato di Bellinzona dal titolo "L'Histoire c'est moi", l'associazione ticinese insegnanti di storia, con il contributo dell'Alta Scuola Pedagogica di Locarno, ha organizzato una serata pubblica sul tema: "La costruzione della memoria nell’Italia repubblicana".
Quale segno profondo hanno lasciato il fascismo e la seconda guerra mondiale nella memoria storica dell’Italia contemporanea? A sessant’anni dalla Liberazione, in un momento storico in cui i protagonisti di quel periodo stanno scomparendo, quale peso politico e sociale ha ancora la memoria? Gli storici Nicola Tranfaglia e Luca Baldissara affrontano il tema della costruzione della memoria nell’Italia repubblicana dalle sue origini a oggi.