
Ciclo «Fact Checking». La neutralità svizzera messa alla prova
Risorse atis
Conferenze
Due recenti volumi, quello di Orazio Martinetti Itinerari dello neutralità. Profilo storico di un caposaldo elvetico (Locarno, Amando Dadò edita-e, 2024) e quello di Maurizio Binaghi Lo Svizzero è un paese neutrale (e felice) (Bari, Laterza, 2025), hanno puntato i riflettori, ognuno con obiettivi diffe renti, su uno degli elementi costituenti l'identità della Confederazione elvetica: la neutralità.
Forse mai come di questi tempi, caratteristiche, vantaggi, limiti e possibili evoluzioni della neutralità trovano ampi spazi di discussione nella politica e nella società civile, inevitabilmente stimolati e influenzati dalla situazione geopolitica internazionale sempre più polarizzata. La Svizzera potrà assumere ruoli più incisivi in un momento di radicale ridisegno delle politiche internazionali? Quali i possibili destini della neutralità elvetica?
Interverranno:
- Franca Verda, membro di comitato del Club Plinio Verda;
- Maurizio Binaghi, storico, professore al Liceo di Lugano 1 e presidente dell'Associazione ticinese insegnanti di storia (Atis);
- Orazio Martinetti, storico e giornalista;
- Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali.