
«La trasmissione della memoria: l’eredità dei testimoni»
Risorse atis
Nell'ambito delle attività proposte dal liceo di Bellinzona sotto il titolo «Ricordare la Shoah. Usi e abusi della Memoria», giovedì 26 gennaio 2023 Antonella Salomoni (Università di Bologna) ha proposto alle studentesse e agli studenti una riflessione sul tema «La trasmissione della memoria: l’eredità dei testimoni»
VIDEO DELLA LEZIONE
Antonella Salomoni è professoressa ordinaria all’Università della Calabria e incaricata di Storia della Shoah e dei genocidi all’Università di Bologna. Tra le sue opere ricordiamo: Le ceneri di Babij Jar. L'eccidio degli ebrei di Kiev (Bologna, Il Mulino, 2019); L’Unione Sovietica e la Shoah (Bologna, Il Mulino, 2007); Il protocollo segreto. Il patto Molotov-Ribbentrop e la falsificazione della storia (Bologna, Il Mulino, 2022).