Per l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia la programmazione didattica deve avvalersi di tutte le fonti documentarie possibili.
Per questa ragione, in particolar modo per l'insegnamento del XX secolo, l'atis crede che l'uso critico e analitico di fonti multimediali, orali o filmate, possano portare alla sperimentazione didattica un apporto importante e arricchente.
Il 15 marzo 2013, la storica Valentina Pisanty ha dialogato con gli studenti del Liceo cantonale di Lugano 1 sui meccanismi del razzismo e sulla rivista italiana "La difesa della razza" edita nel 1938.
In occasione dei quarant'anni del golpe militare in Cile, l'atis ha raccolto attorno ad un tavolo testimoni dell'episodio: cileni che hanno trovato rifugio in Svizzera, svizzeri che li hanno accolti dando prova di uno slancio solidale esemplare.
Quarant'anni fa, l'11 settembre del 1973 un colpo di Stato militare rovescia il governo legittimamente eletto di Salvador Allende. In Cile si instaura una dittatura che durerà fino al 1988. In questa conferenza, il professor Loris Zanatta spiega agli studenti del Liceo cantonale di Lugano 1 la storia del Cile nell'ambito delle manifestazioni per la giornata della memoria 2013.
L'abbattimento dell'orso M13 il 19 febbraio 2013 decretata dalle autorità e l'uccisione illegale del lupo grigionese il 3 gennaio 2014 hanno lacerato l’opinione pubblica svizzera. Al di là delle reali ragioni alla base delle scelta di abbattere l’animale, il dibattito ripropone un ulteriore esempio di come la società contemporanea, pur dichiarandosi postmoderna, ragioni ancora usando un immaginario consolidatosi da secoli e che trae le sue origini nel Medioevo.
In questa conferenza svoltasi al Liceo cantonale di Lugano 1, lo storico Gherardo Ortalli disquisisce sull'immagine e la percezione del lupo come pericolo nate durante il Medioevo.
La testimonianza di due francesi di origine ticinese che raccontano la vita quotidiana a Parigi durante l'Occupazione tedesca.
Jean (1916 - 2010) e Marie Louise Mengoni (1920) hanno vissuto la loro vita a Parigi e a Yerres.
Jean è figlio di Pietro Mengoni (1887), emigrato da Claro (Canton Ticino - Svizzera) a Parigi durante la Prima guerra mondiale, mentre Marie Louise è figlia di Fernand Briotte (1886) di professione idraulico.
L'Atis, l'associazione ticinese degli insegnanti di storia, li ha intervistati risvegliando in loro ricordi ed emozioni.
Lunedì 27 e martedì 28 agosto 2012 si è svolto il Corso di aggiornamento di storia per i docenti di scuola media del Canton Ticino dal titolo «Intolleranza ed esclusione dall’età moderna al Novecento».
Nell'ambito del corso d'aggiornamento, il professor Massimo Campanini ha offerto una lezione sui principali precetti islamici, sulla loro complessità e sulle ragioni dell'incomprensione tra Occidente cristiano e Mondo musulmano.
Lunedì 27 e martedì 28 agosto 2012 si è svolto il Corso di aggiornamento di storia per i docenti di scuola media del Canton Ticino dal titolo «Intolleranza ed esclusione dall’età moderna al Novecento».
Nell'ambito del corso d'aggiornamento, la professoressa Anna Foa ha offerto una lezione che verteva sulla storia della minoranza ebraica in Europa.
Lunedì 27 e martedì 28 agosto 2012 si è svolto il Corso di aggiornamento di storia per i docenti di scuola media del Canton Ticino dal titolo «Intolleranza ed esclusione dall’età moderna al Novecento».
Nell'ambito del corso d'aggiornamento, la professoressa Elena Bonora è intervenuta sul ruolo dell'Inquisizione come organo di controllo sociale nell'Italia della Controriforma.
l film si ispira liberamente al libro di Emilio Lussu "Un anno sull'altipiano". In quest'opera autobiografica, scritta nel 1938, l'autore rievoca con grande umanità e con esemplare sobrietà linguistica l'esperienza di combattente della prima guerra mondiale.
Conferenza tenuta dal professor Federico Paolini martedì 7 febbraio 2012 alle Scuole medie di Camignolo.
Abbiamo 121 visitatori e nessun utente online
L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.
L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.
Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.