Per l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia la programmazione didattica deve avvalersi di tutte le fonti documentarie possibili.
Per questa ragione, in particolar modo per l'insegnamento del XX secolo, l'atis crede che l'uso critico e analitico di fonti multimediali, orali o filmate, possano portare alla sperimentazione didattica un apporto importante e arricchente.
Una testimonianza viva e sincera di chi dopo l'8 settembre 1943 scelse di arruolarsi volontario nelle milizie della Repubblica sociale italiana. Una testimonianza non per giudicare, ma per capire.
Pier Benito Fornari, nato nel 1924, si arruola non ancora ventenne come volontario nella X mas della Repubblica sociale italiana. Partecipa agli scontri con i partigiani di Tito e alla battaglia di Tarnova. Alla fine della guerra viene incarcerato nel campo di prigionia di Coltano.
Puntata della trasmissione RAI Passepartout, dedicata alla storia della Svizzera. Con un riferimento particolare all’epopea vittoriosa delle battaglie con il Ducato di Borgogna, l’ultima potenza europea che cercò di scalfirne l’autonomia durante il XV secolo. Philippe Daverio visita la mostra "Carlo il Temerario:1433-1477", allestita presso l’Historisches Museum di Berna. Una sorta di omaggio postumo al più acerrimo dei nemici di questa nazione, cuore dell’Europa.
La vita di Giuseppe Verdi e il suo rapporto con il Risorgimento commentati da Piero e Alberto Angela nel programma "SuperQuarck". Tratto da Youtube.
Martedì 7 febbraio 2012 la storica Anna Foa, quarta ospite della rassegna "Mi racconti una storia?", dialoga con gli studenti del Liceo cantonale di Lugano 1 a proposito del suo libro "Eretici. Storie di streghe, ebrei, convertiti" (Il Mulino, 2004).
Lunedì 29 e martedì 30 novembre 2011 Alessandro Barbero è stato ospite del Liceo Cantonale di Lugano 1 e ha interagito con gli studenti dell'istituto sul tema «Cittadini e Barbari». L'incontro è stato moderato da Fabio Pusterla.
L'atis ringrazia il liceo di Lugano per aver messo a disposizione dell'associazione il video e l'audio dell'incontro.
L’Atis ha pensato di dedicare all'arte successiva al Congresso di Trento un’uscita autunnale, recandosi nel Luganese presso i villaggi di Carona e Pregassona sabato 8 ottobre 2011.
Oltre alle testimonianze dell'arte romanica, le chiese ticinesi rappresentano infatti una documentazione vivace dell'arte scaturita durante la Controriforma.
Conferenza del professor Vittorio Dan Segre, svoltasi al liceo cantonale di Mendrisio il 2 marzo 2011, dal titolo "Le rivoluzioni o le rivolte nel mondo mediterraneo".
L'atis ringrazia il Liceo cantonale di Mendrisio per aver permesso la pubblicazione della conferenza sul sito dell'Associazione.
Il Liceo Cantonale di Lugano 1, in collaborazione con l’atis, ha organizzato l'11 aprile 2011 una conferenza del professor Alessandro Pastore in occasione della pubblicazione della sua ultima ricerca “Veleno. Credenze, crimini, saperi nell’Italia moderna" edita da Il Mulino di Bologna.
Scarica l'articolo di A. Pastore "Suicidi, Omicidi, Veleni. Note di Storia giudiziaria e di medicina legale"
Scarica l'articolo di A. Pastore "Dal lessico della peste: Untori, Unzioni, Unti"(2007)
Nei mesi precedenti la crisi economica mondiale, diffusasi dagli Stati Uniti nell’autunno del 2008, i prezzi dei beni alimentari hanno registrato un’impennata senza precedenti e alcune parti del mondo più vulnerabili hanno cominciato ad essere colpite da crisi di approvvigionamento. La fame è tornata a fare la sua apparizione.
In Europa questo flagello è stato debellato da tempo immemorabile, ma in epoca preindustriale il continente non ne era certamente immune.
Quali furono nella società preindustriale i fattori che determinavano le carestie sul continente europeo? Quali erano la loro frequenza? Quali cambiamenti nell’alimentazione europea, permisero di raggiungere un equilibrio meno precario, che salvaguardasse la popolazione dal pericolo della fame cronica?
A questi quesiti cercherà di rispondere l’autore di “la fame e l’abbondanza, storia dell’alimentazione in Europa” (Laterza, 1993), un utile esercizio per porsi le giuste domande riguardo le crisi alimentari del futuro.
Abbiamo 58 visitatori e nessun utente online
L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.
L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.
Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.