
«Che cosa è andato storto? Le politiche della memoria nell’epoca del post-testimone»
Risorse atis
Nell'ambito delle attività proposte dal liceo di Bellinzona sotto il titolo «Ricordare la Shoah. Usi e abusi della Memoria», giovedì 26 gennaio 2023 Valentina Pisanty (Università di Bergamo) ha proposto alle studentesse e agli studenti una riflessione sul tema «Che cosa è andato storto? Le politiche della memoria nell’epoca del post-testimone»
VIDEO DELLA LEZIONE
Valentina Pisanty è semiologa e insegna presso l’Università di Bergamo. Ha scritto saggi sulla semiotica interpretativa, sulla memoria e sul negazionismo. Tra le sue opere segnaliamo: L’irritante questione delle camere a gas (Milano, Bompiani, 1998); I guardiani della memoria e il ritorno delle destre xenofobe (Milano, Bompiani, 2020); Abusi di memoria. Negare, sacralizzare, banalizzare la Shoah (Milano, B. Mondadori, 2012).