fbpx
Skip to main content

Conferenze

Fin dalla sua fondazione, l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia si è imposta il compito di sviluppare la riflessione storiografica e didattica dei suoi membri attraverso l'organizzazione di serate e di conferenze. 

Fedele a questa sua missione, l'atis ha organizzato negli anni una serie di conferenze a cui hanno partecipato relatori di valore e un pubblico spesso molto folto.

In questa sezione sono testimoniate le conferenze e le serate organizzate dall'atis.

 

 

 

45 risultati - visualizzati 11 - 20
1 2 3 4 5
Per Ordine
Dettagli
Uomini maschi bianchi. La cancel culture del mondo antico
CA Comitato Atis 1488 0 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Luogo

Conferenze

Data della conferenza
Marzo 03, 2023
Luogo della conferenza
Biblioteca cantonale di Lugano
Ora della conferenza
18.00

Venerdì 3 marzo 2023, alle ore 18.00, Alice Borgna e Rosario Talarico discutono di "Uomini maschi bianchi. La cancel culture del mondo antico". La conferenza si inserisce nel ciclo «La prova dei fatti» organizzata dal Sistema bibliotecario ticinese e dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia.

La storia come campo di battaglia. La sfida di «Fact Checking» e della storia pubblica nel XXI secolo
CA Comitato Atis 1676 0 2 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica

Conferenze

Data della conferenza
Febbraio 17, 2023
Luogo della conferenza
Bellinzona, Biblioteca cantonale
Ora della conferenza
18.00

Nel primo appuntamento del ciclo «La prova dei fatti» ci si interrogherà su come si possa costruire un solido spirito critico rispetto ai meccanismi di produzione del sapere storico, contrastando le deliberate mistificazioni, le omissioni e le falsificazioni e su come si possa dialogare con un pubblico di non specialisti nel ricostruire e nel raccontare la storia.

«Passato e presente. Quale uso politico della storia nell’Europa attuale?». TAVOLA ROTONDA
CA Comitato Atis 1136 1 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Luogo

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 31, 2023
Luogo della conferenza
Salone Cosmo, Cinema Lux di Massagno
Ora della conferenza
17.30

Nell'ambito delle attività della Giornata della memoria dedicata quest'anno a «L’ALTRA GUERRA. Storia e memoria delle stragi e dello sterminio di civili nell’Europa occupata (1941 - 1945)», l'atis vuole riflettere sul presente alla luce del passato attraverso una tavola rotonda, prevista martedì 31 gennaio 2023 al Salone Cosmo del Cinema Lux di Massagno, sul tema «Passato e presente. Quale uso politico della storia nell’Europa attuale?».

«Cavalieri erranti». Le crisi della storia, le risposte della storia
CA Comitato Atis 1402 0 2 0 2

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Tematica
Luogo

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 19, 2023
Luogo della conferenza
Biblioteca cantonale di Bellinzona
Ora della conferenza
18:30 - 19:30

Vaghiamo tutti in un mondo in cui la decostruzione della realtà, disgregata la nozione di oggettività, ha raggiunto livelli incredibili. Come nel quadro di Oskar Kokoschka del 1915, siamo tutti cavalieri ‘erranti’, ‘vagabondiamo’ e ‘sbagliamo’ in continuazione.
A fare le spese di questa situazione è soprattutto la storia. Questa vecchia disciplina ha ancora senso nel nostro mondo così incapace (o spesso non preoccupato) di distinguere il vero dal falso e così centrato sul presente? Ed è ancora in grado, la storia, di suggerire delle direzioni da percorrere?

Neutralità al bivio?
CA Comitato Atis 1096 1 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Tematica

Conferenze

Data della conferenza
Novembre 11, 2022
Luogo della conferenza
Albergo Dante, Lugano
Ora della conferenza
18.00

Coscienza svizzera, in collaborazione con l'atis, organizza un incontro con lo storico Sacha Zala, venerdì 11 novembre 2002 alle ore 18.00 sul tema "Neutralità al bivio?".

Un Ventennio che non passa. La memoria del fascismo in Italia tra silenzi, mistificazioni e amnesie
CA Comitato Atis 1226 1 8 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Tematica
Luogo

Conferenze

Data della conferenza
Ottobre 07, 2022
Luogo della conferenza
Locarno, Biblioteca cantonale, Palazzo Morettini, sala conferenze
Ora della conferenza
18.15

Perché in Italia il fascismo rimane ancora oggi al centro del dibattito pubblico tra storia e memoria? Perché non si riesce, a un secolo esatto di distanza, a consegnare alla Storia uno dei momenti più difficili del paese?

"La dieta mediterranea è antica?" Conferenza di Massimo Montanari
CA Comitato Atis 1208 0 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica

Conferenze

Data della conferenza
Marzo 28, 2022
Luogo della conferenza
Liceo Cantonale di Lugano 2
Ora della conferenza
18.15

Lunedì 28 marzo 2022 alle ore 18.15, nella Biblioteca del Liceo cantonale di Lugano 2, si svolge la conferenza del professor Massimo Montanari dal titolo "La dieta mediterranea è antica?" all'interno della rassegna "Il Mediterraneo olti, storie e destini di un mare «in mezzo alle terre»".

Gori_Pietro
CA Comitato Atis 1566 2 13 0 4

Conferenze

Data della conferenza
Giugno 09, 2021
Luogo della conferenza
Biblioteca cantonale di Lugano
Ora della conferenza
18.00

La Biblioteca cantonale di Lugano, in collaborazione con l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia, presenta e discute il libro dello storico Massimo Bucciantini dal titolo "Addio Lugano bella. Storie di ribelli, anarchici e lombrosiani" (Einaudi, 2020).

grotta_di_fumane_sciamano_web
CA Comitato Atis 1932 0 4 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Luogo

Conferenze

Data della conferenza
Aprile 12, 2021
Luogo della conferenza
Via Zoom
Ora della conferenza
20.00

Lunedì 12 aprile alle ore 20.00 - via Zoom - l’Associazione Archeologica Ticinese e l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia hanno il piacere di invitare alla videoconferenza del professore Marco Peresani dal titolo «Italia paleolitica. Dalle prime migrazioni alla colonizzazione della montagna dopo la glaciazione».

Flores_atis
CA Comitato Atis 2873 0 1 0 1

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 23, 2020
Luogo della conferenza
Aula magna, Scuola cantonale di Commercio
Ora della conferenza
18:00

Giovedì 23 gennaio 2020, nell'Aula magna della Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona, il professor Marcello Flores propone una conferenza dal titolo "30 anni dalla caduta del Muro di Berlino".

La conferenza è organizzata dalla Scuola cantonale di Commercio in collaborazione con l'atis.

45 risultati - visualizzati 11 - 20
1 2 3 4 5

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch