fbpx
Skip to main content

Conferenze

Fin dalla sua fondazione, l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia si è imposta il compito di sviluppare la riflessione storiografica e didattica dei suoi membri attraverso l'organizzazione di serate e di conferenze. 

Fedele a questa sua missione, l'atis ha organizzato negli anni una serie di conferenze a cui hanno partecipato relatori di valore e un pubblico spesso molto folto.

In questa sezione sono testimoniate le conferenze e le serate organizzate dall'atis.

 

 

 

45 risultati - visualizzati 1 - 10
1 2 3 4 5
Per Ordine
Dettagli
Tra sionismi e suprematismo ebraico quale via per Israele verso la pace?
CA Comitato Atis 93 0 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Luogo

Conferenze

Data della conferenza
Febbraio 24, 2025
Luogo della conferenza
Bellinzona, Biblioteca cantonale
Ora della conferenza
18:30

Prendendo spunto dal volume di Anna Foa Il suicidio di Israele (Bari-Roma, Laterza, 2024) e dalla recente e fragile tregua a Gaza, verranno illustrate le tensioni che attraversano l'attuale società israeliana, con un percorso attraverso la sua storia.

L'ideologia gender è pericolosa
CA Comitato Atis 145 0 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Luogo

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 30, 2025
Luogo della conferenza
Biblioteca cantonale di Bellinzona
Ora della conferenza
18.30

Nell'ambito della rassegna "Fact Cheking, la storia alla prova dei fatti", l'atis è lieta di partecipare all'organizzazione della conferenza di Laura Schettini intitolata "L'ideologia gender è pericolosa"

Questa terra è nostra da sempre
CA Comitato Atis 108 0 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 28, 2025
Luogo della conferenza
Biblioteca cantonale di Locarno
Ora della conferenza
18.15

Nell'ambito della rassegna "Fact Cheking, la storia alla prova dei fatti", l'atis è lieta di partecipare all'organizzazione della conferenza di Arturo Marzano intitolata "Questa terra è nostra da sempre".

A. Holenstein "La Svizzera nel cuore dell'Europa". Presentazione del volume
CA Comitato Atis 257 1 15 0 1

Conferenze

Data della conferenza
Novembre 21, 2024
Luogo della conferenza
Sala del Gran Consiglio, Bellinzona
Ora della conferenza
18.00

Giovedì 21 novembre alle ore 18.00, nella sala del Gran Consiglio del Canton Ticino (Piazza Governo 6, 6500 Bellinzona) si tiene la presentazione del volume di André Holenstein "La Svizzera nel cuore dell’Europa. Una storia fra apertura e ripiegamenti" (Giampiero Casagrande Editore, Lugano-Milano, 2024).

Per ragioni di sicurezza è richiesta l'iscrizione entro mercoledì 20 novembre al seguente indirizzo: https://bit.ly/iscrizione-Holenstein-CS

GM24  - Tavola rotonda - «DOPO LA SHOAH». I perpetratori, tra memoria e giustizia
CA Comitato Atis 562 1 1 0 1

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 24, 2024
Luogo della conferenza
CINEMA «LUX ART HOUSE» SALONE COSMO (Via G. Motta 67 - Massagno)
Ora della conferenza
17.30

In occasione della Giornata della Memoria, mercoledì 24 gennaio 2024, l'Atis organizza una tavola rotonda in relazione al tema «DOPO LA SHOAH». I perpetratori, tra memoria e giustizia.

Neutralità e diplomazia umanitaria. Strumenti per un nuovo ruolo
CA Comitato Atis 459 1 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica

Conferenze

Data della conferenza
Dicembre 04, 2023
Luogo della conferenza
Lugano, Albergo Lugano Dante
Ora della conferenza
18.00

Coscienza svizzera, in collaborazione con l'atis presenta la conferenza dell'ambasciatore Peter Maurer sul tema "Neutralità e diplomazia umanitaria. Strumenti per un nuovo ruolo".

«Fascismo e guerra sul confine orientale italiano». Conferenza di Eric Gobetti
CA Comitato Atis 1426 0 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica

Conferenze

Data della conferenza
Aprile 26, 2023
Luogo della conferenza
Locarno, Biblioteca cantonale

Mercoledì 26 aprile 2023, alle ore 18.30, Eric Gobetti e Maurizio Binaghi discutono di "Fascismo e guerra sul confine orientale italiano". La conferenza si inserisce nel ciclo «La prova dei fatti» organizzata dal Sistema bibliotecario ticinese e dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia.

«VERO / FALSO / FINTO / VEROSIMILE» - Le sfide della storia e della didattica nel labirinto del mondo contemporaneo
CA Comitato Atis 1472 0 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Luogo

Conferenze

Data della conferenza
Aprile 21, 2023
Luogo della conferenza
Biblioteca cantonale di Bellinzona

Venerdì 17 aprile 2023, alle ore 18.30, Walter Panciera, Andrea Savio e Maurizio Binaghi discutono di "Vero / Falso / FINTO / Verosimile Le sfide della storia e della didattica nel labirinto del mondo contemporaneo". La conferenza si inserisce nel ciclo «La prova dei fatti» organizzata dal Sistema bibliotecario ticinese e dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia.

Battaglia di Zonchio 1499
CA Comitato Atis 1084 0 2 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Aprile 21, 2023
Luogo della conferenza
Lugano, Liceo Cantonale di Lugano 1
Ora della conferenza
13.45

Venerdì 21 aprile 2023, dalle 13.45 alle 15.20 nell'Aula magna del liceo cantonale di Lugano 1, le classi 2B, 2G, 2H, 2P sono invitate alla conferenza dei professori Walter Panciera e Andrea Savio (Università di Padova) sul tema "Venezia e gli ottomani dopo la battaglia di Lepanto", organizzata in collaborazione con l'Atis, l'associazione ticinese degli insegnanti di storia.

«La Germania sì che ha fatto i conti con il Nazismo»
CA Comitato Atis 1694 0 5 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica

Conferenze

Data della conferenza
Marzo 15, 2023
Luogo della conferenza
Mendrisio
Ora della conferenza
18.30

Mercoledì 15 marzo 2023, Tommaso Spreccher e Rosario Talarico discutono della Germania contemporanea e della sua memoria. La conferenza si inserisce nel ciclo «La prova dei fatti» organizzata dal Sistema bibliotecario ticinese e dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia.

45 risultati - visualizzati 1 - 10
1 2 3 4 5

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch