In occasione della Giornata della Memoria, mercoledì 24 gennaio 2024, l'Atis organizza una tavola rotonda in relazione al tema «DOPO LA SHOAH». I perpetratori, tra memoria e giustizia.
MERCOLEDÌ, 24 GENNAIO 2024 ORE 17.30 CINEMA «LUX ART HOUSE» SALONE COSMO (Via G. Motta 67 - Massagno)
Tavola rotonda pubblica alla presenza di:
Fabio Dei (Università di Pisa)
Carlo Gentile (Università di Colonia)
Marina Lalatta Costerbosa (Università di Bologna)
Anna Veronica Pobbe (Università di Venezia e di Milano)
Modera Maurizio Binaghi (associazione ticinese degli insegnanti di storia)
IL VIDEO DELLA TAVOLA ROTONDA
GLI OSPITI
ANNA VERONICA POBBE
Anna Veronica Pobbe è assegnista di ricerca presso l'Università di Venezia Ca' Foscari e insegna Storia contemporanea al Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Statale di Milano. Tra le sue opere ricordiamo Un manager del Terzo Reich. Il caso Hans Biebow (Bari-Roma, 2023).
Marina Lalatta Costerbosa
Marina Lalatta Costerbosa è ordinaria di Filosofia del diritto nel Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna. Tra le pubblicazioni: La democrazia assediata (DeriveApprodi 2014); Lo spazio della responsabilità (a cura di, il Mulino 2015); Il silenzio della tortura (DeriveApprodi 2016); Orgoglio e genocidio (DeriveApprodi 2016, con A. Burgio); Il bambino come nemico (DeriveApprodi 2019); Günther Anders (DeriveApprodi 2023)"
CARLO GENTILE
Carlo Gentile è ricercatore di ruolo e professore aggregato all'Università di Colonia ed è perito tecnico nei principali processi di stragi nazifasciste in Italia. Tra i suoi libri ricordiamo I crimini di guerra tedeschi in Italia (Torino, Einaudi 2015); Le stragi nazifasciste in Toscana 1943–45 (Roma, Carocci, 2005); La Wehrmacht in Toscana. Immagini di un esercito di occupazione (1943-44) (Roma, Carocci 2006).
FABIO DEI
Fabio Dei insegna Antropologia culturale presso l’Università di Pisa. Si occupa prevalentemente di antropologia della violenza e dei temi della cultura popolare e di massa nell’Italia contemporanea. Fra le sue pubblicazioni più recenti: Antropologia della cultura materiale (con P. Meloni, Roma 2015); Antropologia culturale (2.a ed., Bologna 2016); Terrore suicida. Religione, politica e violenza nelle culture del martirio (Roma 2016).
L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.
L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.
Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.
Associazione ticinese degli insegnanti di storia - atis@atistoria.ch - https://www.atistoria.ch