fbpx
Skip to main content

Italia

76 risultati - visualizzati 41 - 50
1 2 3 4 5 6 7 8
Dettagli
Gori_Pietro
Conferenze CA Comitato Atis 1667 2 13 0 4

Conferenze

Data della conferenza
Giugno 09, 2021
Luogo della conferenza
Biblioteca cantonale di Lugano
Ora della conferenza
18.00

La Biblioteca cantonale di Lugano, in collaborazione con l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia, presenta e discute il libro dello storico Massimo Bucciantini dal titolo "Addio Lugano bella. Storie di ribelli, anarchici e lombrosiani" (Einaudi, 2020).

Il fascismo all'estero
Documentari CA Comitato Atis 860 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Tematica

La trasmissione di RaiStoria "Passato e Presente" presenta una puntata dedicata al "fascismo all'estero". La visione è libera. Per vedere il documentario occorre però essere registrato.

ferro-fuoco-jugoslavia_Thumb_HighlightCenter239516
Sitoteca CA Comitato Atis 2815 13 6 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica

In occasione dell’ottantesimo anniversario dell’attacco italo-tedesco alla Jugoslavia, il 6 aprile scorso è stata inaugurata la mostra virtuale dal titolo “A ferro e fuoco. L’occupazione italiana della Jugoslavia 1941-1943”, realizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DISPES) dell’Università di Trieste in collaborazione con l’Istituto nazionale Parri e con l’Istituto regionale per la storia della resistenza e dell’età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia. La mostra si articola su 10 sezioni per un totale di 54 pannelli, 200 immagini, 25 testimonianze risalenti all’epoca indagata e 81 interviste a storici che si sono accupati dell’argomento. Un’occasione preziosa anche in chiave di fruizione didattica.

grotta_di_fumane_sciamano_web
Conferenze CA Comitato Atis 2019 0 4 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Luogo

Conferenze

Data della conferenza
Aprile 12, 2021
Luogo della conferenza
Via Zoom
Ora della conferenza
20.00

Lunedì 12 aprile alle ore 20.00 - via Zoom - l’Associazione Archeologica Ticinese e l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia hanno il piacere di invitare alla videoconferenza del professore Marco Peresani dal titolo «Italia paleolitica. Dalle prime migrazioni alla colonizzazione della montagna dopo la glaciazione».

Roma__4x3_Intestazione
Archivio didattico CA Comitato Atis 2227 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Tematica

Archivio didattico

Grado di scuola:

In questa pagina sono presentate alcune unità didattiche dedicate allo spazio romano dalla Monarchia all'Impero.

Rachtis_4x3_intestazione
Archivio didattico CA Comitato Atis 1149 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo

Archivio didattico

Grado di scuola:

In questa pagina è presentata un percorso didattico dedicato all'altare di Ratchis (734-744) e all'arte longobarda.

Sito_Fumane
Sitoteca CA Comitato Atis 4236 0 7 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo

Le Grotte di Fumane, in Veneto, sono uno straordinario "archivio" di testimonianze lasciate da Neandertal e Sapiens. Sono fonti capaci di portare un importante contributo al dibattito sui rapporti biologici e culturali fra le due specie che si dettero il cambio nel popolamento del continente europeo.

La Seconda guerra mondiale: la Resistenza
Archivio didattico CA Comitato Atis 1033 0 2 0 3

Il modulo didattico affronta il tema dei movimenti di Resistenza nella Seconda guerra mondiale in Europa, con un'attenzione particolare per la situazione italiana. 

 

Presentazione del libro "Da Mantova alla Svizzera. In fuga per la salvezza"
Conferenze CA Comitato Atis 4062 0 2 0 1

Conferenze

Data della conferenza
Settembre 17, 2019
Luogo della conferenza
Biblioteca cantonale di Bellnzona
Ora della conferenza
18.30

Martedì 17 settembre 2019, alle ore 18.30, si è tenuta alla Biblioteca cantonale di Bellinzona la presentazione del libro "Da Mantova alla Svizzera. In fuga per la salvezza". Ne hanno discusso: Maurizio Binaghi, presidente dell’Associazione ticinese degli insegnanti di storia; Silvana Calvo, ricercatrice; Roberto Cazzola, scrittore; Alessandro Vivanti, curatore del volume.

Lettura scenica di Margherita Coldesina.

Introdurrà la serata Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale di Bellinzona.

Addio Lugano bella. Anarchia tra storia e arte. Da Bakunin al Monte Verità, da Courbet ai dada
Uscite CA Comitato Atis 10969 0 10 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica

Sabato 18 aprile 2015, alle ore 14.15, l'atis organizza una visita guidata all'esposizione "Addio Lugano bella. Anarchia tra storia e arte. Da Bakunin al Monte Verità, da Courbet ai dada" attualmente al Museo d'Arte di Mendrisio.

Il ritrovo è previsto per le ore 14.15 davanti al Museo d'Arte di Mendrisio. Per chi volesse, è possibile organizzare un pranzo alle cantine di Mendrisio lo stesso giorno alle 12.30.

 

76 risultati - visualizzati 41 - 50
1 2 3 4 5 6 7 8

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch