fbpx
Skip to main content

Raccolta dei temi di Lidia

1 Copertina Quaderno di LidiaNel numero 3 della rivista Cartable de Clio apparso nel 2003, il nostro collega Massimo Chiaruttini ha pubblicato alcuni componimenti scritti da un'allieva ticinese, Lidia Bernardazzi, che negli anni 1938-1942 ha seguito le scuole in un istituto scolastico in Piemonte.

I testi, nove in tutto, costituiscono un interessante materiale su cui far lavorare i ragazzi di scuola media e medio-superiore. La loro analisi offre infatti la possibilità di approfondire alcuni aspetti del fascismo, primo fra tutti quello relativo all'uso della scuola quale veicolo di propaganda e di diffusione dei valori propugnati dal regime.

La pubblicazione anche sul nostro sito internet dei nove componimenti (preceduti da una breve introduzione utile a spiegarne il contesto storico) è un'occasione per offrire ai colleghi la possibilità di accedere a un tipo di fonte inconsueto, suscettibile di essere utilizzato mediante approcci differenziati e originali.

Per ulteriori approfondimenti sull'autrice dei temi e sul contesto nel quale furono scritti, si rimanda all'articolo "Il fascismo di Lidia, piccola italiana svizzera", in Cartable de Clio. Revue romande et tessinoise sur la didactique de l'histoire, N.3, Ed. Loisir et Pédagogie, Lausanne 2003, pp. 279-302.

 

Ecco, in ordine di redazione, i temi di Lidia.

Puoi scaricare il testo in PDF dei temi di Lidia.

Nella galleria di immagini, invece, si possono scorrere le fotografie dei temi originali e alcune copertine di quaderni scolastici stampate prima e dopo la guerra d'Etiopia.

475 risultati - visualizzati 21 - 30
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... »
Dettagli
Voti
«La Germania sì che ha fatto i conti con il Nazismo»
CA Comitato Atis 1807 0 5 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica

Conferenze

Data della conferenza
Marzo 15, 2023
Luogo della conferenza
Mendrisio
Ora della conferenza
18.30

Mercoledì 15 marzo 2023, Tommaso Spreccher e Rosario Talarico discutono della Germania contemporanea e della sua memoria. La conferenza si inserisce nel ciclo «La prova dei fatti» organizzata dal Sistema bibliotecario ticinese e dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia.

Uomini maschi bianchi. La cancel culture del mondo antico
CA Comitato Atis 1536 0 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Luogo

Conferenze

Data della conferenza
Marzo 03, 2023
Luogo della conferenza
Biblioteca cantonale di Lugano
Ora della conferenza
18.00

Venerdì 3 marzo 2023, alle ore 18.00, Alice Borgna e Rosario Talarico discutono di "Uomini maschi bianchi. La cancel culture del mondo antico". La conferenza si inserisce nel ciclo «La prova dei fatti» organizzata dal Sistema bibliotecario ticinese e dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia.

Solidarietà al presidente M. Binaghi - Comunicato stampa
CA Comitato Atis 689 0 2 0 0

L’ATIS, Associazione Ticinese Insegnanti di storia, ha preso atto del comunicato redatto dalla Gioventù Comunista ticinese e pubblicato sul sito online del partito il 5 febbraio 2023, intitolato “Stop alla propaganda liberal-atlantista in TV e nelle scuole”, ed esprime piena solidarietà al suo presidente Maurizio Binaghi per l’indegno attacco alla sua persona e per la messa in dubbio della sua serietà professionale.

La storia come campo di battaglia. La sfida di «Fact Checking» e della storia pubblica nel XXI secolo
CA Comitato Atis 1712 0 2 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica

Conferenze

Data della conferenza
Febbraio 17, 2023
Luogo della conferenza
Bellinzona, Biblioteca cantonale
Ora della conferenza
18.00

Nel primo appuntamento del ciclo «La prova dei fatti» ci si interrogherà su come si possa costruire un solido spirito critico rispetto ai meccanismi di produzione del sapere storico, contrastando le deliberate mistificazioni, le omissioni e le falsificazioni e su come si possa dialogare con un pubblico di non specialisti nel ricostruire e nel raccontare la storia.

«La Shoah nell'Europa orientale e in Unione Sovietica: storia e memoria»
CA Comitato Atis 749 1 2 0 0

Nell'ambito delle attività proposte dal liceo cantonale di Lugano 1 sotto il titolo «Ricordare la Shoah. Usi e abusi della Memoria», mercoledì 31 gennaio 2023 Antonella Salomoni (Università della Calabria e di Bologna) ha proposto alle studentesse e agli studenti una riflessione sul tema  «La Shoah nell'Europa orientale e in Unione Sovietica: storia e memoria».

«Stragi nazifascite in Italia: storia e memoria»
CA Comitato Atis 789 1 2 0 0

Nell'ambito delle attività proposte dal liceo cantonale di Lugano 1 sotto il titolo «Ricordare la Shoah. Usi e abusi della Memoria», mercoledì 31 gennaio 2023 Luca Baldissara (Università di Bologna) e Carlo Gentile (Università di Colonia) hanno proposto alle studentesse e agli studenti una riflessione sul tema  «Stragi nazifascite in Italia: storia e memoria».

«La trasmissione della memoria: l’eredità dei testimoni»
CA Comitato Atis 718 1 2 0 0

Nell'ambito delle attività proposte dal liceo di Bellinzona sotto il titolo «Ricordare la Shoah. Usi e abusi della Memoria», giovedì 26 gennaio 2023 Antonella Salomoni (Università di Bologna) ha proposto alle studentesse e agli studenti una riflessione sul tema «La trasmissione della memoria: l’eredità dei testimoni»

«Che cosa è andato storto? Le politiche della memoria nell’epoca del post-testimone»
CA Comitato Atis 952 1 2 0 0

Nell'ambito delle attività proposte dal liceo di Bellinzona sotto il titolo «Ricordare la Shoah. Usi e abusi della Memoria», giovedì 26 gennaio 2023 Valentina Pisanty (Università di Bergamo) ha proposto alle studentesse e agli studenti una riflessione sul tema «Che cosa è andato storto? Le politiche della memoria nell’epoca del post-testimone»

«Babi Yar. Context»: testimonianze
CA Comitato Atis 1485 4 2 0 0

Babi Yar. Context, uno dei lavori più sconvolgenti presentati nel 2021 al festival di Cannes, si basa interamente su filmati e materiali d’archivio. Il film del regista ucraino Sergei Loznitsa ricrea gli eventi che nel settembre 1941 conducono al massacro di 33'771 ebrei nella Kiev occupata dai nazisti e si sofferma su ciò che accade dopo la tragedia.

«Passato e presente. Quale uso politico della storia nell’Europa attuale?». TAVOLA ROTONDA
CA Comitato Atis 1166 1 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Luogo

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 31, 2023
Luogo della conferenza
Salone Cosmo, Cinema Lux di Massagno
Ora della conferenza
17.30

Nell'ambito delle attività della Giornata della memoria dedicata quest'anno a «L’ALTRA GUERRA. Storia e memoria delle stragi e dello sterminio di civili nell’Europa occupata (1941 - 1945)», l'atis vuole riflettere sul presente alla luce del passato attraverso una tavola rotonda, prevista martedì 31 gennaio 2023 al Salone Cosmo del Cinema Lux di Massagno, sul tema «Passato e presente. Quale uso politico della storia nell’Europa attuale?».

475 risultati - visualizzati 21 - 30
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch