fbpx
Skip to main content

Raccolta dei temi di Lidia

1 Copertina Quaderno di LidiaNel numero 3 della rivista Cartable de Clio apparso nel 2003, il nostro collega Massimo Chiaruttini ha pubblicato alcuni componimenti scritti da un'allieva ticinese, Lidia Bernardazzi, che negli anni 1938-1942 ha seguito le scuole in un istituto scolastico in Piemonte.

I testi, nove in tutto, costituiscono un interessante materiale su cui far lavorare i ragazzi di scuola media e medio-superiore. La loro analisi offre infatti la possibilità di approfondire alcuni aspetti del fascismo, primo fra tutti quello relativo all'uso della scuola quale veicolo di propaganda e di diffusione dei valori propugnati dal regime.

La pubblicazione anche sul nostro sito internet dei nove componimenti (preceduti da una breve introduzione utile a spiegarne il contesto storico) è un'occasione per offrire ai colleghi la possibilità di accedere a un tipo di fonte inconsueto, suscettibile di essere utilizzato mediante approcci differenziati e originali.

Per ulteriori approfondimenti sull'autrice dei temi e sul contesto nel quale furono scritti, si rimanda all'articolo "Il fascismo di Lidia, piccola italiana svizzera", in Cartable de Clio. Revue romande et tessinoise sur la didactique de l'histoire, N.3, Ed. Loisir et Pédagogie, Lausanne 2003, pp. 279-302.

 

Ecco, in ordine di redazione, i temi di Lidia.

Puoi scaricare il testo in PDF dei temi di Lidia.

Nella galleria di immagini, invece, si possono scorrere le fotografie dei temi originali e alcune copertine di quaderni scolastici stampate prima e dopo la guerra d'Etiopia.

475 risultati - visualizzati 111 - 120
« 1 ... 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 ... »
Dettagli
Voti
Concorso svizzero di storia: Anni 2021-2023
CA Comitato Atis 1045 0 2 0 0

Tema del concorso per il biennio 2021-2023: «GIOVENTÙ IN MOVIMENTO»

La storia ha luogo sempre e ovunque, e non serve cercarla lontano. Vale la pena fare un viaggio nel passato della tua famiglia, della tua associazione o della tua scuola. Ma forse hai anche voglia di esplorare la tua regione dal punto di vista storico. Ovunque ti porti il tuo viaggio, ti accorgerai che la storia locale riflette sempre un pezzo di storia del mondo, che diventa molto più personale, vivida e concreta vista da vicino.

ConcorsoHistoria1921
CA Comitato Atis 8491 0 1 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica

Tema del concorso per il biennio 2019-2021: «GIOVENTÙ IN MOVIMENTO»

La storia ha luogo sempre e ovunque, e non serve cercarla lontano. Vale la pena fare un viaggio nel passato della tua famiglia, della tua associazione o della tua scuola. Ma forse hai anche voglia di esplorare la tua regione dal punto di vista storico. Ovunque ti porti il tuo viaggio, ti accorgerai che la storia locale riflette sempre un pezzo di storia del mondo, che diventa molto più personale, vivida e concreta vista da vicino.

Premiazione_2019
CA Comitato Atis 1642 0 1 0 0

Il concorso ha premiato due ricerche provenienti dal Canton Ticino

Sabato 18 maggio 2019, per la nona volta, ha avuto luogo la cerimonia di premiazione del concorso di storia nazionale HISTORIA. I premi sono stati assegnati a tesine di maturità e a lavori di progetto molto vari e professionali, svolti da studenti provenienti da tutta la Svizzera. ll tema di questa edizione del concorso è stato "Gioventù in movimento", e proprio come due anni fa, la cerimonia di premiazione si è svolta nell'Auditorium Willy G.S. Hirzel del Museo Nazionale di Zurigo.

Sito_Fumane
CA Comitato Atis 4144 0 7 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo

Le Grotte di Fumane, in Veneto, sono uno straordinario "archivio" di testimonianze lasciate da Neandertal e Sapiens. Sono fonti capaci di portare un importante contributo al dibattito sui rapporti biologici e culturali fra le due specie che si dettero il cambio nel popolamento del continente europeo.

l'affrescoracconta_Orr
CA Comitato Atis 6182 0 4 0 0

Risorse atis

Categoria

Il fotoreporter Ely Riva per trent'anni ha girato il territorio della Svizzera Italiana visitando e fotografando praticamente ogni chiesa di paese e tutte le cappelle più sperdute. Soffermandosi sugli affreschi, contemplandoli per ore e leggendo testi storici di riferimento, ha scoperto un centinaio e più di particolarità storiche, estetiche o religiose. Ne sono usciti 33 piccoli gioielli visivi: filmati di pochi minuti ma di grande impatto visivo e simbolico. Con il consenso degli autori, Ely Riva e Daniel Bilenko, l'Atis è lieta di mettere a disposizione degli insegnanti di storia questo materiale che si presta ad essere utilizzato facilmente nelle classi.

La Seconda guerra mondiale: la Resistenza
CA Comitato Atis 961 0 2 0 3

Il modulo didattico affronta il tema dei movimenti di Resistenza nella Seconda guerra mondiale in Europa, con un'attenzione particolare per la situazione italiana. 

 

La Seconda guerra mondiale: Gli avvenimenti
CA Comitato Atis 1002 0 2 0 3

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo

Il modulo didattico affronta le gli avvenimenti della Seconda guerra mondiale.

Si tratta di un lavoro previsto su due lezioni (2-4h) che propone una lettura della Seconda guerra mondiale attraverso gli avvenimenti più importanti. 

La politica aggressiva dell'Asse
CA Comitato Atis 1240 0 2 0 4

Il modulo didattico affronta le premesse allo scoppio della Seconda guerra mondiale: in particolare viene delineata la politica aggressiva della Germania nazista e dei suoi alleati negli anni Trenta.

Iscrizione alla newsletter dell'atis
CA Comitato Atis 404 0 1 0 0

 Ti ringraziamo di esserti iscritto alla Newsletter dell'atis: riceverai le informazioni sulle attività dell'associazione.

Giornata della memoria 2020: Incontro con Fanny Ben-Ami, programma delle attività
CA Comitato Atis 5137 1 8 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Tematica

La Scuola media di Barbengo - in collaborazione con l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia, il Programma di Integrazione Cantonale della Repubblica e Canton Ticino e l'Associazione Svizzera Israele Sezione Ticino - ha proposto una serie di attività che hanno come obiettivo la riflessione sulla Shoah grazie all'incontro con Fanny Ben-Ami, testimone delle persecuzioni naziste in Francia durante la Seconda guerra mondiale. 

475 risultati - visualizzati 111 - 120
« 1 ... 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch