Giornata della memoria 2019: nativi americani
Risorse atis
Conferenze
Mercoledì 15 marzo 2023, Tommaso Spreccher e Rosario Talarico discutono della Germania contemporanea e della sua memoria. La conferenza si inserisce nel ciclo «La prova dei fatti» organizzata dal Sistema bibliotecario ticinese e dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia.
Risorse atis
Conferenze
Venerdì 3 marzo 2023, alle ore 18.00, Alice Borgna e Rosario Talarico discutono di "Uomini maschi bianchi. La cancel culture del mondo antico". La conferenza si inserisce nel ciclo «La prova dei fatti» organizzata dal Sistema bibliotecario ticinese e dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia.
L’ATIS, Associazione Ticinese Insegnanti di storia, ha preso atto del comunicato redatto dalla Gioventù Comunista ticinese e pubblicato sul sito online del partito il 5 febbraio 2023, intitolato “Stop alla propaganda liberal-atlantista in TV e nelle scuole”, ed esprime piena solidarietà al suo presidente Maurizio Binaghi per l’indegno attacco alla sua persona e per la messa in dubbio della sua serietà professionale.
Risorse atis
Conferenze
Nel primo appuntamento del ciclo «La prova dei fatti» ci si interrogherà su come si possa costruire un solido spirito critico rispetto ai meccanismi di produzione del sapere storico, contrastando le deliberate mistificazioni, le omissioni e le falsificazioni e su come si possa dialogare con un pubblico di non specialisti nel ricostruire e nel raccontare la storia.
Risorse atis
Nell'ambito delle attività proposte dal liceo cantonale di Lugano 1 sotto il titolo «Ricordare la Shoah. Usi e abusi della Memoria», mercoledì 31 gennaio 2023 Antonella Salomoni (Università della Calabria e di Bologna) ha proposto alle studentesse e agli studenti una riflessione sul tema «La Shoah nell'Europa orientale e in Unione Sovietica: storia e memoria».
Risorse atis
Nell'ambito delle attività proposte dal liceo cantonale di Lugano 1 sotto il titolo «Ricordare la Shoah. Usi e abusi della Memoria», mercoledì 31 gennaio 2023 Luca Baldissara (Università di Bologna) e Carlo Gentile (Università di Colonia) hanno proposto alle studentesse e agli studenti una riflessione sul tema «Stragi nazifascite in Italia: storia e memoria».
Risorse atis
Nell'ambito delle attività proposte dal liceo di Bellinzona sotto il titolo «Ricordare la Shoah. Usi e abusi della Memoria», giovedì 26 gennaio 2023 Antonella Salomoni (Università di Bologna) ha proposto alle studentesse e agli studenti una riflessione sul tema «La trasmissione della memoria: l’eredità dei testimoni»
Risorse atis
Nell'ambito delle attività proposte dal liceo di Bellinzona sotto il titolo «Ricordare la Shoah. Usi e abusi della Memoria», giovedì 26 gennaio 2023 Valentina Pisanty (Università di Bergamo) ha proposto alle studentesse e agli studenti una riflessione sul tema «Che cosa è andato storto? Le politiche della memoria nell’epoca del post-testimone»
Risorse atis
Babi Yar. Context, uno dei lavori più sconvolgenti presentati nel 2021 al festival di Cannes, si basa interamente su filmati e materiali d’archivio. Il film del regista ucraino Sergei Loznitsa ricrea gli eventi che nel settembre 1941 conducono al massacro di 33'771 ebrei nella Kiev occupata dai nazisti e si sofferma su ciò che accade dopo la tragedia.
Risorse atis
Conferenze
Nell'ambito delle attività della Giornata della memoria dedicata quest'anno a «L’ALTRA GUERRA. Storia e memoria delle stragi e dello sterminio di civili nell’Europa occupata (1941 - 1945)», l'atis vuole riflettere sul presente alla luce del passato attraverso una tavola rotonda, prevista martedì 31 gennaio 2023 al Salone Cosmo del Cinema Lux di Massagno, sul tema «Passato e presente. Quale uso politico della storia nell’Europa attuale?».