fbpx
Skip to main content

Raccolta dei temi di Lidia

1 Copertina Quaderno di LidiaNel numero 3 della rivista Cartable de Clio apparso nel 2003, il nostro collega Massimo Chiaruttini ha pubblicato alcuni componimenti scritti da un'allieva ticinese, Lidia Bernardazzi, che negli anni 1938-1942 ha seguito le scuole in un istituto scolastico in Piemonte.

I testi, nove in tutto, costituiscono un interessante materiale su cui far lavorare i ragazzi di scuola media e medio-superiore. La loro analisi offre infatti la possibilità di approfondire alcuni aspetti del fascismo, primo fra tutti quello relativo all'uso della scuola quale veicolo di propaganda e di diffusione dei valori propugnati dal regime.

La pubblicazione anche sul nostro sito internet dei nove componimenti (preceduti da una breve introduzione utile a spiegarne il contesto storico) è un'occasione per offrire ai colleghi la possibilità di accedere a un tipo di fonte inconsueto, suscettibile di essere utilizzato mediante approcci differenziati e originali.

Per ulteriori approfondimenti sull'autrice dei temi e sul contesto nel quale furono scritti, si rimanda all'articolo "Il fascismo di Lidia, piccola italiana svizzera", in Cartable de Clio. Revue romande et tessinoise sur la didactique de l'histoire, N.3, Ed. Loisir et Pédagogie, Lausanne 2003, pp. 279-302.

 

Ecco, in ordine di redazione, i temi di Lidia.

Puoi scaricare il testo in PDF dei temi di Lidia.

Nella galleria di immagini, invece, si possono scorrere le fotografie dei temi originali e alcune copertine di quaderni scolastici stampate prima e dopo la guerra d'Etiopia.

475 risultati - visualizzati 51 - 60
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... »
Dettagli
La politica d’asilo della Svizzera durante la Seconda guerra mondiale
CA Comitato Atis 975 0 2 0 5

Il modulo didattico propone una lettura della politica d’asilo svizzera attraverso l’analisi documentaria di fonti primarie e secondarie. Alla fine di questa lezione, gli allievi conosceranno le ragioni che portarono la Svizzera ad accettare o a rifiutare l’asilo.

L’attività presuppone delle preconoscenze legate alla situazione internazionale – la conquista tedesca della Francia, l’8 settembre italiano, ecc. – e al contesto interno svizzero – l’accerchiamento, i pieni poteri al Consiglio federale, la difesa spirituale, ecc.

Perché la Svizzera fu risparmiata dalla Seconda guerra mondiale?
CA Comitato Atis 3701 1 2 0 2

Risorse atis

Categoria
Epoca storica

Archivio didattico

Sfruttando la traduzione di una interessante videolezione in tedesco, la lezione analizza in modo molto sintetico  le ragioni che permisero alla Svizzera di rimanere estranea al secondo conflitto mondiale.

Senza nome 2
CA Comitato Atis 7660 20 2 0 0

L’atis, l’Associazione ticinese insegnanti di storia presenta una serie di strumenti didattici pensati per lo studio della Seconda guerra mondiale in Europa e in Svizzera.

La Seconda guerra mondiale: Le ragioni delle vittoria degli alleati
CA Comitato Atis 1114 0 2 0 4

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo

Archivio didattico

Il modulo didattico affronta le cause materiali della vittoria degli Alleati.

Scopo del breve lavoro (2h lezione) è far riflettere gli studenti sulle cause del prevalere degli alleati nel corso della Seconda guerra mondiale. 

La Svizzera nel contesto bellico
CA Comitato Atis 783 0 1 0 4

Risorse atis

Categoria
Epoca storica

Archivio didattico

Il modulo didattico affronta la situazione della Svizzera durante il secondo conflitto mondiale, focalizzandosi sull'analisi delle posizioni delle autorità elvetiche di fronte all'evolversi del conflitto.

L'Italia nella Seconda guerra mondiale: fonti sonore
CA Comitato Atis 988 0 1 0 0

In questa risorsa sono presentate alcune fonti sonore risalenti al periodo della Seconda guerra mondiale in Italia.

Gianluca Gabrielli, L’insegnamento del razzismo nelle scuole italiane prima e durante il fascismo”.
CA Comitato Atis 1623 1 2 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Tematica

Documenti multimediali

Testimone/i:
Data Fonte:
26 gennaio 2022

Mercoledì 26 gennaio 2022 si è tenuta la Giornata della Memoria al Liceo cantonale di Lugano 1. Gli storici Anna Foa o Gianluca Gabrielli hanno affrontato con le studentesse e gli studenti il tema de "l’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà" (liceolugano.ch/index.php/il-liceo/educazione-alla-cittadinanza/item/2250).

Anna Foa - Le leggi razziali del 1938: cause e conseguenze
CA Comitato Atis 774 1 2 0 0

Documenti multimediali

Testimone/i:
Data Fonte:
26 gennaio 2022

Mercoledì 26 gennaio 2022 si è tenuta la Giornata della Memoria al Liceo cantonale di Lugano 1. Gli storici Anna Foa o Gianluca Gabrielli hanno affrontato con le studentesse e gli studenti il tema de "l’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà" (liceolugano.ch/index.php/il-liceo/educazione-alla-cittadinanza/item/2250).

GM 2022: «L’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà»
CA Comitato Atis 1818 0 2 0 3

Manifestazioni

Organizzatore:
Data
Gennaio 27, 2022

Nel 2022, l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia propone per la giornata della memoria un ciclo di attività dal titolo: "L’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà".

In allegato sono condivisi gli inviti alle manifestazioni e il calendario delle attività organizzate.

Bruna Cases, Giordano D'Urbino: testimonianza della fuga in Svizzera nel 1943
CA Comitato Atis 1197 2 2 0 0

Documenti multimediali

Testimone/i:
Data Fonte:
24 gennaio 2022

Bruna Cases nel 1943 era una bambina ebrea di nove anni, che ebbe la fortuna di riuscire ad entrare in Svizzera e salvarsi dalle persecuzioni naziste. Esattamente 79 anni dopo la sua rischiosa fuga, Bruna Cases ritorna sul luogo del passaggio in terra elvetica, a San Pietro di Stabio, accompagnata dalle autorità comunali e cantonali.

475 risultati - visualizzati 51 - 60
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch