fbpx
Skip to main content

Raccolta dei temi di Lidia

1 Copertina Quaderno di LidiaNel numero 3 della rivista Cartable de Clio apparso nel 2003, il nostro collega Massimo Chiaruttini ha pubblicato alcuni componimenti scritti da un'allieva ticinese, Lidia Bernardazzi, che negli anni 1938-1942 ha seguito le scuole in un istituto scolastico in Piemonte.

I testi, nove in tutto, costituiscono un interessante materiale su cui far lavorare i ragazzi di scuola media e medio-superiore. La loro analisi offre infatti la possibilità di approfondire alcuni aspetti del fascismo, primo fra tutti quello relativo all'uso della scuola quale veicolo di propaganda e di diffusione dei valori propugnati dal regime.

La pubblicazione anche sul nostro sito internet dei nove componimenti (preceduti da una breve introduzione utile a spiegarne il contesto storico) è un'occasione per offrire ai colleghi la possibilità di accedere a un tipo di fonte inconsueto, suscettibile di essere utilizzato mediante approcci differenziati e originali.

Per ulteriori approfondimenti sull'autrice dei temi e sul contesto nel quale furono scritti, si rimanda all'articolo "Il fascismo di Lidia, piccola italiana svizzera", in Cartable de Clio. Revue romande et tessinoise sur la didactique de l'histoire, N.3, Ed. Loisir et Pédagogie, Lausanne 2003, pp. 279-302.

 

Ecco, in ordine di redazione, i temi di Lidia.

Puoi scaricare il testo in PDF dei temi di Lidia.

Nella galleria di immagini, invece, si possono scorrere le fotografie dei temi originali e alcune copertine di quaderni scolastici stampate prima e dopo la guerra d'Etiopia.

475 risultati - visualizzati 181 - 190
« 1 ... 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 ... »
Dettagli
Voti
Consiglio di Stato
CA Comitato Atis 9360 0 1 0 1

Il 25 marzo 2015 il governo ticinese ha inviato una sua chiara presa di posizione all’indirizzo della commissione speciale scolastica del Parlamento in merito all'iniziativa popolare generica «Educhiamo i giovani alla cittadinanza».

Addio Lugano bella. Anarchia tra storia e arte. Da Bakunin al Monte Verità, da Courbet ai dada
CA Comitato Atis 10866 0 10 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica

Sabato 18 aprile 2015, alle ore 14.15, l'atis organizza una visita guidata all'esposizione "Addio Lugano bella. Anarchia tra storia e arte. Da Bakunin al Monte Verità, da Courbet ai dada" attualmente al Museo d'Arte di Mendrisio.

Il ritrovo è previsto per le ore 14.15 davanti al Museo d'Arte di Mendrisio. Per chi volesse, è possibile organizzare un pranzo alle cantine di Mendrisio lo stesso giorno alle 12.30.

 

Educazione e patrimonio storico. Le potenzialità del territorio e dei beni culturali nell’insegnamento della storia
CA Comitato Atis 5226 0 1 0 2

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Tematica
Luogo

Congressi

Sottotitolo del congresso
La potenzialità del territorio e dei beni culturali nell'insegnamento della storia
Luogo del congresso
Camignolo, Scuola media
Data del congresso
Aprile 22, 2015

Il 22 aprile 2015, un pomeriggio di formazione che l'Atis ha contribuito a organizzare assieme agli esperti di materia e agli storici impegnati al DFA-SUPSI dedicato al tema dell'uso del patrimonio e del territorio nell'insegnamento della storia. 

 

La lettera delle scolare di Rorschach
CA Comitato Atis 7710 0 4 0 0

Il 7 settembre 1942 le scolare della 2.C della Sekundarschule di Rorschach scrivono una lettera al Governo Federale per protestare contro i frequenti respingimenti ai confini dei profughi ebrei.

GM 2015: «La Svizzera e l'asilo»
CA Comitato Atis 8707 0 1 0 0

Manifestazioni

Data
Gennaio 27, 2015

Nel 2015, grazie alla collaborazione del Liceo Cantonale di Lugano 1 e delle Scuole medie di Camignolo, Bedigliora e Morbio Inferiore, l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia propone una serie di attività sull'arco di un'intera settimana che hanno come obiettivo la riflessione sulla Shoah e sul ruolo della politica d'asilo svizzera durante la Seconda guerra mondiale.

«Gli svizzeri di fronte alla politica di chiusura delle frontiere. La protesta civile delle ragazze di Rorschach»
CA Comitato Atis 7711 0 4 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 27, 2015
Luogo della conferenza
Liceo Cantonale di Lugano 1 e Scuole Media di Bedigliora, Camignolo e Morbio Inferiore

Nell'ambito della Giornata della memoria 2015, la storica Silvana Calvo introduce il tema della politica di accoglienza della Svizzera durante la seconda guerra mondiale a partire dalla lettera scritta dalle studentesse di Rorschach al Consiglio federale nel 1942.

 

«La Svizzera nel contesto bellico 1939-1945»
CA Comitato Atis 10697 0 1 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 27, 2015
Luogo della conferenza
Liceo cantonale di Lugano 1

Nell'ambito della Giornata della memoria 2015, lo storico Marino Viganò introduce il tema della vita del ruolo della Svizzera nel contesto bellico.

 

«Quando tutto questo sarà finito. Storia della mia famiglia perseguitata dalle leggi razziali»
CA Comitato Atis 10503 0 1 0 0

Documenti multimediali

Testimone/i:

Giovedì 13 novembre 2014, lo scrittore e attore Gioele Dix ha dialogato con le classi del Liceo cantonale di Lugano 1 durante un incontro organizzato dal liceo in collaborazione con il Dicastero Attività Culturali della città di Lugano.

Gioele Dix ha incontrato gli studenti in veste di autore del romanzo dal titolo «Quando tutto questo sarà finito. Storia della mia famiglia perseguitata dalle leggi razziali» in cui racconta la storia dei membri della sua famiglia vittime delle leggi razziali in Italia e del loro esilio in Svizzera durante la Seconda guerra mondiale.

«La vita nei campi per rifugiati. Il campo di Gordola»
CA Comitato Atis 9279 0 4 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 27, 2015
Luogo della conferenza
Liceo cantonale di Lugano 1

Nell'ambito della Giornata della memoria 2015, lo storico Andrea Tognina introduce il tema della vita dei profughi nei campi ticinesi durante la seconda guerra mondiale.

Festival Diritti Umani
CA Comitato Atis 7799 0 1 0 0

Manifestazioni

Data
Settembre 25, 2014
Sito della manifestazione

Quattro giorni a Lugano per portare il tema dei Diritti Umani al centro di dibattiti, per promuovere la presa di coscienza tra un ampio pubblico, per denunciare senza condiscenza le violazioni dei Diritti Umani, per dare spazio a coloro che si impegnano per il rispetto di questi diritti, per sostenere e dare visibilità alle campagne che operano in favore della dignità umana.

475 risultati - visualizzati 181 - 190
« 1 ... 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch