fbpx
Skip to main content

Giornata della memoria 2019: nativi americani

475 risultati - visualizzati 71 - 80
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... »
Per Ordine
Dettagli
Hasi Allason, una bambina "ebrea" in un'Italia fascista
CA Comitato Atis 1083 1 2 0 0

Documenti multimediali

Testimone/i:
Data Fonte:
2012

Hasi Allason è intervistata dalla studentessa Virginia Eufemi nel corso di un lavoro di Maturità svolto al Liceo cantonale di Lugano 1.

1939 - Svizzera, attività degli ebrei rifugiati nei campi di accoglienza
CA Comitato Atis 1168 1 2 0 0

Rara fonte visiva in cui è documentata l'attività dei profughi ebrei nei campi di accoglienza in Svizzera nel 1939.

Le leggi razziali: la propaganda sulla stampa italiana
CA Comitato Atis 1070 0 2 0 2

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Tematica
Luogo

I quotidiani italiani, ormai allienati al regime, difendono l'applicazione delle Leggi razziali e l'espulsione degli ebrei italiani dalle scuole pubbliche e private.

«La Scuola italiana durante il fascismo» - Laboratorio di storia
CA Comitato Atis 2199 1 2 0 2

In questa pagina sono condivisi due proposte laboratoriali attorno al tema della scuola nell'Italia fascista. 

Queste iniziative didattiche fanno parte del Dossier «L’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà» realizzato in occasione della Giornata della memoria 2022.

G. Gabrielli (a cura di), "Sui banchi del regime. Studiare nella scuola fascista"
CA Comitato Atis 1041 0 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Tematica
Luogo
Fonte secondaria

Il compendio storiografico "Sui banchi del regime Studiare nella scuola fascista" a cura d Piero Fossati, Gianluca Gabrielli, Alberto Gagliardo e Fabio Targhetta è stato pubblicato in occasione della Giornata della memoria del 2015 dalla sede bolognese del CESP, Centro Studi per la Scuola Pubblica.

G. Gabrielli,"Insegnare il razzismo.  Docenti e presidi di fronte al razzismo di Stato fascista"
CA Comitato Atis 1347 0 3 0 1

Lo storico Gianluca Gabrielli presenta i metodi di applicazione nella scuola italiana delle leggi razziali. Il testo è apparso sui «Quaderni CESP BOLOGNA» (n. 2» - Gennaio 2003) ed è disponibile online a questo indirizzo.

In allegato è disponibile l'articolo di Gabrielli dal titolo "Il fascismo dei problemi. L'autorappresentazione del regime ne testi didattici di matemarica elementare".

L'articolo fa parte del Dossier Didattico «L’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà» realizzato in occasione della Giornata della memoria 2022.

G. Gabrielli, "Il razzismo di Stato fascista a scuola"
CA Comitato Atis 1191 0 2 0 1

Lo storico Gianluca Gabrielli presenta un'introduzione alle radici dell'ideologia razzista nella scuola italiana e dei suoi sviluppi nell'età fascista.

L'articolo fa parte del Dossier Didattico «L’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà» realizzato in occasione della Giornata della memoria 2022.

In allegato è disponibile il "Secondo libro del Fascista", libro di testo adottato dalle scuole medie italiane e dagli ultimi anni delle elementari a partire dal 1939.

Giornata della memoria: Testimonianza di Fanny Ben-Ami
CA Comitato Atis 2771 1 2 1 0

Documenti multimediali

Testimone/i:
Data Fonte:
27 gennaio 2020

Grazie al contributo della Scuola media di Barbengo - in collaborazione con l'Associazione Svizzera Israele Sezione Ticino, l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia e il Programma di Integrazione Cantonale della Repubblica e Canton Ticino - la sera del 27 gennaio 2020 si è tenuto un incontro pubblico al Palazzo dei Congressi di Lugano durante il quale Fanny Ben-Ami, nata in Germania nel 1930 e testimone delle persecuzioni in Francia durante l’Occupazione nazista, ha ricordato la sua esperienza.

Fumetto di Roberto Zaghi sulle leggi razziali e l’espulsione dei bambini ebrei dalle scuole italiane
CA Comitato Atis 1239 0 2 0 3

L'articolo di Bruno Maida, "Le leggi razziali: come raccontare i bambini ai bambini " è apparso sulla rivista "La Ricerca" (N.15, Dicembre 2018), ed è anche consultabile online sul sito della rivista.

L'articolo fa parte del Dossier Didattico «L’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà» realizzato in occasione della Giornata della memoria 2022.

M. Chiaruttini, "Il fascismo di Lidia, piccola italiana svizzera"
CA Comitato Atis 1335 0 2 0 1

Lo storico e docente Massimo Chiaruttini presenta i temi principali che emergono dagli scritti scolastici di Lidia Bernardazzi, composti dalla ragazza tra l’ottobre 1938 e il maggio 1942, ospite dell' Istituto Magistrale femminile del Sacro Cuore di Sale, provincia di Alessandria, Piemonte. 

Il presente articolo è apparso in Cartable de Clio. Revue romande et tessinoise sur la didactique de l'histoire, N.3, Ed. Loisir et Pédagogie, Lausanne 2003, pp. 279-302). In allegato è possibile scaricare il file dell'articolo in PDF. La presente riflessione fa parte del Dossier Didattico "I temi di Lidia, piccola italiana svizzera" e del Dossier «L’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà» realizzato in occasione della Giornata della memoria 2022.

475 risultati - visualizzati 71 - 80
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch