Giornata della memoria 2019: nativi americani
Il 25 marzo 2015 il governo ticinese ha inviato una sua chiara presa di posizione all’indirizzo della commissione speciale scolastica del Parlamento in merito all'iniziativa popolare generica «Educhiamo i giovani alla cittadinanza».
Risorse atis
Sabato 18 aprile 2015, alle ore 14.15, l'atis organizza una visita guidata all'esposizione "Addio Lugano bella. Anarchia tra storia e arte. Da Bakunin al Monte Verità, da Courbet ai dada" attualmente al Museo d'Arte di Mendrisio.
Il ritrovo è previsto per le ore 14.15 davanti al Museo d'Arte di Mendrisio. Per chi volesse, è possibile organizzare un pranzo alle cantine di Mendrisio lo stesso giorno alle 12.30.
Risorse atis
Congressi
Il 22 aprile 2015, un pomeriggio di formazione che l'Atis ha contribuito a organizzare assieme agli esperti di materia e agli storici impegnati al DFA-SUPSI dedicato al tema dell'uso del patrimonio e del territorio nell'insegnamento della storia.
Il 7 settembre 1942 le scolare della 2.C della Sekundarschule di Rorschach scrivono una lettera al Governo Federale per protestare contro i frequenti respingimenti ai confini dei profughi ebrei.
Nel 2015, grazie alla collaborazione del Liceo Cantonale di Lugano 1 e delle Scuole medie di Camignolo, Bedigliora e Morbio Inferiore, l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia propone una serie di attività sull'arco di un'intera settimana che hanno come obiettivo la riflessione sulla Shoah e sul ruolo della politica d'asilo svizzera durante la Seconda guerra mondiale.
Conferenze
Nell'ambito della Giornata della memoria 2015, la storica Silvana Calvo introduce il tema della politica di accoglienza della Svizzera durante la seconda guerra mondiale a partire dalla lettera scritta dalle studentesse di Rorschach al Consiglio federale nel 1942.
Conferenze
Nell'ambito della Giornata della memoria 2015, lo storico Marino Viganò introduce il tema della vita del ruolo della Svizzera nel contesto bellico.
Risorse atis
Documenti multimediali
Giovedì 13 novembre 2014, lo scrittore e attore Gioele Dix ha dialogato con le classi del Liceo cantonale di Lugano 1 durante un incontro organizzato dal liceo in collaborazione con il Dicastero Attività Culturali della città di Lugano.
Gioele Dix ha incontrato gli studenti in veste di autore del romanzo dal titolo «Quando tutto questo sarà finito. Storia della mia famiglia perseguitata dalle leggi razziali» in cui racconta la storia dei membri della sua famiglia vittime delle leggi razziali in Italia e del loro esilio in Svizzera durante la Seconda guerra mondiale.
Conferenze
Nell'ambito della Giornata della memoria 2015, lo storico Andrea Tognina introduce il tema della vita dei profughi nei campi ticinesi durante la seconda guerra mondiale.
Manifestazioni
Quattro giorni a Lugano per portare il tema dei Diritti Umani al centro di dibattiti, per promuovere la presa di coscienza tra un ampio pubblico, per denunciare senza condiscenza le violazioni dei Diritti Umani, per dare spazio a coloro che si impegnano per il rispetto di questi diritti, per sostenere e dare visibilità alle campagne che operano in favore della dignità umana.