fbpx
Skip to main content

Giornata della memoria 2019: nativi americani

475 risultati - visualizzati 121 - 130
« 1 ... 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 ... »
Per Ordine
Dettagli
Voti
Flores_atis
CA Comitato Atis 2929 0 1 0 1

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 23, 2020
Luogo della conferenza
Aula magna, Scuola cantonale di Commercio
Ora della conferenza
18:00

Giovedì 23 gennaio 2020, nell'Aula magna della Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona, il professor Marcello Flores propone una conferenza dal titolo "30 anni dalla caduta del Muro di Berlino".

La conferenza è organizzata dalla Scuola cantonale di Commercio in collaborazione con l'atis.

Breno
CA Comitato Atis 4165 0 1 0 2

Conferenze

Data della conferenza
Dicembre 07, 2019
Luogo della conferenza
Breno, Sala Comunale
Ora della conferenza
16.00

Per molti anni della sua vita Giovanni Anastasia, un contadino di Breno, ha quasi quotidianamente lasciato traccia delle sue giornate in un voluminoso diario, dove espone non solo le sue molteplici attività, ma anche le sue preoccupazioni e i suoi pensieri: «oggni cosa è mal incaminata» scrive più volte.

I soci atis che acquisteranno il libro potranno approfittare di uno sconto.  
PROGETTO: Apprendisti Ciceroni®. Appuntamento del 14 settembre 2019
CA Comitato Atis 2035 0 2 0 2

FAI Swiss, con il progetto "Apprendisti Ciceroni®", è risultato tra i partecipanti meritevoli di un sussidio biennale dell'Ufficio federale della cultura finalizzato alla realizzazione del progetto, con cui intende affiancare la Scuola nell'educazione al concetto di bene culturale come patrimonio comune.

Presentazione del libro "Da Mantova alla Svizzera. In fuga per la salvezza"
CA Comitato Atis 4075 0 2 0 1

Conferenze

Data della conferenza
Settembre 17, 2019
Luogo della conferenza
Biblioteca cantonale di Bellnzona
Ora della conferenza
18.30

Martedì 17 settembre 2019, alle ore 18.30, si è tenuta alla Biblioteca cantonale di Bellinzona la presentazione del libro "Da Mantova alla Svizzera. In fuga per la salvezza". Ne hanno discusso: Maurizio Binaghi, presidente dell’Associazione ticinese degli insegnanti di storia; Silvana Calvo, ricercatrice; Roberto Cazzola, scrittore; Alessandro Vivanti, curatore del volume.

Lettura scenica di Margherita Coldesina.

Introdurrà la serata Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale di Bellinzona.

Insegnare_storia2
CA Comitato Atis 4113 0 1 0 0

Nel corso della sua storia l'Associazione ticinese delle/degli insegnanti di storia ha prodotto diverso materiale dedicato alla storia di genere. In occasione della scioperio svizzero delle donne ha deciso di riunirlo e di arricchirlo con nuovi contributi. 

Le proposte vengono dal corpo insegnante della Svizzera italiana e non vogliono certamente avere carattere paradigmatico: rappresentano gli sforzi intrapresi per introdurre nelle programmazione di storia delle scuole medie, medie superiori e professionali del Canton Ticino per sensibilizzare le allieve e gli allievi alla storia di genere.

L'atis intende ringraziare per la collaborazione gli esperti di storia per i settori medio e professionale. 

bibliografia
CA Comitato Atis 1973 0 1 0 0

L'atis fornisce una bibliografia sommaria di alcuni studi che possono permettere un approfondimento della tematica sia a livello storico e storiografico sia a livello didattico.

Alcuni stralci di queste opere e una parte degli articoli presentati sono disponibili in formato PDF nei materiali didattici proposti.

innesto
CA Comitato Atis 2214 0 1 0 0

Dalle riflessioni precedenti appare evidente che, per introdurre una prospettiva di genere, non occorre che ai piani di studi e ai curricula di storia, già sempre più densi, si aggiungano nuovi campi e terreni di insegnamento. È necessaria invece una rivoluzione nel metodo: da un lato abbandonare il modello cronologico lineare e la presunzione dell’onniscienza, dall’altro imparare a (e insegnare a) interrogare e a indagare in maniera alternativa le tematiche del curriculum già comunemente affrontate. Per questa ragione è fondamentale individuare per ogni anno di insegnamento alcuni temi fortemente legati al genere e all’identità da proporre alle studentesse e agli studenti. Come già segnalato, affinché si possa esplicitare la continuità e la progressività del discorso di genere, serve un approccio costante e ripetuto nel corso dell’anno.

Teaching_Gender
CA Comitato Atis 3509 1 1 0 0

La riflessione storiografica sulla storia di genere ha indotto le insegnanti e gli insegnanti a riflettere con maggiore attenzione allo spazio che viene dato alle donne e ai rapporti di genere nella didattica della storia. Nel corso degli ultimi decenni tanti sono stati gli sforzi per introdurre la storia di genere nei piani di studio e nella pianificazione dell'insegnamento della storia. Nei programmi e nei manuali lo spazio per questa tematica aumenta sempre di più, ma molto ancora occorre fare affinché nella pratica quotidiana di insegnamento la questione di genere diventi una categoria fondamentale per l'analisi storica.

Per raggiungere questo obiettivo, occorre fornire alle docenti e ai docenti alcuni strumenti per permettere loro di comprendere appiena il valore della storia di genere nell'insegnamento della storia.

Storia delle donne, storia di genere
CA Comitato Atis 5853 1 1 0 0

Nel corso del XX secolo, la storia delle donne è nata per contrastare l’epistemologia classica della storia, che attribuiva al soggetto maschile caratteri di universalità, cercando dunque di sopperire all’assenza delle donne dalla storia. L’avanzamento costante delle ricerche ha aperto problematiche nuove, che toccano i rapporti di potere tra uomo e donna, nonché le costruzioni culturali e sociali che soggiacciono al patriarcato e al discorso della supremazia maschile. L’attenzione si è dunque progressivamente spostata «dalla storia di uno specifico (per quanto ampio) gruppo sociale - le donne - alla più inclusiva storia delle relazioni sociali tra i sessi, e alla costruzione storica e sociale delle identità maschili e femminili in relazione fra loro» (Salvatici, 2010).

Logo_Sciopero
CA Comitato Atis 10178 0 2 0 0

Risorse atis

Categoria

 Il 14 giugno 2019 si svolge in tutta la Svizzera lo Sciopero femminista e delle donne. In vari cantoni si stanno creando dei collettivi regionali per la coordinazione e l'organizzazione di questa manifestazione.

Anche l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia, in collaborazione con gli esperti per l'insegnamento della storia nelle scuole medie e nelle scuole professionali del Canton Ticino, intende offrire il suo contributo al dibattito pubblicando un dossier didattico che allarghi la riflessione alla storiografia e alla didattica dei gender studies.

475 risultati - visualizzati 121 - 130
« 1 ... 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch