fbpx
Skip to main content

Giornata della memoria 2019: nativi americani

469 risultati - visualizzati 121 - 130
« 1 ... 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 ... »
Per Ordine
Dettagli
innesto
CA Comitato Atis 1973 0 1 0 0

Dalle riflessioni precedenti appare evidente che, per introdurre una prospettiva di genere, non occorre che ai piani di studi e ai curricula di storia, già sempre più densi, si aggiungano nuovi campi e terreni di insegnamento. È necessaria invece una rivoluzione nel metodo: da un lato abbandonare il modello cronologico lineare e la presunzione dell’onniscienza, dall’altro imparare a (e insegnare a) interrogare e a indagare in maniera alternativa le tematiche del curriculum già comunemente affrontate. Per questa ragione è fondamentale individuare per ogni anno di insegnamento alcuni temi fortemente legati al genere e all’identità da proporre alle studentesse e agli studenti. Come già segnalato, affinché si possa esplicitare la continuità e la progressività del discorso di genere, serve un approccio costante e ripetuto nel corso dell’anno.

Teaching_Gender
CA Comitato Atis 2736 1 1 0 0

La riflessione storiografica sulla storia di genere ha indotto le insegnanti e gli insegnanti a riflettere con maggiore attenzione allo spazio che viene dato alle donne e ai rapporti di genere nella didattica della storia. Nel corso degli ultimi decenni tanti sono stati gli sforzi per introdurre la storia di genere nei piani di studio e nella pianificazione dell'insegnamento della storia. Nei programmi e nei manuali lo spazio per questa tematica aumenta sempre di più, ma molto ancora occorre fare affinché nella pratica quotidiana di insegnamento la questione di genere diventi una categoria fondamentale per l'analisi storica.

Per raggiungere questo obiettivo, occorre fornire alle docenti e ai docenti alcuni strumenti per permettere loro di comprendere appiena il valore della storia di genere nell'insegnamento della storia.

Storia delle donne, storia di genere
CA Comitato Atis 5036 1 1 0 0

Nel corso del XX secolo, la storia delle donne è nata per contrastare l’epistemologia classica della storia, che attribuiva al soggetto maschile caratteri di universalità, cercando dunque di sopperire all’assenza delle donne dalla storia. L’avanzamento costante delle ricerche ha aperto problematiche nuove, che toccano i rapporti di potere tra uomo e donna, nonché le costruzioni culturali e sociali che soggiacciono al patriarcato e al discorso della supremazia maschile. L’attenzione si è dunque progressivamente spostata «dalla storia di uno specifico (per quanto ampio) gruppo sociale - le donne - alla più inclusiva storia delle relazioni sociali tra i sessi, e alla costruzione storica e sociale delle identità maschili e femminili in relazione fra loro» (Salvatici, 2010).

Logo_Sciopero
CA Comitato Atis 9639 0 2 0 0

Risorse atis

Categoria

 Il 14 giugno 2019 si svolge in tutta la Svizzera lo Sciopero femminista e delle donne. In vari cantoni si stanno creando dei collettivi regionali per la coordinazione e l'organizzazione di questa manifestazione.

Anche l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia, in collaborazione con gli esperti per l'insegnamento della storia nelle scuole medie e nelle scuole professionali del Canton Ticino, intende offrire il suo contributo al dibattito pubblicando un dossier didattico che allarghi la riflessione alla storiografia e alla didattica dei gender studies.

schiavitu
CA Comitato Atis 4874 1 2 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Tematica
Luogo

Documenti multimediali

Data Fonte:
10 aprile 2019

Invitato dal liceo cantonale di Lugano, in preparazione all'esame cantonale di Scienze umane, mercoledì 10 aprile 2019 presso l’Auditorium dell’Università della Svizzera italiana si è tenuta la conferenza di Gino Satta dal tema "Schiavitù e modernità".

Giornata della memoria 2019: «Gli indiani d'America: storia di uno sterminio e realtà presente»
CA Comitato Atis 5975 1 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica

Manifestazioni

Data
Gennaio 28, 2019

Nel 2019 l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia ha voluto contribuire alla Giornata della Memoria offrendo, con il sostegno del Delegato cantonale all’integrazione degli stranieri nell’ambito del Programma di integrazione cantonale (PIC) 2018-2021, alcune occasioni di riflessione dedicate alla tragica storia dei nativi dell'America settentrionale. 

Fotografia del 1891 tratta dagli archivi della Library of Congress
CA Comitato Atis 5549 0 4 0 0

La storia tragica dei nativi del Nord America si rispecchia in un presente difficile in cui le popolazioni cercano di conservare una memoria collettiva. Diversi studiosi hanno affrontato la tematica offrendo spunti originali e discussi: combattuta è soprattutto la questione che verte sulla portata dello sterminio delle popolazioni indigene: si può parlare di genocidio sociale e culturale perpetrato volontariamente contro i nativi del Nord America?.

auditorium
CA Comitato Atis 2937 0 1 0 0

 A partire da lunedì 28 gennaio fino a venerdì 1 febbraio ogni giorno, per cinque giorni consecutivi, 700 studenti di due scuole medie e tre licei ticinesi avranno la preziosa opportunità di ascoltare una relazione tenuta da Naila Clerici, già docente di Storia delle Popolazioni Indigene d'America presso l'Università di Genova, e la testimonianza di due Oglala Lakota provenienti da Minneapolis, Minnesota: Nina Berglund, di 19 anni, e suo fratello Nolan, di 17. Nina e Nolan racconteranno la loro esperienza di giovani nativi impegnati nella riscoperta della storia e delle tradizioni culturali del proprio popolo e nella difesa del territorio dei loro antenati, minacciato dal deterioramento ambientale. 

Ospiti
CA Comitato Atis 2660 0 1 0 0

A partire da lunedì 28 gennaio fino a venerdì 1 febbraio ogni giorno, per cinque giorni consecutivi, 700 studenti di due scuole medie e tre licei ticinesi avranno la preziosa opportunità di ascoltare una relazione tenuta da Naila Clerici, già docente di Storia delle Popolazioni Indigene d'America presso l'Università di Genova, e la testimonianza di due Oglala Lakota provenienti da Minneapolis, Minnesota: Nina Berglund, di 19 anni, e suo fratello Nolan, di 17. 

 

Lux
CA Comitato Atis 3168 0 1 0 1

Domenica 27 gennaio 2019, alle ore 20.30, l’Associazione ticinese degli insegnanti di storia organizza una serata pubblica al cinema Lux Art House di Massagno (Via G. Motta 67) in cui verranno presentati gli eventi organizzati per la Giornata della memoria e verrà proiettato il film "L'ultimo pellerossa - Bury my heart at Wounded Knee" e alcuni estratti dei documentari di Gwendolen Cates

469 risultati - visualizzati 121 - 130
« 1 ... 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch