fbpx
Skip to main content

Nel corso della sua esistenza, l'associazione ticinese degli insegnanti di storia ha organizzanizzato numerose attività. L'Atis ha dunque organizzato, con il sostegno di professionisti del campo della ricerca, incontri, conferenze, e uscite di studio.

L'associazione vuole così promuove la discussione su temi storici specifici sensibilizzando gli insegnanti ad una visione differenziata e approfondita dell'analisi storica.

Con queste iniziative si intende avvicinare l'insegnante alle testimonianze del passato e alla loro utilizzazione concreta nell'insegnamento.

 

Sono elencate di seguito le attività più recenti dell'atis

133 risultati - visualizzati 31 - 40
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... »
Per Ordine
Dettagli
Flores_atis
CA Comitato Atis 2870 0 1 0 1

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 23, 2020
Luogo della conferenza
Aula magna, Scuola cantonale di Commercio
Ora della conferenza
18:00

Giovedì 23 gennaio 2020, nell'Aula magna della Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona, il professor Marcello Flores propone una conferenza dal titolo "30 anni dalla caduta del Muro di Berlino".

La conferenza è organizzata dalla Scuola cantonale di Commercio in collaborazione con l'atis.

Breno
CA Comitato Atis 3954 0 1 0 2

Conferenze

Data della conferenza
Dicembre 07, 2019
Luogo della conferenza
Breno, Sala Comunale
Ora della conferenza
16.00

Per molti anni della sua vita Giovanni Anastasia, un contadino di Breno, ha quasi quotidianamente lasciato traccia delle sue giornate in un voluminoso diario, dove espone non solo le sue molteplici attività, ma anche le sue preoccupazioni e i suoi pensieri: «oggni cosa è mal incaminata» scrive più volte.

I soci atis che acquisteranno il libro potranno approfittare di uno sconto.  
Presentazione del libro "Da Mantova alla Svizzera. In fuga per la salvezza"
CA Comitato Atis 3928 0 2 0 1

Conferenze

Data della conferenza
Settembre 17, 2019
Luogo della conferenza
Biblioteca cantonale di Bellnzona
Ora della conferenza
18.30

Martedì 17 settembre 2019, alle ore 18.30, si è tenuta alla Biblioteca cantonale di Bellinzona la presentazione del libro "Da Mantova alla Svizzera. In fuga per la salvezza". Ne hanno discusso: Maurizio Binaghi, presidente dell’Associazione ticinese degli insegnanti di storia; Silvana Calvo, ricercatrice; Roberto Cazzola, scrittore; Alessandro Vivanti, curatore del volume.

Lettura scenica di Margherita Coldesina.

Introdurrà la serata Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale di Bellinzona.

Giornata della memoria 2019: «Gli indiani d'America: storia di uno sterminio e realtà presente»
CA Comitato Atis 6545 1 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica

Manifestazioni

Data
Gennaio 28, 2019

Nel 2019 l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia ha voluto contribuire alla Giornata della Memoria offrendo, con il sostegno del Delegato cantonale all’integrazione degli stranieri nell’ambito del Programma di integrazione cantonale (PIC) 2018-2021, alcune occasioni di riflessione dedicate alla tragica storia dei nativi dell'America settentrionale. 

Il razzismo alla prova della scienza
CA Comitato Atis 9784 0 1 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Marzo 14, 2018
Luogo della conferenza
Lugano, Liceo cantonale di Lugano 1
Ora della conferenza
20.00

In collaborazione con l'atis, l'associazione ticinese degli insegnanti di storia, si tiene mercoledì 14 marzo 2018, alle ore 20 presso l'Aula Magna del Liceo cantonale di Lugano 1, la conferenza di Francesco Cavalli Sforza dal titolo "Il razzismo alla prova della scienza".

Concorso svizzero di storia: Anni 2017-2019
CA Comitato Atis 6434 0 1 0 1

Tema del concorso per il biennio 2015-2017: «SULLE TRACCE DELLA STORIA»

Proprio dove vivi tu, nella tua regione, nella tua scuola, nella tua famiglia, nella tua associazione ecc. ci sono cose interessanti da scoprire, basta tenere un po’ gli occhi aperti!

La Brexit e il Regno Unito sotto la lente della storia
CA Comitato Atis 3936 0 1 0 0

Caffè storico

Data
11 Aprile 2017
Luogo di incontro e ora
Grotto Leoni, Rivera Soresina, ore 18.00
Primo intervento di
Saffia Shaukat
Titolo
L'Inghilterra e la brexit
Mercoledì 22 marzo 2017 l’Associazione insegnanti di Storia ATIS organizza un caffè storico su un tema di storia in relazione con l’attualità. 

Le migrazioni politiche e i diritti violati ieri e oggi
CA Comitato Atis 3963 0 1 0 0

Caffè storico

Data
22 Marzo 2017
Luogo di incontro e ora
Lugano, Canvetto Luganese, ore 18.00
Primo intervento di
Manolo Pellegrini
Titolo
Emigrazione attuale
Mercoledì 22 marzo 2017 l’Associazione insegnanti di Storia ATIS organizza un caffè storico su un tema di storia in relazione con l’attualità. 

“La Svizzera e la Seconda guerra mondiale nel Rapporto Bergier” - Presentazione
CA Comitato Atis 9202 0 1 0 1

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 26, 2017
Luogo della conferenza
Lugano, Biblioteca cantonale
Ora della conferenza
18.00
Giovedì 26 gennaio 2017, alle pre 18.00, avrà luogo alla Biblioteca cantonale di Lugano la presentazione del volume di Pietro Boschetti, "La Svizzera e la seconda guerra mondiale nel rapporto Bergier".
"Negazionismo. Storia di una menzogna". Conferenza pubblica di Claudio Vercelli
CA Comitato Atis 8930 0 1 0 1

Conferenze

Data della conferenza
Ottobre 20, 2016
Luogo della conferenza
Bellinzona, Scuola Cantonale di Commercio
Ora della conferenza
18.30

Giovedì 20 ottobre 2016 alle ore 18.30, alla Scuola cantonale di Commercio di Bellinzona, si tiene la conferenza di Claudio Vercelli dal titolo "Negazionismo. Storia di una menzogna". 

133 risultati - visualizzati 31 - 40
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch