Nel corso della sua esistenza, l'associazione ticinese degli insegnanti di storia ha organizzanizzato numerose attività. L'Atis ha dunque organizzato, con il sostegno di professionisti del campo della ricerca, incontri, conferenze, e uscite di studio.
L'associazione vuole così promuove la discussione su temi storici specifici sensibilizzando gli insegnanti ad una visione differenziata e approfondita dell'analisi storica.
Con queste iniziative si intende avvicinare l'insegnante alle testimonianze del passato e alla loro utilizzazione concreta nell'insegnamento.
Sono elencate di seguito le attività più recenti dell'atis
Lunedì 28 marzo 2022 alle ore 18.15, nella Biblioteca del Liceo cantonale di Lugano 2, si svolge la conferenza del professor Massimo Montanari dal titolo "La dieta mediterranea è antica?" all'interno della rassegna "Il Mediterraneo olti, storie e destini di un mare «in mezzo alle terre»".
Nel 2022, l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia propone per la giornata della memoria un ciclo di attività dal titolo: "L’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà".
In allegato sono condivisi gli inviti alle manifestazioni e il calendario delle attività organizzate.
La Biblioteca cantonale di Lugano, in collaborazione con l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia, presenta e discute il libro dello storico Massimo Bucciantini dal titolo "Addio Lugano bella. Storie di ribelli, anarchici e lombrosiani" (Einaudi, 2020).
Lunedì 12 aprile alle ore 20.00 - via Zoom - l’Associazione Archeologica Ticinese e l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia hanno il piacere di invitare alla videoconferenza del professore Marco Peresani dal titolo «Italia paleolitica. Dalle prime migrazioni alla colonizzazione della montagna dopo la glaciazione».
La storia ha luogo sempre e ovunque, e non serve cercarla lontano. Vale la pena fare un viaggio nel passato della tua famiglia, della tua associazione o della tua scuola. Ma forse hai anche voglia di esplorare la tua regione dal punto di vista storico. Ovunque ti porti il tuo viaggio, ti accorgerai che la storia locale riflette sempre un pezzo di storia del mondo, che diventa molto più personale, vivida e concreta vista da vicino.
La storia ha luogo sempre e ovunque, e non serve cercarla lontano. Vale la pena fare un viaggio nel passato della tua famiglia, della tua associazione o della tua scuola. Ma forse hai anche voglia di esplorare la tua regione dal punto di vista storico. Ovunque ti porti il tuo viaggio, ti accorgerai che la storia locale riflette sempre un pezzo di storia del mondo, che diventa molto più personale, vivida e concreta vista da vicino.
Sabato 18 maggio 2019, per la nona volta, ha avuto luogo la cerimonia di premiazione del concorso di storia nazionale HISTORIA. I premi sono stati assegnati a tesine di maturità e a lavori di progetto molto vari e professionali, svolti da studenti provenienti da tutta la Svizzera. ll tema di questa edizione del concorso è stato "Gioventù in movimento", e proprio come due anni fa, la cerimonia di premiazione si è svolta nell'Auditorium Willy G.S. Hirzel del Museo Nazionale di Zurigo.
La Scuola media di Barbengo - in collaborazione con l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia, il Programma di Integrazione Cantonale della Repubblica e Canton Ticino e l'Associazione Svizzera Israele Sezione Ticino - ha proposto una serie di attività che hanno come obiettivo la riflessione sulla Shoah grazie all'incontro con Fanny Ben-Ami, testimone delle persecuzioni naziste in Francia durante la Seconda guerra mondiale.
Giovedì 23 gennaio 2020, nell'Aula magna della Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona, il professor Marcello Flores propone una conferenza dal titolo "30 anni dalla caduta del Muro di Berlino".
La conferenza è organizzata dalla Scuola cantonale di Commercio in collaborazione con l'atis.
Per molti anni della sua vita Giovanni Anastasia, un contadino di Breno, ha quasi quotidianamente lasciato traccia delle sue giornate in un voluminoso diario, dove espone non solo le sue molteplici attività, ma anche le sue preoccupazioni e i suoi pensieri: «oggni cosa è mal incaminata» scrive più volte.
Abbiamo 140 visitatori e nessun utente online
L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.
L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.
Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.