fbpx
Skip to main content

Nel corso della sua esistenza, l'associazione ticinese degli insegnanti di storia ha organizzanizzato numerose attività. L'Atis ha dunque organizzato, con il sostegno di professionisti del campo della ricerca, incontri, conferenze, e uscite di studio.

L'associazione vuole così promuove la discussione su temi storici specifici sensibilizzando gli insegnanti ad una visione differenziata e approfondita dell'analisi storica.

Con queste iniziative si intende avvicinare l'insegnante alle testimonianze del passato e alla loro utilizzazione concreta nell'insegnamento.

 

Sono elencate di seguito le attività più recenti dell'atis

133 risultati - visualizzati 91 - 100
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 »
Per Ordine
Dettagli
"Alle porte della città, parole e musiche nomadi": Guarda e ascolta il concerto dei Muzikanti di Balval
CA Comitato Atis 19155 0 4 0 0

Concerti

Gruppo o solista
Data del concerto
Ora del concerto
20.30
Luogo del concerto
Centro evangelico, Via Landriani 10, 6900 LUGANO

Nell'ambito delle attività organizzate dall'atis per la Giornata della Memoria, la sera di lunedì 21 marzo, alle 20.15, presso il Centro evangelico di Lugano (via Landriani 10), si è tenuto l’evento “Alle porte della città, parole e musiche nomadi” con la partecipazione di Giorgio Bezzecchi, di Maurizio Pagani e del gruppo «I Muzikanti di Balval» (http://www.myspace.com/imuzikanti), una piccola orchestra balcanica la cui fonte di ispirazione primaria è la musica Rom.

La serata è arricchita dal concerto del gruppo «I Muzikanti di Balval» (http://www.myspace.com/imuzikanti), una piccola orchestra balcanica, guidata dal maestro fisarmonicista Jovica Jovic, la cui fonte di ispirazione primaria è la musica Rom.

Giuseppe Verdi e il Risorgimento. Ascolto e Riflessione
CA Comitato Atis 16601 0 4 0 0

Caffè storico

Data
09 Febbraio 2011
Luogo di incontro e ora
Canvetto luganese, Via R. Simen 14b, 6900 Lugano, Ore 20.30
Primo intervento di
Giovanni Panzera
Titolo
Verdi e il Risorgimento

Quale fu il ruolo della musica di Giuseppe Verdi nel processo risorgimentale? Quali influssi ha avuto la musica del Maestro sui patrioti italiani, e quale invece fu l'influsso del risorgimento nella composizione di Verdi?

«Pirandello Project». Un teatro civile senza parole
CA Comitato Atis 19797 0 6 0 0

Concerti

Titolo del concerto
Gruppo o solista
Data del concerto
Ora del concerto
20:30
Luogo del concerto
Il Foce, via foce 1 – 6900 Lugano

La pièce senza parole mette in scena le vicende una troupe di teatro di burattini in fuga verso una terra dove l'immaginario è ancora consentito.
Teatteri Metamorfoosi presenta uno spettacolo poetico dove la pura magia dell’immaginazione si trasforma in un atto di riappropriazione della propria vita; in cui l’immaginazione non è una via di fuga dalla realtà, ma uno strumento per darle forma.

La Svizzera odierna e i suoi presupposti: 1291 o 1848?
BG Benzoni Giovanni 10144 0 1 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Novembre 26, 2010
Luogo della conferenza
Bellinzona, biblioteca cantonale
Ora della conferenza
20.15

Cédric Humair è professore di storia e ricercatore all’Università e al politecnico federale di Losanna. Specialista di storia contemporanea svizzera, i suoi campi di ricerca comprendono l’analisi della politica doganale, il processo di industrializzazione e di centralizzazione dei compiti dello Stato, con un’attenzione particolare all’impatto sulla società del XIX secolo di nuove tecnologie quali il trasporto ferroviario e l’elettricità.

1936. Una rivoluzione libertaria tra guerra e istituzioni
CA Comitato Atis 10951 0 1 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Novembre 11, 2010
Luogo della conferenza
Giubiasco, Scuole medie
Ora della conferenza
20.30

Colloquio con Claudio Venza, autore del libro "Anarchia e potere nella guerra civile spagnola" (Milano, Elèuthera, 2009).
Proiezione del documentario della CNT di Barcellona "Furia sulla Spagna" (45', b.n., 1937).
Introduzione di Renato Simoni

Romanzi d'oltrecortina: letteratura e dittatura
BG Benzoni Giovanni 7619 0 1 0 0

Caffè storico

Data
28 Settembre 2010
Luogo di incontro e ora
Caffé Olimpia, 20.15, martedì 28 settembre
Primo intervento di
Maurizio Binaghi
Titolo
Presentazione dell'opera di Vassilij Grossman
Secondo intervento di
Alessandro Frigeri
Titolo
Presentazione dell'opera di Victor Serge

Martedì 28 settembre 2010, ore 20.15, al Caffé Olimpia di Lugano, Maurizio Binaghi e Alessandro Frigeri presenteranno rispettivamente l'opera dell'autore russo di origine ebraica Vassilij Grossman e dell'autore russo in esilio Victor Serge.

I romanzi dei due autori testimoniano a modo loro della vita in Unione Sovietica durante il periodo staliniano e propongono una lettura di quella società. L'atis dopo aver proposto una riflessione sulla caduta del muro e sui regimi d'oltrecortina, vuole proporre attraverso il caffé storico una discussione su quelle realtà partendo dall'opera di grandi romanzieri del XX secolo.

Massimo Montanari: "Carestia e alimentazione in Europa dal Medioevo all’età contemporanea"
CA Comitato Atis 11929 0 2 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Marzo 03, 2009
Luogo della conferenza
Biblioteca Cantonale di Bellinzona
Ora della conferenza
20.30

Nei mesi precedenti la crisi economica mondiale, diffusasi dagli Stati Uniti nell’autunno del 2008, i prezzi dei beni alimentari hanno registrato un’impennata senza precedenti e alcune parti del mondo più vulnerabili hanno cominciato ad essere colpite da crisi di approvvigionamento. La fame è tornata a fare la sua apparizione.

In Europa questo flagello è stato debellato da tempo immemorabile, ma in epoca preindustriale il continente non ne era certamente immune. Quali furono nella società preindustriale i fattori che determinavano le carestie sul continente europeo? Quali erano la loro frequenza? Quali cambiamenti nell’alimentazione europea, permisero di raggiungere un equilibrio meno precario, che salvaguardasse la popolazione dal pericolo della fame cronica?  A questi quesiti cercherà di rispondere l’autore di “la fame e l’abbondanza, storia dell’alimentazione in Europa” (Laterza, 1993), un utile esercizio per porsi le giuste domande riguardo le crisi alimentari del futuro.

Schiele e gli inizi del Novecento
TR Talarico Rosario 13072 0 2 0 0

Sabato 8 maggio l’Atis ha il piacere di proporre a tutti i suoi membri, simpatizzanti, fan incalliti e colleghi di visiva e storia dell’Arte, una visita guidata alla mostra “Schiele e il suo tempo”, presso il Palazzo Reale di Milano.

La mostra ricostruisce attorno alla figura di Schiele, il clima culturale di Vienna nei primi anni del XX secolo, partendo dalla fondazione della Secessione, attraversando le tendenze espressioniste della generazione successiva, fino al 1918, anno segnato dalla fine della prima guerra mondiale e dalla morte di Klimt e Schiele. Un breve ma intenso periodo, in cui Vienna, da centro della cultura mitteleuropea, diventa teatro di rovina della vecchia Europa.

СВОБОДА!  FREIHEIT! Vent’anni fa un muro divideva l’Europa.  La parola ai testimoni.
CA Comitato Atis 9103 0 1 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Aprile 22, 2010
Luogo della conferenza
Cinema Iride, Quartiere Maghetti
Ora della conferenza
20.30


Mercoledì 21 aprile, dalle ore 09.40 alle ore 11.30, Thomas Lacina sarà già ospite della Scuola media di Massagno per discutere con gli allievi di quarta media della vita oltre cortina e della sua esperienza di fuga.

Giovedì 22 aprile, alle ore 20.30, al Cinema Iride l’Associazione ticinese degli insegnanti di storia presenta al pubblico il documentario di Luca Jaeggli “Alto Tradimento”: la storia di Thomas Lacina, cittadino della DDR, che a partire dall’età di 16 anni ha tentato più volte la fuga in Occidente. Arrestato, processato ed imprigionato, finalmente nel 1983 viene “acquistato” dalla Germania federale.
Al termine della proiezione segue un dibattito con Thomas Lacina e con Stefano Haulik, due testimoni della vita nel blocco comunista e della fuga verso Occidente.

La serata è gratuita ed aperta a tutti gli interessati.

1989... quale svolta storica?
BG Benzoni Giovanni 6107 0 1 0 0

Caffè storico

Data
23 Marzo 2010
Luogo di incontro e ora
Caffé Olimpia, martedì 23 marzo, ore 20.15
Primo intervento di
Alessandro Frigeri
Titolo
Angelo D'Orsi, 1989. Del come la storia è cambiata, ma in peggio
Secondo intervento di
Manolo Pellegrini
Titolo
1989 una svolta epocale per la Svizzera?

A più di vent'anni dal 1989 l'atis continua a porsi domande su quell'evento che sembra aver chiuso un'epoca;  forse non solo per i paesi d'oltrecortina.. Quale è stata l'incidenza reale di quell'evento in occidente? Durante la serata si tratterà di sviluppare una riflessione in merito, sulla base della presentazione di alcune letture.

133 risultati - visualizzati 91 - 100
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch