Conferenze
Fin dalla sua fondazione, l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia si è imposta il compito di sviluppare la riflessione storiografica e didattica dei suoi membri attraverso l'organizzazione di serate e di conferenze.
Fedele a questa sua missione, l'atis ha organizzato negli anni una serie di conferenze a cui hanno partecipato relatori di valore e un pubblico spesso molto folto.
In questa sezione sono testimoniate le conferenze e le serate organizzate dall'atis.
Conferenze
Venerdì 27 settembre 2013, si svolge al Liceo cantonale di Lugano 1 (ore 18.00) una conferenza-dibattito dal titolo: "Giustizia internazionale e diritti umani. Bilancio e prospettive".
Conferenze
Mercoledì, 18 settembre 2013, si svolge al Liceo cantonale di Lugano 1 (ore 18.00) una conferenza-dibattito dal titolo: "Tribunali internazionali e diritti umani. Struttura, base legale, risultati raggiunti, motivazioni".
Conferenze
Lunedì 28 gennaio 2013, nell'ambito della giornata della memoria, Loris Zanatta, professore di Storia dell’America Latina all’Università di Bologna, tiene una conferenza dal titolo "La memoria divisa di un paese unito. Il Cile e la dittatura quaranta anni dopo".
Conferenze
Lunedì 27 e martedì 28 agosto 2012 si è svolto il Corso di aggiornamento di storia per i docenti di scuola media del Canton Ticino dal titolo «Intolleranza ed esclusione dall’età moderna al Novecento».
Nell'ambito del corso, il cui programma è scaricabile in allegato, l'atis ha filmato l'intervento di alcuni relatori: i professori universitari Elena Bonora, Anna Foa e Massimo Campanini.
Conferenze
La conferenza è prevista come evento collaterale all'esposizione "All'inizio è la parola. Enciclopedie in Svizzera" che si svolge attualmente al Castelgrande di Bellinzona. Maggiori informazioni le trovate sul sito dell'esposizione (http://www.sbt.ti.ch/bcb/enciclopedie/index.html#mostra)
Conferenze
Partendo dai suoi temi prediletti, la storia dell’ambiente e la storia sociale dell’automobile, Federico Paolini, ricercatore presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università degli Studi di Napoli,riflette sui mutamenti tecnologici che hanno modificato e condizionato la nostra contemporaneità.
La conferenza, dal titolo "L'ambiente nella storia. La pesante eredità ecologica del Novecento", ha luogo martedì 7 febbraio 2012 alle Scuole medie di Camignolo (Blocco B) alle ore 18.00.
Ascolta l'intervista a Federico Paolini della Radio Svizzera di lingua italiana
Ascolta e scarica la conferenza di F. Paolini
L'atis vuole dare un piccolo contributo a questo recente settore storiografico fornendo alcuni materiali che possono approfondire la storia del rapporto tra uomo e ambiente nel corso del Novecento.
Conferenze
In occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, l'atis presenta una conferenza che vuole unire conoscenza storica e divulgazione didattica.
In collaborazione con la biblioteca cantonale e in collaborazione con i Documenti Diplomatici svizzeri, l'atis lascia parlare le fonti, mostrando come siano degli strumenti indispensabili per illuminare un periodo e per insegnare la storia agli studenti.
Gli interventi saranno accompagnate da letture pubbliche di documenti a cura di Silvano Montanaro.
Conferenze
Cédric Humair è professore di storia e ricercatore all’Università e al politecnico federale di Losanna. Specialista di storia contemporanea svizzera, i suoi campi di ricerca comprendono l’analisi della politica doganale, il processo di industrializzazione e di centralizzazione dei compiti dello Stato, con un’attenzione particolare all’impatto sulla società del XIX secolo di nuove tecnologie quali il trasporto ferroviario e l’elettricità.
Conferenze
Colloquio con Claudio Venza, autore del libro "Anarchia e potere nella guerra civile spagnola" (Milano, Elèuthera, 2009).
Proiezione del documentario della CNT di Barcellona "Furia sulla Spagna" (45', b.n., 1937).
Introduzione di Renato Simoni
Risorse atis
Conferenze
Nei mesi precedenti la crisi economica mondiale, diffusasi dagli Stati Uniti nell’autunno del 2008, i prezzi dei beni alimentari hanno registrato un’impennata senza precedenti e alcune parti del mondo più vulnerabili hanno cominciato ad essere colpite da crisi di approvvigionamento. La fame è tornata a fare la sua apparizione.
In Europa questo flagello è stato debellato da tempo immemorabile, ma in epoca preindustriale il continente non ne era certamente immune. Quali furono nella società preindustriale i fattori che determinavano le carestie sul continente europeo? Quali erano la loro frequenza? Quali cambiamenti nell’alimentazione europea, permisero di raggiungere un equilibrio meno precario, che salvaguardasse la popolazione dal pericolo della fame cronica? A questi quesiti cercherà di rispondere l’autore di “la fame e l’abbondanza, storia dell’alimentazione in Europa” (Laterza, 1993), un utile esercizio per porsi le giuste domande riguardo le crisi alimentari del futuro.