fbpx
Skip to main content

Mondo

17 risultati - visualizzati 1 - 10
1 2
Dettagli
"Echi di storia" - Festival 2024: Il Coraggio
"Echi di storia": Festival CA Comitato Atis 959 0 3 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Tematica
Luogo

Il tema della 1a edizione del festival Echi di storia è “il coraggio”

Uomini maschi bianchi. La cancel culture del mondo antico
«La prova dei fatti» - Ciclo di conferenze CA Comitato Atis 1594 0 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Luogo

Conferenze

Data della conferenza
Marzo 03, 2023
Luogo della conferenza
Biblioteca cantonale di Lugano
Ora della conferenza
18.00

Venerdì 3 marzo 2023, alle ore 18.00, Alice Borgna e Rosario Talarico discutono di "Uomini maschi bianchi. La cancel culture del mondo antico". La conferenza si inserisce nel ciclo «La prova dei fatti» organizzata dal Sistema bibliotecario ticinese e dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia.

«Cavalieri erranti». Le crisi della storia, le risposte della storia
«La prova dei fatti» - Ciclo di conferenze CA Comitato Atis 1464 0 2 0 2

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Tematica
Luogo

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 19, 2023
Luogo della conferenza
Biblioteca cantonale di Bellinzona
Ora della conferenza
18:30 - 19:30

Vaghiamo tutti in un mondo in cui la decostruzione della realtà, disgregata la nozione di oggettività, ha raggiunto livelli incredibili. Come nel quadro di Oskar Kokoschka del 1915, siamo tutti cavalieri ‘erranti’, ‘vagabondiamo’ e ‘sbagliamo’ in continuazione.
A fare le spese di questa situazione è soprattutto la storia. Questa vecchia disciplina ha ancora senso nel nostro mondo così incapace (o spesso non preoccupato) di distinguere il vero dal falso e così centrato sul presente? Ed è ancora in grado, la storia, di suggerire delle direzioni da percorrere?

F. Cavarocchi, "Il fascismo come prodotto d’esportazione: dimensioni e strumenti della propaganda all’estero"
Mediateca CA Comitato Atis 725 1 1 0 1

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Tematica

La storica Francesca Cavarocchi spiega l'evoluzione, le dimensioni e gli strumenti della propaganda fascista fuori dall'Italia nel corso del Convegno dal titolo "Cultura, memoria e propaganda fascista tra Italia e Svizzera" (Locarno, Biblioteca cantonale, 7 ottobre 2022) organizzato dal Liceo di Locarno (www.liceolocarno.ch/) e dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia (www.atistoria.ch).

La Seconda guerra mondiale: Le ragioni delle vittoria degli alleati
Archivio didattico CA Comitato Atis 1213 0 2 0 4

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo

Archivio didattico

Il modulo didattico affronta le cause materiali della vittoria degli Alleati.

Scopo del breve lavoro (2h lezione) è far riflettere gli studenti sulle cause del prevalere degli alleati nel corso della Seconda guerra mondiale. 

Donne_PensieroPolitico
Lezione d'autore SS Shaukat Saffia 2553 9 2 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo
L'istituto Salvemini mette a disposizione il progetto a cura di Cristina Cassina, Giuseppe Sciara e Federico Trocini "Donne e Pensiero Politico".
Neolitico__4x3_Intestazione
Archivio didattico CA Comitato Atis 2573 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Tematica
Luogo

Archivio didattico

Grado di scuola:

In questa pagina sono presentate alcune unità didattiche dedicate alla vita nel Neolitico.

Paleo__4x3_Intestazione
Archivio didattico CA Comitato Atis 2407 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo

Archivio didattico

Grado di scuola:

In questa pagina sono presentate alcune unità didattiche dedicate alla vita nel Paleolitico.

La Seconda guerra mondiale: Gli avvenimenti
Archivio didattico CA Comitato Atis 1124 0 2 0 3

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo

Il modulo didattico affronta le gli avvenimenti della Seconda guerra mondiale.

Si tratta di un lavoro previsto su due lezioni (2-4h) che propone una lettura della Seconda guerra mondiale attraverso gli avvenimenti più importanti. 

schiavitu
Lezione d'autore CA Comitato Atis 4995 1 2 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Tematica
Luogo

Documenti multimediali

Data Fonte:
10 aprile 2019

Invitato dal liceo cantonale di Lugano, in preparazione all'esame cantonale di Scienze umane, mercoledì 10 aprile 2019 presso l’Auditorium dell’Università della Svizzera italiana si è tenuta la conferenza di Gino Satta dal tema "Schiavitù e modernità".

17 risultati - visualizzati 1 - 10
1 2

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch