fbpx
Skip to main content

Raccolta dei temi di Lidia

1 Copertina Quaderno di LidiaNel numero 3 della rivista Cartable de Clio apparso nel 2003, il nostro collega Massimo Chiaruttini ha pubblicato alcuni componimenti scritti da un'allieva ticinese, Lidia Bernardazzi, che negli anni 1938-1942 ha seguito le scuole in un istituto scolastico in Piemonte.

I testi, nove in tutto, costituiscono un interessante materiale su cui far lavorare i ragazzi di scuola media e medio-superiore. La loro analisi offre infatti la possibilità di approfondire alcuni aspetti del fascismo, primo fra tutti quello relativo all'uso della scuola quale veicolo di propaganda e di diffusione dei valori propugnati dal regime.

La pubblicazione anche sul nostro sito internet dei nove componimenti (preceduti da una breve introduzione utile a spiegarne il contesto storico) è un'occasione per offrire ai colleghi la possibilità di accedere a un tipo di fonte inconsueto, suscettibile di essere utilizzato mediante approcci differenziati e originali.

Per ulteriori approfondimenti sull'autrice dei temi e sul contesto nel quale furono scritti, si rimanda all'articolo "Il fascismo di Lidia, piccola italiana svizzera", in Cartable de Clio. Revue romande et tessinoise sur la didactique de l'histoire, N.3, Ed. Loisir et Pédagogie, Lausanne 2003, pp. 279-302.

 

Ecco, in ordine di redazione, i temi di Lidia.

Puoi scaricare il testo in PDF dei temi di Lidia.

Nella galleria di immagini, invece, si possono scorrere le fotografie dei temi originali e alcune copertine di quaderni scolastici stampate prima e dopo la guerra d'Etiopia.

475 risultati - visualizzati 151 - 160
« 1 ... 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 ... »
CA
Comitato Atis
Come prima pubblicazione Atis propone la traduzione del testo di Pietro Boschett...
CA
Comitato Atis
L’Associazione ticinese degli insegnanti di storia, in collaborazione con l’editor...
CA
Comitato Atis
Le attività della giornata della memoria sono state l’occasione per collaborare il...
Data Fonte:
27 gennaio 2017
CA
Comitato Atis
La scuola ticinese sta conoscendo importanti riforme che interpellano il corpo ins...
CA
Comitato Atis
Giovedì 20 ottobre 2016 alle ore 18.30, alla Scuola cantonale di Commercio di Bell...
Data della conferenza
Ottobre 20, 2016
Luogo della conferenza
Bellinzona, Scuola Cantonale di Commercio
Ora della conferenza
18.30
CA
Comitato Atis
Nel corso delle attività organizzate per la Giornata della Memoria, i musicisti Ma...
Titolo del concerto
Data del concerto
Ora del concerto
20.00
Luogo del concerto
Cinema Lux di Massagno
CA
Comitato Atis
Il documentario «ARMENIA, FERITA APERTA» -  del regista Werner Weick (http://werne...
CA
Comitato Atis
Nel 2016 l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia ha voluto contribuire ...
CA
Comitato Atis
Il 18 dicembre 2015 ha avuto luogo nell'aula magna della Scuola media di Camignolo...
Categoria
Epoca storica
Luogo
Data Fonte:
18 dicembre 2015
CA
Comitato Atis
 Il 18 dicembre 2015 ha avuto luogo nell'aula magna della Scuola media di Camignol...
Data Fonte:
18 dicembre 2015
475 risultati - visualizzati 151 - 160
« 1 ... 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch