fbpx
Skip to main content

Raccolta dei temi di Lidia

1 Copertina Quaderno di LidiaNel numero 3 della rivista Cartable de Clio apparso nel 2003, il nostro collega Massimo Chiaruttini ha pubblicato alcuni componimenti scritti da un'allieva ticinese, Lidia Bernardazzi, che negli anni 1938-1942 ha seguito le scuole in un istituto scolastico in Piemonte.

I testi, nove in tutto, costituiscono un interessante materiale su cui far lavorare i ragazzi di scuola media e medio-superiore. La loro analisi offre infatti la possibilità di approfondire alcuni aspetti del fascismo, primo fra tutti quello relativo all'uso della scuola quale veicolo di propaganda e di diffusione dei valori propugnati dal regime.

La pubblicazione anche sul nostro sito internet dei nove componimenti (preceduti da una breve introduzione utile a spiegarne il contesto storico) è un'occasione per offrire ai colleghi la possibilità di accedere a un tipo di fonte inconsueto, suscettibile di essere utilizzato mediante approcci differenziati e originali.

Per ulteriori approfondimenti sull'autrice dei temi e sul contesto nel quale furono scritti, si rimanda all'articolo "Il fascismo di Lidia, piccola italiana svizzera", in Cartable de Clio. Revue romande et tessinoise sur la didactique de l'histoire, N.3, Ed. Loisir et Pédagogie, Lausanne 2003, pp. 279-302.

 

Ecco, in ordine di redazione, i temi di Lidia.

Puoi scaricare il testo in PDF dei temi di Lidia.

Nella galleria di immagini, invece, si possono scorrere le fotografie dei temi originali e alcune copertine di quaderni scolastici stampate prima e dopo la guerra d'Etiopia.

475 risultati - visualizzati 231 - 240
« 1 ... 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 ... »
Dettagli
Voti
Introduzione
CA Comitato Atis 6781 0 1 0 0

La credenza che certi uomini e donne posseggano poteri malefici con cui sono in grado di danneggiare gli altri ha probabilmente una dimensione universale. Secondo un'immagine comune del Medioevo vi è un nesso molto stretto fra i «secoli bui» e il fenomeno della «caccia alle streghe», con tutto il suo seguito di processi mostruosi, di pratica della tortura e di innumerevoli vittime bruciate sui roghi. In realtà questa immagine comune è errata: la stregoneria e la caccia alle streghe sono un fenomeno tipicamente moderno che risponde alle esigenze e alla mentalità di una società intera.

Medio oriente. Una storia dal 1918 al 1991
BG Benzoni Giovanni 12472 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Tematica

Biblioteca

Cognome
Nome
Marcella
Casa editrice
Anno d'edizione
2012

Ad un anno dalle rivoluzioni che hanno sconvolto il mondo arabo, l'opera della Emiliani "Medio oriente. Una storia dal 1918 al 1991", seguito da un secondo volume che lo completa sui più recenti avvenimenti, è uno strumento indispensabile per la comprensione della storia in tutta l'area mediorientale dall'inizio del processo di colonizzazione alla fine della guerra fredda.

Il sito dell'atis è completamente rinnovato
V Visitatore 5474 0 1 0 0

A partire dall'inizio dell'anno scolastico 2012-2013, il sito dell'Associazione ticinese degli insegnanti di storia si presenta completamente rinnovato.

CA Comitato Atis 2051
{loadposition tab7}
A. 4 novembre 1938: Anniversario della Grande guerra
CA Comitato Atis 15318 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Tematica
Luogo

Come spiega l'autrice nelle prime righe del componimento, il 4 novembre di ogni anno veniva commemorata in Italia la fine della Grande Guerra. Il regime di Mussolini ricordava con solennità quella ricorrenza, che costituiva l'occasione per celebrare, con la vittoria nella Prima Guerra mondiale, anche la potenza militare dell'Italia fascista.

B. I Doveri di una buona Piccola Italiana agli ordini del Duce
CA Comitato Atis 18551 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica

Anche in questo componimento Lidia Bernardazzi fa riferimento all'organismo giovanile nel quale era inquadrata : le « Piccole italiane » (si veda l'introduzione al componimento precedente). A conferma di quanto fosse efficace l'opera di indottrinamento dei giovani, valga la citazione della formula che compare nel testo : « credere, obbedire, combattere », coniata da Mussolini nel 1937 come motto della GIL (Gioventù Italiana del Littorio).

C. Perché nelle nostre preghiere quotidiane non dimenticate il Re, il Duce e la Patria?
CA Comitato Atis 12408 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica

Il tema assegnato a Lidia dalla sua insegnante - una religiosa - rimanda in un certo senso all’accordo tra l’Italia e il Vaticano, che mise fine alla questione romana, risalente all’epoca risorgimentale. Come ricorda Candeloro, "il fascismo della prima ora tenne per circa due anni un atteggiamento fieramente anticlericale, condiviso dallo stesso Mussolini" (1). Dopo il suo avvento al potere, egli cercò tuttavia di operare un avvicinamento al Vaticano, sfociato appunto nei Patti lateranensi del 1929. Questa operazione politico-diplomatica ebbe l’indubbio effetto di avvicinare le masse cattoliche al fascismo.

D. La X campagna nazionale antitubercolare
CA Comitato Atis 13513 0 1 0 0

Tra i provvedimenti di carattere sociale che ebbero un impatto propagandistico importante vi fu la campagna antitubercolare promossa dal Governo fascista. Il componimento di Lidia Bernardazzi conferma come anche i provvedimenti sanitari dello Stato fossero oggetto di un’ampia pubblicità - veicolata anche dalla scuola - e coinvolgessero direttamente le masse in azioni concrete di sostegno e di partecipazione personale diretta da parte dei cittadini.

E. Con quali sentimenti ascolti ogni giorno la lettura del bollettino di guerra?
CA Comitato Atis 10370 0 1 0 0

Con questo componimento siamo ormai entrati nel periodo in cui anche per gli italiani è iniziato il conflitto. Nel suo famoso discorso del 10 giugno 1940, Mussolini annunciò dal balcone di Palazzo Venezia l’entrata in guerra dell’Italia contro Gran Bretagna e Francia, definite «democrazie plutocratiche e reazionarie dell’Occidente, che, in ogni tempo, hanno ostacolato la marcia, e spesso insidiato l’esistenza medesima del popolo italiano.» Il duce si riferiva naturalmente alle sanzioni imposte all’Italia nel 1935 dalla Società delle Nazioni in seguito all’invasione dell’Etiopia.

F. L’asse Roma-Berlino
CA Comitato Atis 18426 0 1 0 0

Con lo scoppio della Guerra Civile spagnola, Mussolini e Hitler, uniti nel sostegno a Franco, operarono un avvicinamento che sfociò, nell’ottobre del 1936, nell’accordo chiamato «Asse Roma-Berlino», che prevedeva, tra gli altri punti, l’impegno comune a lottare contro il bolscevismo e il riconoscimento tedesco dell’Impero d’Etiopia.

475 risultati - visualizzati 231 - 240
« 1 ... 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch