fbpx
Skip to main content

Raccolta dei temi di Lidia

1 Copertina Quaderno di LidiaNel numero 3 della rivista Cartable de Clio apparso nel 2003, il nostro collega Massimo Chiaruttini ha pubblicato alcuni componimenti scritti da un'allieva ticinese, Lidia Bernardazzi, che negli anni 1938-1942 ha seguito le scuole in un istituto scolastico in Piemonte.

I testi, nove in tutto, costituiscono un interessante materiale su cui far lavorare i ragazzi di scuola media e medio-superiore. La loro analisi offre infatti la possibilità di approfondire alcuni aspetti del fascismo, primo fra tutti quello relativo all'uso della scuola quale veicolo di propaganda e di diffusione dei valori propugnati dal regime.

La pubblicazione anche sul nostro sito internet dei nove componimenti (preceduti da una breve introduzione utile a spiegarne il contesto storico) è un'occasione per offrire ai colleghi la possibilità di accedere a un tipo di fonte inconsueto, suscettibile di essere utilizzato mediante approcci differenziati e originali.

Per ulteriori approfondimenti sull'autrice dei temi e sul contesto nel quale furono scritti, si rimanda all'articolo "Il fascismo di Lidia, piccola italiana svizzera", in Cartable de Clio. Revue romande et tessinoise sur la didactique de l'histoire, N.3, Ed. Loisir et Pédagogie, Lausanne 2003, pp. 279-302.

 

Ecco, in ordine di redazione, i temi di Lidia.

Puoi scaricare il testo in PDF dei temi di Lidia.

Nella galleria di immagini, invece, si possono scorrere le fotografie dei temi originali e alcune copertine di quaderni scolastici stampate prima e dopo la guerra d'Etiopia.

475 risultati - visualizzati 11 - 20
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... »
Dettagli
GM24 - M. Lalatta Costerbosa, Diritto e consenso nella Germania nazista. La prospettiva dei perpretratori
CA Comitato Atis 417 1 1 0 0

Intervento svolto nell'ambito delle attività per la Giornata della Memoria 2024 dal titolo «Dopo la Shoah. Stragi e crimini nazisti tra memoria e giustizia».

Membri delle SS di Auschwitz in gita ricreativa
CA Comitato Atis 1046 4 2 0 2

Manifestazioni

Data
Gennaio 24, 2024

Nel 2024 l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia, il Liceo cantonale di Lugano 1 e il Liceo cantonale di Bellinzona, grazie al sostegno per le attività pubbliche del Comune di Massagnodella Fondazione Goren Monti Ferrari  e del PIC - Programma di integrazione cantonale del Canton Ticino, propongono per la Giornata della memoria un ciclo di attività dal titolo: «DOPO LA SHOAH». Stragi e crimini nazisti tra memoria e giustizia.

GM24  - Tavola rotonda - «DOPO LA SHOAH». I perpetratori, tra memoria e giustizia
CA Comitato Atis 625 1 1 0 1

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 24, 2024
Luogo della conferenza
CINEMA «LUX ART HOUSE» SALONE COSMO (Via G. Motta 67 - Massagno)
Ora della conferenza
17.30

In occasione della Giornata della Memoria, mercoledì 24 gennaio 2024, l'Atis organizza una tavola rotonda in relazione al tema «DOPO LA SHOAH». I perpetratori, tra memoria e giustizia.

«Lo Stato contro Fritz Bauer» - Proiezione pubblica
CA Comitato Atis 591 1 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Epoca storica

Rassegna dei Film

Titolo del film
Lo Stato contro Fritz Bauer
Anno di produzione
2016
Origine
Germania
Regia
Lars Kraume

L’atis presenta al pubblico il film “Lo Stato contro Fritz Bauer”, pellicola che ha ottenuto il Premio del Pubblico al Festival di Locarno del 2015.

Neutralità e diplomazia umanitaria. Strumenti per un nuovo ruolo
CA Comitato Atis 506 1 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica

Conferenze

Data della conferenza
Dicembre 04, 2023
Luogo della conferenza
Lugano, Albergo Lugano Dante
Ora della conferenza
18.00

Coscienza svizzera, in collaborazione con l'atis presenta la conferenza dell'ambasciatore Peter Maurer sul tema "Neutralità e diplomazia umanitaria. Strumenti per un nuovo ruolo".

«Che cos'è l'ideologia?»: Conferenza di Carlo Galli
CA Comitato Atis 1096 1 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo
Fonte secondaria

Documenti multimediali

Testimone/i:

Venerdì 26 maggio 2023 dalle 15.25 alle 17.00 nell'Aula magna del Liceo cantonale di Lugano 1, il professor Carlo Galli ha tenuto una conferenza sul tema «Che cos’è l’ideologia?».

Edith Bruck, testimonianza
CA Comitato Atis 2360 1 2 0 0

Documenti multimediali

Testimone/i:
Data Fonte:
25 aprile 2023

Martedì 25 aprile alcune classi dei licei del Canton Ticino hanno assistito a un incontro con Edith Bruck, una delle ultime testimoni della Shoah, collegata in video-conferenza da Roma.

«Fascismo e guerra sul confine orientale italiano». Conferenza di Eric Gobetti
CA Comitato Atis 1487 0 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica

Conferenze

Data della conferenza
Aprile 26, 2023
Luogo della conferenza
Locarno, Biblioteca cantonale

Mercoledì 26 aprile 2023, alle ore 18.30, Eric Gobetti e Maurizio Binaghi discutono di "Fascismo e guerra sul confine orientale italiano". La conferenza si inserisce nel ciclo «La prova dei fatti» organizzata dal Sistema bibliotecario ticinese e dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia.

«VERO / FALSO / FINTO / VEROSIMILE» - Le sfide della storia e della didattica nel labirinto del mondo contemporaneo
CA Comitato Atis 1525 0 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Luogo

Conferenze

Data della conferenza
Aprile 21, 2023
Luogo della conferenza
Biblioteca cantonale di Bellinzona

Venerdì 17 aprile 2023, alle ore 18.30, Walter Panciera, Andrea Savio e Maurizio Binaghi discutono di "Vero / Falso / FINTO / Verosimile Le sfide della storia e della didattica nel labirinto del mondo contemporaneo". La conferenza si inserisce nel ciclo «La prova dei fatti» organizzata dal Sistema bibliotecario ticinese e dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia.

Battaglia di Zonchio 1499
CA Comitato Atis 1158 0 2 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Aprile 21, 2023
Luogo della conferenza
Lugano, Liceo Cantonale di Lugano 1
Ora della conferenza
13.45

Venerdì 21 aprile 2023, dalle 13.45 alle 15.20 nell'Aula magna del liceo cantonale di Lugano 1, le classi 2B, 2G, 2H, 2P sono invitate alla conferenza dei professori Walter Panciera e Andrea Savio (Università di Padova) sul tema "Venezia e gli ottomani dopo la battaglia di Lepanto", organizzata in collaborazione con l'Atis, l'associazione ticinese degli insegnanti di storia.

475 risultati - visualizzati 11 - 20
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch