fbpx
Skip to main content

Raccolta dei temi di Lidia

1 Copertina Quaderno di LidiaNel numero 3 della rivista Cartable de Clio apparso nel 2003, il nostro collega Massimo Chiaruttini ha pubblicato alcuni componimenti scritti da un'allieva ticinese, Lidia Bernardazzi, che negli anni 1938-1942 ha seguito le scuole in un istituto scolastico in Piemonte.

I testi, nove in tutto, costituiscono un interessante materiale su cui far lavorare i ragazzi di scuola media e medio-superiore. La loro analisi offre infatti la possibilità di approfondire alcuni aspetti del fascismo, primo fra tutti quello relativo all'uso della scuola quale veicolo di propaganda e di diffusione dei valori propugnati dal regime.

La pubblicazione anche sul nostro sito internet dei nove componimenti (preceduti da una breve introduzione utile a spiegarne il contesto storico) è un'occasione per offrire ai colleghi la possibilità di accedere a un tipo di fonte inconsueto, suscettibile di essere utilizzato mediante approcci differenziati e originali.

Per ulteriori approfondimenti sull'autrice dei temi e sul contesto nel quale furono scritti, si rimanda all'articolo "Il fascismo di Lidia, piccola italiana svizzera", in Cartable de Clio. Revue romande et tessinoise sur la didactique de l'histoire, N.3, Ed. Loisir et Pédagogie, Lausanne 2003, pp. 279-302.

 

Ecco, in ordine di redazione, i temi di Lidia.

Puoi scaricare il testo in PDF dei temi di Lidia.

Nella galleria di immagini, invece, si possono scorrere le fotografie dei temi originali e alcune copertine di quaderni scolastici stampate prima e dopo la guerra d'Etiopia.

475 risultati - visualizzati 141 - 150
« 1 ... 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ... »
Dettagli
Voti
Votazione del 24 settembre 2017: Comunicato Stampa
CA Comitato Atis 4202 0 1 0 0

Domenica 24 settembre 2017 il 63,36% dei cittadini che si sono recati alle urne ha accolto la proposta di modifica della legge della scuola, introducendo dunque di fatto la disciplina "Educazione civica, alla cittadinanza e alla democrazia" nelle scuole ticinesi. Il comitato promotore "per il NO a uno studio puramente nozionistico della civica. Sì a una vera educazione alla cittadinanza” ha reso pubblico un comunicato nelle ore successive al voto.

Concorso svizzero di storia: Anni 2017-2019
CA Comitato Atis 6459 0 1 0 1

Tema del concorso per il biennio 2015-2017: «SULLE TRACCE DELLA STORIA»

Proprio dove vivi tu, nella tua regione, nella tua scuola, nella tua famiglia, nella tua associazione ecc. ci sono cose interessanti da scoprire, basta tenere un po’ gli occhi aperti!

Si andrà a votare il 24 settembre 2017
CA Comitato Atis 2993 0 1 0 0

Alberto Siccardi, promotore dell'iniziativa popolare “Educhiamo i giovani alla cittadinanza (diritti e doveri)”, ha  comunicato che non ritirerà il testo in questione.

29 maggio 2017: il Gran Consiglio ticinese approva il rapporto sull'iniziativa popolare generica "Educhiamo i giovani alla cittadinanza".
CA Comitato Atis 2979 0 1 0 0

Il Gran Consiglio ticinese ha votato lunedì pomeriggio il rapporto sull’iniziativa popolare generica “Educhiamo i giovani alla cittadinanza” con 69 voti favorevoli, 9 contrari e 4 astenuti. Il testo, redatto da Michele Guerra (Lega), propone  l’insegnamento della civica per due ore al mese senza aumentare quelle previste nella griglia oraria, ma scindendo l’attuale materia “storia e civica”. 

A. Introduzione
CA Comitato Atis 1722 0 0 0 0

di Angelo Airoldi e Pasquale Genasci

Non si può conoscere a fondo una società senza tener conto anche del ruolo della donna e dei bambini o senza esaminare gli elementi affettivi che la compongono. Di solito gli storici si occupano invece esclusivamente degli uomini; le madri, le mogli, le figlie e le sorelle sono quasi sempre dimenticate. L’importanza che queste ultime hanno avuto nella vita economica delle nostre valli dovrebbe convincere anche i più accaniti misogini a riconsiderarne la posizione nella storia.

«EDUCHIAMO I GIOVANI  ALLA CITTADINANZA»  - PRESA DI POSIZIONE PUBBLICA
CA Comitato Atis 6742 0 1 0 1

Il comitato dell’Associazione ticinese degli insegnanti di storia (Atis) sta seguendo con attenzione l’evolversi del dibattito politico sull’iniziativa “Educhiamo i giovani alla cittadinanza”. Con la presente, l’Atis intende portare all’attenzione dei media, della popolazione ticinese e dei membri del Gran Consiglio il proprio punto di vista e puntualizzare alcune questioni, con l’intento di contribuire al dibattito in corso.

«Scuola che verrà»: Risposta alla Consultazione
CA Comitato Atis 6722 0 1 0 1

L'atis ha risposto alla consultazione indetta dalla Divisione scuola del Dipartimento dell'Educazione, della Cultura e dello Sport del canton Ticino in merito alla riforma «La Scuola che verrà÷.

La Brexit e il Regno Unito sotto la lente della storia
CA Comitato Atis 3956 0 1 0 0

Caffè storico

Data
11 Aprile 2017
Luogo di incontro e ora
Grotto Leoni, Rivera Soresina, ore 18.00
Primo intervento di
Saffia Shaukat
Titolo
L'Inghilterra e la brexit
Mercoledì 22 marzo 2017 l’Associazione insegnanti di Storia ATIS organizza un caffè storico su un tema di storia in relazione con l’attualità. 

Le migrazioni politiche e i diritti violati ieri e oggi
CA Comitato Atis 3979 0 1 0 0

Caffè storico

Data
22 Marzo 2017
Luogo di incontro e ora
Lugano, Canvetto Luganese, ore 18.00
Primo intervento di
Manolo Pellegrini
Titolo
Emigrazione attuale
Mercoledì 22 marzo 2017 l’Associazione insegnanti di Storia ATIS organizza un caffè storico su un tema di storia in relazione con l’attualità. 

“La Svizzera e la Seconda guerra mondiale nel Rapporto Bergier” - Presentazione
CA Comitato Atis 9248 0 1 0 1

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 26, 2017
Luogo della conferenza
Lugano, Biblioteca cantonale
Ora della conferenza
18.00
Giovedì 26 gennaio 2017, alle pre 18.00, avrà luogo alla Biblioteca cantonale di Lugano la presentazione del volume di Pietro Boschetti, "La Svizzera e la seconda guerra mondiale nel rapporto Bergier".
475 risultati - visualizzati 141 - 150
« 1 ... 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch