fbpx
Skip to main content

Giornata della memoria 2019: nativi americani

475 risultati - visualizzati 221 - 230
« 1 ... 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 ... »
Per Ordine
Dettagli
Voti
Artisti ticinesi in Europa (XIII-XIX secolo)
CA Comitato Atis 12272 0 1 0 0

Un nuovo sito, molto ben organizzato e ricco di fonti iconografiche utili alla didattica della storia e della storia dell'arte, presenta l'emigrazione ticinese in Europa tra il Medioevo e l'Età contemporea. Protagonisti sono architetti, scultori, stuccatori e pittori originari del territorio attuale del Cantone Ticino, presentati ad uno ad uno, grazie a un pregievole sforzo di illustrare la loro biografia e i lavori che hanno compiuto.

Le cartable de Clio 12/2012
CA Comitato Atis 5520 0 1 0 0

E' apparso il numero 12 della rivista Le Cartable de Clio (acquistabile qui).

Il dossier centrale di questo ha per tema l'uso sociale e politico delle paure e la stigmatizzazione dell'altro. Il dossier mostra un esame critico di queste paure nelle loro diverse forme. Di qualunque forma siano, escatologiche o immaginarie, diabolizzate (la stregoneria) o stigmatizzate (i medicanti), oppure indotte dal pensiero dominante, le paure pemettono una comprensione del funzionamento delle società umane che le producono.

Due altri piccoli dossier trattano l'epistemologia della storia e le problematiche che solleva nella sua trasmissione scolastica, affrontando pure i manuali scolastici, la loro fabbricazione e il loro uso.

Questo volume si interroga, seguendo le tematiche abituali della rivista, su ciò che è importante trasmettere del passato e sulla maniera più pertinente per riuscirvi.

Nuovo sito della CODHIS
CA Comitato Atis 3895 0 1 0 0

La Coordination nationale des associations de didactique de l’histoire en suisse ha il piacere di annunciare la pubblicazione del suo nuovo sito.

L'atis è riconosciuta come sezione della società svizzera di storia
CA Comitato Atis 3887 0 1 0 0

L'atis e le altre associazione che formano la Coordination nationale des associations de didactique de l’histoire en suisse sono state riconosciute come sezioni ufficiali della Società Svizzera di Storia.

"Uomini contro" di Francesco Rosi
CA Comitato Atis 20150 1 2 0 0

l film si ispira liberamente al libro di Emilio Lussu "Un anno sull'altipiano". In quest'opera autobiografica, scritta nel 1938, l'autore rievoca con grande umanità e con esemplare sobrietà linguistica l'esperienza di combattente della prima guerra mondiale.

«La storia attraversa i confini. Esperienze e prospettive  per l’insegnamento della storia»
CA Comitato Atis 6200 0 10 0 0

L'Associazione ticinese degli insegnanti di storia è stata invitata a partecipare al convegno organizzato dall'Università di Trento sul tema «La storia attraversa i confini. Esperienze e prospettive per l’insegnamento della storia» nei giorni tra il 24 e il 25 novembre 2012.

Bibliografia sommaria
CA Comitato Atis 8016 0 1 0 0

La bibliografia sul tema della stregoneria e della caccia alle streghe è sterminata. Per questa ragione ci limitiamo a presentare una scelta ragionata delle ricerca in quest'ambito svolte nella Svizzera italiana.

Costantino 313
TR Talarico Rosario 14223 3 10 0 0

Palazzo Reale a Milano inaugura in autunno una grande mostra internazionale volta a commemorare l'Editto di Milano, emanato nel 313 d.C. da Costantino per concedere al cristianesimo la libertà di culto all’interno dell’impero.
Scaturisce dall’editto un nuovo rispetto per l'individuo e la sua libertà: sono questi aspetti, di grande modernità ed attualità, che ispirano profondamente tutto lo svolgersi della mostra.
L'esposizione vuole richiamare l’importanza della città di Milano nel IV secolo al centro del processo di unificazione dell’Europa e il livello culturale e artistico raggiunto dall’Impero all’età di Costantino.

La visita ha avuto luogo sabato 10 novembre 2012.

In calce alla pagina è possibile vedere una piccola galleria di immagini della mostra e dell'uscita dell'atis.

«Vita da Strega». I processi per stregoneria nei baliaggi italiani degli Svizzeri
CA Comitato Atis 27798 0 2 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica

La persecuzione della stregoneria è stato un fenomeno storico profondamente ancorato nelle realtà rurali, che nel Ticino dell’epoca moderna (XIV-XVII ss.) è sfociato su centinaia di processi a carico di donne e uomini.

Sul fenomeno, l'atis presenta un dossier composto da diversi elementi, un'esposizione, alcuni spunti di riflessione, delle fonti e del materiale didattico.

 

"Di streghe e d'arte storie": Esposizione
CA Comitato Atis 10677 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Tematica

Manifestazioni

Organizzatore:
Data
Agosto 20, 2012
Sito della manifestazione

La persecuzione della stregoneria è stato un fenomeno storico profondamente ancorato nelle realtà rurali, che nel Ticino dell’epoca moderna (XIV-XVII ss.) è sfociato su centinaia di processi a carico di donne e uomini.

Sul fenomeno, l'atis presenta un'esposizione realizzata dalla storica Serena Barberis per l'associazione culturale e artistica Monte arte.

475 risultati - visualizzati 221 - 230
« 1 ... 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch