Giornata della memoria 2019: nativi americani
Risorse atis
Conferenze
Lunedì 12 aprile alle ore 20.00 - via Zoom - l’Associazione Archeologica Ticinese e l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia hanno il piacere di invitare alla videoconferenza del professore Marco Peresani dal titolo «Italia paleolitica. Dalle prime migrazioni alla colonizzazione della montagna dopo la glaciazione».
Date le condizioni sanitarie attuali, siamo costretti a svolgere per iscritto l’annuale assemblea dell’Associazione ticinese degli insegnanti di storia. In questa pagina sono allegati i documenti necessari per permettere alle socie e ai soci di partecipare in forma scritta alle decisione dell'Assemblea.
Archivio didattico
I materiali offrono una sintesi delle principali tappe e delle principali caratteristiche dell'affermazione in Germania del nazionalsocialismo.
Archivio didattico
Due unità didattiche dedicate alla nascita e all'affermazione del nazismo.
Archivio didattico
La Repubblica di Weimar: le forze politiche in campo e il laboratorio politico del futuro nazionalsocialismo.
Nel mese di ottobre del 2020, i movimenti giovanili di due partiti locali hanno animato un dibattito in merito alla «neutralità» dell’insegnamento nelle scuole ticinesi.
A questo proposito l’Atis, l’associazione ticinese degli insegnanti di storia, si permette di proporre alcune riflessioni sul piano didattico.
Nel mese di ottobre del 2020, la campagna promossa dei Giovani UDC Ticino denominata “Scuole libere”, con l’obiettivo di costringere il Consiglio di Stato a «favorire un necessario cambio di dottrina e cultura nelle scuole», ha suscitato diverse reazioni sui media ticinesi.
Risorse atis
Archivio didattico
In questa pagina sono presentati diversi percorsi didattici dedicato alla società del Basso Medioevo.
Risorse atis
Archivio didattico
In questa pagina sono presentati diversi percorsi didattici dedicato al mondo altomedievale.