fbpx
Skip to main content

B. L’insegnamento della storia di genere agli adolescenti

CA
16793 0 0 0 0

di Francesca Lo Iudice e Lisa Fornara

Premessa

I documenti e le attività qui proposti intendono offrire alcuni possibili suggerimenti per un tema che risulta poco presente nell’insegnamento della storia nella Scuola media: le donne nella storia.

Riteniamo fondamentale introdurre delle tematiche di genere per offrire un quadro disciplinare più ampio e completo; siamo infatti convinte che non possa avere senso lo studio della storia legato solo al genere ma debba essere contestualizzato in rapporto con la storia generale. Appare oggi sempre più evidente la necessità di sensibilizzare le nuove generazioni all’uguaglianza e al rispetto dell’altro. È indubbio che la scuola possa e debba svolgere, in questo senso, un’opera preziosa e fondamentale perseguendo l’idea di una formazione che riesca a trasmettere gli ideali democratici della società. Infatti, il Piano di formazione della scuola media recita: “[la scuola] promuove il principio di parità tra uomo e donna, si propone di correggere gli scompensi socio-culturali e di ridurre gli ostacoli che pregiudicano la formazione degli allievi.”[1]

Inoltre, nel 1993, la CDPE[2] emana le raccomandazioni per la parità tra uomo e donna, comprendenti il seguente punto: “ A tutti i livelli dell’insegnamento e dell’amministrazione scolastica devono essere prese delle misure per equilibrare il rapporto tra i sessi […]”[3]

Una disciplina giovane

Le lezioni di storia privilegiano argomenti legati alla politica, all’economia, alla religione e solo in parte alla cultura; tutti ambiti in cui le donne, almeno sino al volgere del XIX secolo, sono poco rappresentate: le donne dov’erano, cosa facevano? A questo possiamo aggiungere che: “i sussidi didattici raffigurano essenzialmente il mondo e le esperienze di vita degli uomini, mentre le prestazioni sociali e culturali delle donne non godono di sufficiente attenzione” [4].

L’insegnante che, mosso da ideali paritari, desidera affrontare temi di genere durante le sue lezioni di storia, deve inevitabilmente scontrarsi con la scarsità di fonti e di studi sistematici. Questa situazione è dovuta al ritardo con cui nasce la storia delle donne, che appare come disciplina alla fine del XIX secolo, ma non ha la forza di affermarsi perché avversata dalla scuola positivista. Solo nel corso del Novecento, grazie all’École des Annales, che pone le basi della storia sociale, e sulla spinta dei movimenti femministi degli anni Settanta, la storia delle donne acquista dignità e si afferma in ambito universitario.

Sono lodevoli i tentativi di alcuni libri di testo più recenti che introducono elementi ipertestuali legati alla storia di genere, ma finché resteranno delle appendici, significa che la storia delle donne rimarrà estranea alla storia generale e questo ci pare sbagliato. È quindi necessario ripensare alle modalità di insegnamento della storia istituzionale per dare dignità e valore anche alle donne e offrire alle studentesse dei modelli di identificazione. D’altronde, come sottolinea Brigitte Studer, “anche se l’inserimento di figure femminili è auspicabile nell’insegnamento della storia, con ciò tuttavia si rimedia solo in parte alla sottorappresentanza quantitativa delle donne; anzi la si evidenzia maggiormente. Sebbene le storiche e gli storici ne rintraccino un numero sempre crescente, restano sempre donne eccezionali che, a paragone dei protagonisti maschili, continueranno ad essere una minoranza. Per poter dare concretezza ad una volontà reale di emancipazione, nel senso di trasmettere a ragazze e a ragazzi, la stessa consapevolezza del proprio valore, è importante lavorare anche sulle cause della limitata presenza di donne famose”[5].

Struttura del lavoro

Il lavoro qui proposto vuole offrire degli spunti didattici per i docenti di storia delle scuole medie e medio-superiori, senza elargire schede o unità didattiche preconfezionate, ma mirando a stimolare l’inventiva e gli interessi dei singoli insegnanti.

Entrambe le tematiche possono essere considerate interdisciplinari, si collegano infatti con il programma di italiano e di geografia e potrebbero anche essere utilizzate in un laboratorio di storia o nell’ambito delle attività di educazione alla cittadinanza.

Scarica la premessa storiografica in formato PDF

Downloads:
DateLunedì, 02 Luglio 2012 17:22
File Size 90.18 KB
Download 329


Note al testo:

[1] Piano di formazione della Scuola Media, 2004, p. 7

[2] Conferenza Svizzera dei Direttori Cantonali della Pubblica Educazione (CDPE)

[3] AA VV, 1995, p. 104

[5] Brigitte Studer, 1992, p.135


 

Lo Speciale "Il motore nascosto dell'economia. Il Lavoro delle donne ticinesi tra Otto e Novecento" è composto delle seguenti pagine:


 

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch