fbpx
Skip to main content

Nel corso della sua esistenza, l'associazione ticinese degli insegnanti di storia ha organizzanizzato numerose attività. L'Atis ha dunque organizzato, con il sostegno di professionisti del campo della ricerca, incontri, conferenze, e uscite di studio.

L'associazione vuole così promuove la discussione su temi storici specifici sensibilizzando gli insegnanti ad una visione differenziata e approfondita dell'analisi storica.

Con queste iniziative si intende avvicinare l'insegnante alle testimonianze del passato e alla loro utilizzazione concreta nell'insegnamento.

 

Sono elencate di seguito le attività più recenti dell'atis

133 risultati - visualizzati 71 - 80
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 »
Per Ordine
Dettagli
Tribunali internazionali e diritti umani. Struttura, base legale, risultati raggiunti.
CA Comitato Atis 6118 0 1 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Settembre 18, 2013
Luogo della conferenza
Liceo cantonale di Lugano 1
Ora della conferenza
18.00

Mercoledì, 18 settembre 2013, si svolge al Liceo cantonale di Lugano 1 (ore 18.00) una conferenza-dibattito dal titolo: "Tribunali internazionali e diritti umani. Struttura, base legale, risultati raggiunti, motivazioni".

Cile: Quarant'anni di memoria e di solidarietà - Esposizione
CA Comitato Atis 7717 0 4 0 0

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Luogo

Manifestazioni

Data
Settembre 11, 2013

Dall'11 settembre 2013 al 3 ottobre 2013 si terra al Liceo cantonale di Lugano 1 l'esposizione "Cile: Quarant'anni di memoria e di solidarietà. Il ruolo della memoria nei processi di costruzione della solidarietà" organizzata da Colectivo Chilenos en Ticino (cochiti) in collaborazione con la Fundaciòn Victor Jara (http://fundacionvictorjara.cl), creata nel 1993 a Santiago del Cile.

L'esposizione è aperta al pubblico dalle ore 08.15 alle ore 17.00.

Uscita a Giornico e al Dazio Grande
CA Comitato Atis 9982 0 1 0 2

Giornico è località di importanza strategica fin dai tempi più remoti. Chiude la valle Leventina all’imbocco della prima balza, costituendo la prima linea di difesa in corrispondenza delle gole che annunciano il difficoltoso accesso della Biaschina. L’impossibilità di percorrere interamente la strada del S.Gottardo per l’impraticabilità dell’ultimo breve tratto delle gole della Schöllenen fino al primo quarto del XIII secolo, ha infatti naturalmente protetto la valle da nord, favorendo gli scambi di ogni genere, a carattere regionale, attraverso le vie alpestri in direzione di Disentis e Coira, Brienz, Uri e la valle di Goms, salvaguardando naturalmente il suo territorio da incursioni di ogni genere.

L’importanza strategica di Giornico, quale difesa verso Sud, è documentata dalla rovina del castello, attestabile all’XI secolo sulla riva destra del fiume Ticino, dalla casa-torre detta di Atto ai margini settentrionali del villaggio e, nella località di Chironico a monte di Giornico, dalla casa-torre detta dei Pedrini.

Garage_Olimpo.jpg
CA Comitato Atis 8308 0 1 0 1

Manifestazioni

Data
Gennaio 28, 2013
Sito della manifestazione

Nel 2013, l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia ha voluto contribuire alla Giornata della Memoria offrendo in collaborazione con il Liceo cantonale di Lugano 1 (www.liceolugano.ch) – e in serata al pubblico più vasto – alcune occasioni di riflessione dedicate alla storia delle dittature militari in America latina, in particolare al colpo di Stato militare in Cile di cui ricorre il quarantesimo anniversario.

«La memoria divisa di un paese unito. Il Cile e la dittatura quaranta anni dopo»
CA Comitato Atis 11488 0 4 0 1

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 28, 2013
Luogo della conferenza
Aula Magna, Liceo Cantonale di Lugano 1 (Viale C. Cattaneo)
Ora della conferenza
18.00

Lunedì 28 gennaio 2013, nell'ambito della giornata della memoria, Loris Zanatta, professore di Storia dell’America Latina all’Università di Bologna, tiene una conferenza dal titolo "La memoria divisa di un paese unito. Il Cile e la dittatura quaranta anni dopo".

«Missing - Scomparso»
V Visitatore 11610 1 4 0 1

Manifestazioni

Data
Gennaio 27, 2013

In occasione della giornata della memoria 2013, l'atis invita tutti gli interessati alla visione del film di Costa-Gavras «Missing - Scomparso» domenica 27 gennaio 2013 alle ore 20.30 al Cinema Lux di Massagno.

«Intolleranza ed esclusione dall’età moderna al Novecento»
CA Comitato Atis 6924 0 1 0 1

Conferenze

Data della conferenza
Agosto 27, 2012
Luogo della conferenza
Scuola media di Camignolo

Lunedì 27 e martedì 28 agosto 2012 si è svolto il Corso di aggiornamento di storia per i docenti di scuola media del Canton Ticino dal titolo «Intolleranza ed esclusione dall’età moderna al Novecento».

Nell'ambito del corso, il cui programma è scaricabile in allegato, l'atis ha filmato l'intervento di alcuni relatori: i professori universitari Elena Bonora, Anna Foa e Massimo Campanini.

«La storia attraversa i confini. Esperienze e prospettive  per l’insegnamento della storia»
CA Comitato Atis 6137 0 10 0 0

L'Associazione ticinese degli insegnanti di storia è stata invitata a partecipare al convegno organizzato dall'Università di Trento sul tema «La storia attraversa i confini. Esperienze e prospettive per l’insegnamento della storia» nei giorni tra il 24 e il 25 novembre 2012.

Costantino 313
TR Talarico Rosario 14137 3 10 0 0

Palazzo Reale a Milano inaugura in autunno una grande mostra internazionale volta a commemorare l'Editto di Milano, emanato nel 313 d.C. da Costantino per concedere al cristianesimo la libertà di culto all’interno dell’impero.
Scaturisce dall’editto un nuovo rispetto per l'individuo e la sua libertà: sono questi aspetti, di grande modernità ed attualità, che ispirano profondamente tutto lo svolgersi della mostra.
L'esposizione vuole richiamare l’importanza della città di Milano nel IV secolo al centro del processo di unificazione dell’Europa e il livello culturale e artistico raggiunto dall’Impero all’età di Costantino.

La visita ha avuto luogo sabato 10 novembre 2012.

In calce alla pagina è possibile vedere una piccola galleria di immagini della mostra e dell'uscita dell'atis.

"Di streghe e d'arte storie": Esposizione
CA Comitato Atis 10473 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Tematica

Manifestazioni

Organizzatore:
Data
Agosto 20, 2012
Sito della manifestazione

La persecuzione della stregoneria è stato un fenomeno storico profondamente ancorato nelle realtà rurali, che nel Ticino dell’epoca moderna (XIV-XVII ss.) è sfociato su centinaia di processi a carico di donne e uomini.

Sul fenomeno, l'atis presenta un'esposizione realizzata dalla storica Serena Barberis per l'associazione culturale e artistica Monte arte.

133 risultati - visualizzati 71 - 80
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch