fbpx
Skip to main content

M. Download

Category: Esposizione Streghe
Number of Subcategories: 6
Subcategories:
folder0Tavole
Subcategories: 0
Files: 11

Streghe rogo [Estratto di una tavola dell'esposizione]

In questa pagina è possibile scaricare l'unità didattica dal titolo «Processi alle “streghe” (e agli stregoni”): un esempio nel Ticino nel ‘600».

In questa pagina sono messe a disposizione, a esclusivo uso didattico e su autorizzazione dell'autrice, le tavole dell'esposizione in formato PDF.

Torna alla pagina principale del dossier

Streghe rogo impiccate [Impiccagione pubblica di streghe. Dal volume di George Macenzie's «Law and Customs in Scotland in Matters Criminal» pubblicato a Edinburgo nel 1678]

In questa pagine sono disponibili due attività legate all'esposizione:

  • una serie di schede che accompagnano, pannello per pannello, gli studenti più giovani, soprattutto di scuola media, attraverso la vicenda di Barbara Fontana e la caccia alle streghe;
  • uno speciale cruciverba che può essere risolto solo leggendo attentamente l'esposizione.

Entrambe le attività sono indicate per studenti di scuola media.

Torna alla pagina principale del dossier

folder2Storiografia ticinese
Subcategories: 0
Files: 3

Streghe rogo [Dagli statuti della valle Lavizzara: la pena per chi facesse pratiche magiche o melefici]

In questa pagina sono a disposizione alcuni articoli dedicati al tema della stregoneria e dalla caccia alle streghe nei baliaggi italiani degli Svizzeri durante l'età moderna..

Torna alla pagina principale del dossier

folder3Fonti per la didattica
Subcategories: 0
Files: 17

Streghe rogo
[«Esame di una strega». Dipinto di Tompkins Harrison Matteson (metà diciannovesimo secolo)]

In queste due pagine sono elencate una serie di fonti che permettono di affrontare in classe i temi principali della caccia alle streghe.

Le fonti, di natura primaria o secondaria, coprono, in ordine cronologico, tutto l'arco di tempo del fenomeno.

La documentazione fa parte di un percorso dal nome «Streghe e inquisitori» ed è consultabile sul sito della pbmstoria a questo indirizzo: http://www.pbmstoria.it/unita/04473m-01%20cs1/index.htm

 

Torna alla pagina principale del dossier

folder4Storia della storiografia
Subcategories: 0
Files: 2

Streghe rogo [Il diavolo e le streghe calpestano la croce. Edizione del Malleus Maleficarum del 1608]

In questa pagina sono disponibili due studi che fanno il punto sulla ricerca storiografica legata al fenomeno della caccia alle streghe e della stregoneria.

Torna alla pagina principale del dossier

Streghe rogo
[Tre streghe messe al rogo a Derneburg nell'ottobre del 1555]

In questa pagina è possibile scaricare l'unità didattica dal titolo «Processi alle “streghe” (e agli stregoni”):un esempio nel Ticino nel ‘600».

Partendo dal processo a Barbara Fontana, di cui sono presentati vari estratti originali, si affronta in queste schede il fenomeno della caccia alle streghe e della stregoneria.

Torna alla pagina principale del dossier

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch