fbpx
Skip to main content

Raccolta dei temi di Lidia

1 Copertina Quaderno di LidiaNel numero 3 della rivista Cartable de Clio apparso nel 2003, il nostro collega Massimo Chiaruttini ha pubblicato alcuni componimenti scritti da un'allieva ticinese, Lidia Bernardazzi, che negli anni 1938-1942 ha seguito le scuole in un istituto scolastico in Piemonte.

I testi, nove in tutto, costituiscono un interessante materiale su cui far lavorare i ragazzi di scuola media e medio-superiore. La loro analisi offre infatti la possibilità di approfondire alcuni aspetti del fascismo, primo fra tutti quello relativo all'uso della scuola quale veicolo di propaganda e di diffusione dei valori propugnati dal regime.

La pubblicazione anche sul nostro sito internet dei nove componimenti (preceduti da una breve introduzione utile a spiegarne il contesto storico) è un'occasione per offrire ai colleghi la possibilità di accedere a un tipo di fonte inconsueto, suscettibile di essere utilizzato mediante approcci differenziati e originali.

Per ulteriori approfondimenti sull'autrice dei temi e sul contesto nel quale furono scritti, si rimanda all'articolo "Il fascismo di Lidia, piccola italiana svizzera", in Cartable de Clio. Revue romande et tessinoise sur la didactique de l'histoire, N.3, Ed. Loisir et Pédagogie, Lausanne 2003, pp. 279-302.

 

Ecco, in ordine di redazione, i temi di Lidia.

Puoi scaricare il testo in PDF dei temi di Lidia.

Nella galleria di immagini, invece, si possono scorrere le fotografie dei temi originali e alcune copertine di quaderni scolastici stampate prima e dopo la guerra d'Etiopia.

475 risultati - visualizzati 431 - 440
« 1 ... 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 »
Dettagli
L'influsso delle malattie nella storia
BM Binaghi Maurizio 12156 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Luogo

Biblioteca

Cognome
Nome
Andrew
Casa editrice
Anno d'edizione
2008

II quarto cavaliere dell'Apocalisse, la pestilenza, è forse il più temibile. In effetti le epidemie di ogni tipo nel corso dei secoli si sono dimostrate capaci di minare la solidità di interi imperi, sconfiggere potenti eserciti, cambiare per sempre il nostro modo di vivere.

Storia della Guerra Fredda
BM Binaghi Maurizio 13325 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo

Biblioteca

Cognome
Nome
John
Casa editrice
Anno d'edizione
2008

Si tratta di una storia generale della Guerra Fredda.

Adolf Hitler (1889-1945)
BM Binaghi Maurizio 12120 0 1 0 0

Biblioteca

Cognome
Nome
Ian
Titolo
Casa editrice
Anno d'edizione
2003

In quest'opera l'autore presenta la storia del dittatore tedesco rigorosamente come storia della società che lo rese possibile.

L'alimentazione nella storia
BM Binaghi Maurizio 16762 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo

Biblioteca

Cognome
Nome
Massimo
Casa editrice
Anno d'edizione
2006

Un libro di storia dall'impianto estremamente originale: il cibo e i comportamenti alimentari diventano la chiave di lettura per un approccio globale alla storia d'Europa dal III secolo d. C. sino ad oggi.

Scoprire la vita quotidiana nell'Età moderna
BM Binaghi Maurizio 15618 0 1 0 0

Biblioteca

Cognome
Nome
Raffaella
Casa editrice
Anno d'edizione
1999

Rincorrendo la massa stracciata dei senzatetto che vivevano di mille espedienti o i nobili ricchi di ville e palazzi, l'autrice analizza cosa voleva dire avere una dimora o esserne privi, cosa significava mettere su casa, che rapporto c'era tra casa e famiglia. Poi la curiosità si spinge oltre la soglia delle abitazioni permettendo di scoprire chi preparava il cibo e cosa si mangiava, come si è trasformata la dieta e come si stava a tavola, come ci si riparava dal freddo e ci si faceva belli.

 

 

 

 

La vittoria greca alle Termopili e a Salamina
CA Comitato Atis 13377 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Tematica
Luogo

Biblioteca

Cognome
Nome
Barry
Casa editrice
Anno d'edizione
2005

Nel 480 a.C. gli dei della guerra dovettero decidere a chi concedere il loro favore, nello stretto di Salamina: al subdolo Temistocle, ateniese che tendeva le trappole con la pazienza di un chirurgo e che fu la mente dell'incredibile vittoria; al grande Serse, il re persiano che credeva si poter correre i mari come i suoi cavalli galoppavano sull'altopiano iraniano; ad Artemisia, l'ambiziosa regina di Alicarnasso, una delle poche donne comandanti di navi della storia e che lottava per conquistare il suo posto in un mondo maschile. Un mondo sull'orlo della distruzione e gli eroi (e i folli) che lo salvarono dall'abisso. Una avvincente, brillantissima storia e una indimenticabile analisi della cultura antica.

La storia per immagini
CA Comitato Atis 18092 0 2 0 0

In questo sito l'iconografia diventa un documento storico vero e proprio e una fonte inesauribile di conoscenza. Adatto da utilizzare in classe soprattutto per gli anni della Rivoluzione francese.

 

Penser la Grande Guerre
CA Comitato Atis 10202 0 1 0 1

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo

Biblioteca

Cognome
Nome
Antoine
Casa editrice
Anno d'edizione
2004

In collaborazione con Jay Winter, lo storico francese Antoine Prost affronta una riflessione analitica della sterminata storiografia sulla Grande guerra.

I Temi di Lidia, piccola italiana svizzera
CA Comitato Atis 13219 0 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Tematica
Luogo

Questo dossier presenta i temi di Lidia Bernardazzi, composti tra l’ottobre 1938 e il maggio 1942, all' Istituto Magistrale femminile del Sacro Cuore di Sale, provincia di Alessandria, Piemonte. Dai titoli dei componimenti richiesti all'alunna emergono i contenuti principali della propaganda fascista.

La prima guerra mondiale: materiali didattici
CA Comitato Atis 7734 0 0 0 0

In occasione della rassegna cinematografica "Cinema e Storia", l'Atis, l'associazione ticinese insegnanti di storia, presenta uno speciale dedicato alla Prima guerra mondiale.

Tra le pellicole che sono state proiettate spicca il film di Francesco Rosi, Uomini contro, che si presenta come un'accusa spietata contro la logica della guerra e contro l'attitudine degli ufficiali che mandavano inutilmente i soldati allo sbaraglio.

Per meglio chiarire cosa è stata la Grande Guerra e quale valore ha assunto nella storia del XX secolo l'atis ha raccolto una serie di documenti, testi storiografici, cartine, presentazioni powerpoint e materiale didattico e li ha messi a disposizione dei docenti.

{xtypo_alert}Per consultare lo speciale premi in questo punto{/xtypo_alert}

 

475 risultati - visualizzati 431 - 440
« 1 ... 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch