fbpx
Skip to main content

Raccolta dei temi di Lidia

1 Copertina Quaderno di LidiaNel numero 3 della rivista Cartable de Clio apparso nel 2003, il nostro collega Massimo Chiaruttini ha pubblicato alcuni componimenti scritti da un'allieva ticinese, Lidia Bernardazzi, che negli anni 1938-1942 ha seguito le scuole in un istituto scolastico in Piemonte.

I testi, nove in tutto, costituiscono un interessante materiale su cui far lavorare i ragazzi di scuola media e medio-superiore. La loro analisi offre infatti la possibilità di approfondire alcuni aspetti del fascismo, primo fra tutti quello relativo all'uso della scuola quale veicolo di propaganda e di diffusione dei valori propugnati dal regime.

La pubblicazione anche sul nostro sito internet dei nove componimenti (preceduti da una breve introduzione utile a spiegarne il contesto storico) è un'occasione per offrire ai colleghi la possibilità di accedere a un tipo di fonte inconsueto, suscettibile di essere utilizzato mediante approcci differenziati e originali.

Per ulteriori approfondimenti sull'autrice dei temi e sul contesto nel quale furono scritti, si rimanda all'articolo "Il fascismo di Lidia, piccola italiana svizzera", in Cartable de Clio. Revue romande et tessinoise sur la didactique de l'histoire, N.3, Ed. Loisir et Pédagogie, Lausanne 2003, pp. 279-302.

 

Ecco, in ordine di redazione, i temi di Lidia.

Puoi scaricare il testo in PDF dei temi di Lidia.

Nella galleria di immagini, invece, si possono scorrere le fotografie dei temi originali e alcune copertine di quaderni scolastici stampate prima e dopo la guerra d'Etiopia.

475 risultati - visualizzati 421 - 430
« 1 ... 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 »
Dettagli
Concorso Svizzero di Storia: Anni 2007-2009
CA Comitato Atis 11331 0 1 0 0

Tema del concorso per il biennio 2007-2009: FRONTIERE

"Frontiere”: conosciamo quelle geografiche e politiche, ma esistono anche frontiere di carattere sociale e culturale, tra le lingue, i gruppi sociali, le religioni, i sessi; ci sono inoltre le frontiere, reali o simboliche, che separano i diversi quartieri urbani, le campagne dalle città, i giovani dagli anziani, i ribelli dai conformisti. Tutte queste frontiere possono essere tematizzate nei lavori per il concorso.

Anche questa edizione del concorso HISTORIA si avvale del patrocinio della consigliera federale Calmy-Rey, della Commissione svizzera per l’UNESCO e di altri sostenitori attivi in ambito educativo e culturale. Il concorso può inoltre contare sul sostegno cospicuo della Fondazione Mercator Svizzera.

Concorso Svizzero di Storia: Anni 2009-2011
CA Comitato Atis 11271 0 3 0 0

Tema del concorso per il biennio 2009-2011: I MONDI DEL LAVORO

Dedichiamo gran parte della nostra vita al lavoro: lavoro domestico, lavori scolastici, lavoro salariato... Le statistiche ci dicono che in Svizzera gran parte della popolazione adulta consacra almeno 40 ore settimanali all’attività professionale. A ciò si aggiungono diverse ore consacrate al lavoro domestico, al volontariato, alla cura dei figli.

Il mondo del lavoro è un tema ricco e variato anche dal punto di vista storico. Il concorso HISTORIA offre agli studenti delle scuole medie, medie superiori e professionali la possibilità di studiarne i più diversi aspetti.

"Roma città aperta" di R. Rossellini
CA Comitato Atis 50066 1 4 0 0

Rassegna dei Film

Titolo del film
ROMA CITTA' APERTA
Anno di produzione
1945
Origine
Italia
Regia
Roberto Rossellini

Temi trattati:

  • La seconda guerra mondiale. Roma città aperta è ambientato durante il secondo conflitto mondiale, in particolare nel corso della guerra di liberazione condotta dalle truppe alleate (USA, Gran Bretagna e URSS) contro le forze dell’Asse.
  • La liberazione dell’Italia. Il 10 luglio 1943 le truppe anglo-americane diedero inizio con lo sbarco in Sicilia alla campagna militare mirante alla liberazione completa della penisola italiana. Due settimane dopo (25 luglio), nel corso di una burrascosa seduta del Gran Consiglio del fascismo, Benito Mussolini verrà destituito. Il governo venne attribuito al generale Pietro Badoglio che provvederà quasi subito alla firma dell’armistizio con gli Alleati (3 settembre). La penisola si spaccò quindi in due, con i tedeschi a sostituire l’esercito italiano nella parte centro-settentrionale del paese.
  • La Resistenza. Nel corso della seconda guerra mondiale nacquero in quasi tutti i paesi sotto l’occupazione nazi-fascista (Italia, Francia, URSS, Jugoslavia…) movimenti di resistenza. Molti di essi si rifacevano ad un’ideologia di sinistra, soprattutto di stampo comunista. Altri invece a modelli liberali o cristiano-democratici.
  • La Repubblica di Salò. Una volta destituito, Mussolini venne imprigionato sul Gran Sasso negli Abruzzi. Un commando tedesco però riuscì a liberarlo. Trasportato in Germania, il Duce ricevette l’incarico da Hitler di ricostituire un governo fascista nella parte di penisola ancora sotto l’occupazione tedesca. Nacque così la Repubblica Sociale Italiana, fondata a Salò sul lago di Garda. In realtà si trattò di un governo fantoccio nelle mani dei Tedeschi.
"Terra e Libertà" di K. Loach
CA Comitato Atis 18551 1 4 0 0

Rassegna dei Film

Titolo del film
TERRA E LIBERTA'
Anno di produzione
1995
Origine
105'
Regia
Ken Loach

Temi Trattati:

  • La nascita di un antifascismo militante su scala europea e mondiale: trentamila volontari accorrono in Spagna da ogni Paese;
  • la costituzione di milizie internazionali: il superamento di una visione ridotta a guerra civile nazionale in nome della lotta internazionale contro il generale Franco e i fascismi europei;
  • la crisi dell’esercito tradizionale nell’esperienza del POUM e le conseguenze sul piano militare. La militanza nel POUM quale esempio di socialismo applicato: gli ufficiali sono eletti dai soldati, soldati e generali ricevono lo stesso soldo e mangiano lo stesso cibo;
  • la lotta contro il franchismo intesa, in seno al POUM, non solo come lotta per la difesa della Repubblica contro il generale Franco, ma quale lotta alla borghesia capitalista e alla classe agraria, quale guerra rivoluzionaria;
  • il ruolo della Chiesa nella difesa dei privilegi di origine feudale della classe agraria, esemplificato nella figura del prete delatore che spara dal campanile della chiesa e nell’accanimento dei contadini sulle immagini e sui dipinti religiosi;
  • la collettivizzazione delle terre di un villaggio, momento culminante del film, in cui contadini e intellettuali si confrontano sulla questione;
  • la riorganizzazione dell’esercito repubblicano sotto la guida dei comunisti e la messa al bando delle formazioni di ispirazione anarchica;
  • il conflitto sanguinoso tra comunisti di osservanza staliniana da una parte, e comunisti trotzkisti del POUM e militanti del movimento sindacale anarchico dall’altra.
  • gli scontri a Barcellona fra militanti del POUM e l’esercito guidato dai comunisti, mentre prosegue l’avanzata del generale Franco, e la consapevolezza di aver perso, nella lacerazione del fronte repubblicano, qualsiasi possibilità di vittoria del fronte antifascista;
  • la riappropriazione della memoria quale cardine fondamentale attorno al quale ricostruire una identità storica e politica oggi.
"Il nome della rosa" di J.J. Annaud
CA Comitato Atis 22372 0 1 0 0

Rassegna dei Film

Titolo del film
IL NOME DELLA ROSA
Anno di produzione
1986
Origine
Francia, Germania, Italia
Regia
Jean-Jacques Annaud

Temi trattati:

  • Il monachesimo
  • L'Inquisizione
"Mission" di R. Joffé
CA Comitato Atis 17570 0 2 0 0

Rassegna dei Film

Titolo del film
MISSION
Anno di produzione
1986
Origine
Gran Bretagna
Regia
Roland Joffé

Temi trattati:

  • Il trionfo della "ragion di stato"
  • La Chiesa nelle colonie
"Reds" di W. Beatty
CA Comitato Atis 15003 1 4 0 0

Rassegna dei Film

Titolo del film
REDS
Anno di produzione
1986
Origine
196'
Regia
Warren Beatty

Temi trattati:

  • La Prima Guerra Mondiale e la posizione statunitense;
  • Il movimento contro la guerra;
  • Lo sviluppo del movimento operaio negli Stati Uniti;
  • La rivoluzione russa
  • Il terrore rosso
  • L’impatto della rivoluzione d’ottobre sul movimento socialista internazionale e la formazione del Komintern
  • La guerra civile, il comunismo di guerra e i primi segnali di degenerazione burocratica dello Stato sovietico
"Uomini contro" di F. Rosi
CA Comitato Atis 32363 1 1 0 0

Rassegna dei Film

Titolo del film
UOMINI CONTRO
Anno di produzione
1971
Origine
Italia
Regia
Francesco Rosi

Temi trattati:

Nel film di Francesco Rosi si possono cogliere alcune importanti tematiche relative alla realtà della Grande guerra. Le elenchiamo e riproduciamo in seguito alcuni documenti che permettono di approfondirle.

  • La crudeltà della guerra di massa, le condizioni dei soldati al fronte, il disprezzo della vita umana da parte dei comandi militari;
  • gli effetti devastanti delle potenti armi impiegate;
  • la discrepanza tra gli ideali militaristi e la propaganda patriottica e la realtà dei combattenti;
  • i diffusi fenomeni di autolesionismo, diserzione, rifiuto d'ordine e ammutinamento che caratterizzarono il comportamento di un gran numero di combattenti;
  • le orribili punizioni per intimidire i reparti, far rispettare la disciplina e mantenere con la forza i soldati al fronte;
  • la condanna da parte dei comandi di presunti atti di viltà e di codardia;
  • l'operare sommario della giustizia militare preoccupata di sentenziare punizioni esemplari;
  • il serpeggiare tra i soldati di idee rivoluzionarie e pacifiste (vedi ad esempio il personaggio del tenente Ottolenghi).
"Aguirre" di W. Herzog
CA Comitato Atis 13593 0 2 0 0

Rassegna dei Film

Titolo del film
AGUIRRE, FURORE DI DIO
Anno di produzione
1972
Origine
Germania
Regia
Werner Herzog

Temi trattati:

  • Il mito dell'Eldorado e la conquista
  • Il rapporto tra conquistadores e indigeni
  • Il ruolo culturale della Chiesa nella conquista
L'impero napoleonico e le sue contraddizioni in Europa
BG Benzoni Giovanni 15061 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica

Biblioteca

Cognome
Nome
Thierry
Casa editrice
Anno d'edizione
2007

"S'agissant de Napoléon et de son empire, on s'est souvent posé la question suivante : l'Empire, combien de divisions ? Thierry Lentz qui vient de publier, après deux volumes chronologiques, le troisième volume de sa magistrale Nouvelle histoire du Premier Empire, s'en pose une autre : l'Empire pour quoi faire ? Cette grande synthèse consacrée à la France et à l'Europe de Napoléon de 1804 à 1814, d'une érudition sans faille - et même au-delà grâce à l'utilisation d'une historiographie souvent peu connue, empruntée à tous les pays d'Europe -, d'une écriture tout aussi impeccable, risque de s'imposer rapidement comme la grande référence consacrée à la période... Cette nouvelle histoire de l'Empire, toute protéiforme qu'elle est, a enfin le mérite de n'être pas compartimentée dans ses conclusions, ce qui est rare dans le cas d'une vaste fresque de ce type. Lentz montre ainsi très bien les liens d'influence qui ont pu exister sous l'Empire entre les deux grands socles que constituent, d'une part, la politique intérieure, de l'autre la politique extérieure".

Emmanuel de Waresquiel - Le Monde du 26 octobre 2007

475 risultati - visualizzati 421 - 430
« 1 ... 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch