fbpx
Skip to main content

Raccolta dei temi di Lidia

1 Copertina Quaderno di LidiaNel numero 3 della rivista Cartable de Clio apparso nel 2003, il nostro collega Massimo Chiaruttini ha pubblicato alcuni componimenti scritti da un'allieva ticinese, Lidia Bernardazzi, che negli anni 1938-1942 ha seguito le scuole in un istituto scolastico in Piemonte.

I testi, nove in tutto, costituiscono un interessante materiale su cui far lavorare i ragazzi di scuola media e medio-superiore. La loro analisi offre infatti la possibilità di approfondire alcuni aspetti del fascismo, primo fra tutti quello relativo all'uso della scuola quale veicolo di propaganda e di diffusione dei valori propugnati dal regime.

La pubblicazione anche sul nostro sito internet dei nove componimenti (preceduti da una breve introduzione utile a spiegarne il contesto storico) è un'occasione per offrire ai colleghi la possibilità di accedere a un tipo di fonte inconsueto, suscettibile di essere utilizzato mediante approcci differenziati e originali.

Per ulteriori approfondimenti sull'autrice dei temi e sul contesto nel quale furono scritti, si rimanda all'articolo "Il fascismo di Lidia, piccola italiana svizzera", in Cartable de Clio. Revue romande et tessinoise sur la didactique de l'histoire, N.3, Ed. Loisir et Pédagogie, Lausanne 2003, pp. 279-302.

 

Ecco, in ordine di redazione, i temi di Lidia.

Puoi scaricare il testo in PDF dei temi di Lidia.

Nella galleria di immagini, invece, si possono scorrere le fotografie dei temi originali e alcune copertine di quaderni scolastici stampate prima e dopo la guerra d'Etiopia.

475 risultati - visualizzati 31 - 40
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... »
Dettagli
Babi Yar. Context
CA Comitato Atis 1332 0 2 0 1

Documenti multimediali

Testimone/i:
Data Fonte:
31 gennaio 2023

Babi Yar. Context è un film documentario del 2021 diretto da Serhij Loznycja. Il film presentato in anteprima al festival di Cannes 2021 ha vinto il premio “L’Oeil d’Or” per il Miglior documentario al festival di Cannes 2021.

GM 2023: «L’ALTRA GUERRA». Storia e memoria delle stragi e dello sterminio di civili nell’Europa occupata (1941 - 1945) - Dossier Didattico
CA Comitato Atis 1628 2 2 0 0

Nell'ambito delle attività della Giornata della Memoria 2023, «L’ALTRA GUERRA». Storia e memoria delle stragi e dello sterminio di civili nell’Europa occupata (1941 - 1945), l'atis propone una serie di risorse che vuole far riflettere le studentesse e gli studenti sulle implicazioni sociali, culturali e politiche degli eventi accaduti sul fronte orientale e italiano nel corso della Seconda guerra mondiale.

«L’ALTRA GUERRA». Storia e memoria delle stragi e dello sterminio di civili nell’Europa occupata  (1941 - 1945)
CA Comitato Atis 1845 0 2 0 1

Manifestazioni

Organizzatore:
Data
Gennaio 31, 2023

Nel 2023 l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia, il Liceo cantonale di Lugano 1 e il Liceo cantonale di Bellinzona, grazie al sostegno della Fondazione Goren Monti Ferrari, del Comune di Massagno e del PIC - Programma di integrazione cantonale del Canton Ticino, propongono per la Giornata della memoria un ciclo di attività dal titolo: «L’ALTRA GUERRA». Storia e memoria delle stragi e dello sterminio di civili nell’Europa occupata (1941 - 1945).

«Cavalieri erranti». Le crisi della storia, le risposte della storia
CA Comitato Atis 1425 0 2 0 2

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Tematica
Luogo

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 19, 2023
Luogo della conferenza
Biblioteca cantonale di Bellinzona
Ora della conferenza
18:30 - 19:30

Vaghiamo tutti in un mondo in cui la decostruzione della realtà, disgregata la nozione di oggettività, ha raggiunto livelli incredibili. Come nel quadro di Oskar Kokoschka del 1915, siamo tutti cavalieri ‘erranti’, ‘vagabondiamo’ e ‘sbagliamo’ in continuazione.
A fare le spese di questa situazione è soprattutto la storia. Questa vecchia disciplina ha ancora senso nel nostro mondo così incapace (o spesso non preoccupato) di distinguere il vero dal falso e così centrato sul presente? Ed è ancora in grado, la storia, di suggerire delle direzioni da percorrere?

Proteggere i nostri diritti fondamentali. Quali possibilità per il Cantone Ticino?
CA Comitato Atis 944 0 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica

Congressi

Sottotitolo del congresso
Quali possibilità per il Cantone Ticino?
Luogo del congresso
Auditorium USI Lugano
Data del congresso
Dicembre 10, 2022

Il federalismo può avere un impatto positivo sulla realizzazione dei Diritti Umani, ma può anche rendere la loro attuazione più difficile. Nel migliore dei casi, i Cantoni sviluppano approcci innovativi all’attuazione dei Diritti Umani, li sperimentano e ispirano altri Cantoni con il loro approccio. Come si possono rafforzare queste dinamiche positive?

Neutralità al bivio?
CA Comitato Atis 1129 1 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Tematica

Conferenze

Data della conferenza
Novembre 11, 2022
Luogo della conferenza
Albergo Dante, Lugano
Ora della conferenza
18.00

Coscienza svizzera, in collaborazione con l'atis, organizza un incontro con lo storico Sacha Zala, venerdì 11 novembre 2002 alle ore 18.00 sul tema "Neutralità al bivio?".

La Svizzera e le sanzioni all'Italia dopo l'invasione dell'Etiopia
CA Comitato Atis 2557 0 2 0 0

In questa pagina è presentata una rassegna stampa dei principali articoli apparsi sui quotidiani "Libera Stampa" e "Gazzetta ticinese" in merito all'invasione italiana dell'Etiopia, alle sanzioni emanate dalla Società delle Nazioni e alla posizione svizzera al riguardo. Sono inoltre resi pubblici alcuni contributi di storici che riflettono a posteriori sulla politica elvetica durante gli anni della guerra italo-etiopica.

Dal punto di vista didattico le seguenti risorse possono essere utilizzate nella loro totalità dagli insegnanti per realizzare uno stimolante laboratorio didattico, oppure selezionate per svolgere un percorso di confronto tra le fonti primarie e i documenti storiografici.

Raccolta di documenti: Cultura, memoria e propaganda fascista tra Italia e Svizzera
CA Comitato Atis 1126 0 2 0 2

Il dossier è stato elaborato in larga misura grazie ai documenti conservati negli archivi della Fondazione Pellegrini Canevascini.
Le fonti sono state messe a disposizione dal gruppo di lavoro della Fondazione; si ringraziano particolarmente Francesca Mariani, Pasquale Genasci e Gabriele Rossi per la collaborazione.
I documenti sono a disposizione sul sito della Fpc (https://fpct.ch) e dell’Atis. 

La gita a Chiasso. Trent’anni di sconfinamenti culturali tra Svizzera e Italia (1935-1965)
CA Comitato Atis 1052 0 1 0 0

a presente piattaforma digitale è stata realizzata nel quadro del progetto di ricerca La gita a Chiasso. Trent’anni di sconfinamenti culturali tra Svizzera e Italia (1935-1965) finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica (2016-2019) e diretto dalla Prof. Dr. Tatiana Crivelli presso la Cattedra di Letteratura italiana moderna e contemporanea dell’Università di Zurigo. Alla sua realizzazione hanno collaborato la Tit. Prof. Dr. Raffaella Castagnola, il Dr. Alessandro Bosco, il Dr. Stefano Bragato e, in qualità di dottoranda, Felicity Brunner.

Dossier - Cultura, memoria e propaganda fascista tra Italia e Svizzera
CA Comitato Atis 1630 0 2 0 0

Le seguenti risorse didattiche vogliono presentare una raccolta di diverse fonti atte a comprendere il ruolo della propaganda fascista in Svizzera e le relazioni tra la Confederazione e l'Italia durante il periodo tra le due guerre.

475 risultati - visualizzati 31 - 40
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch