fbpx
Skip to main content

Raccolta dei temi di Lidia

1 Copertina Quaderno di LidiaNel numero 3 della rivista Cartable de Clio apparso nel 2003, il nostro collega Massimo Chiaruttini ha pubblicato alcuni componimenti scritti da un'allieva ticinese, Lidia Bernardazzi, che negli anni 1938-1942 ha seguito le scuole in un istituto scolastico in Piemonte.

I testi, nove in tutto, costituiscono un interessante materiale su cui far lavorare i ragazzi di scuola media e medio-superiore. La loro analisi offre infatti la possibilità di approfondire alcuni aspetti del fascismo, primo fra tutti quello relativo all'uso della scuola quale veicolo di propaganda e di diffusione dei valori propugnati dal regime.

La pubblicazione anche sul nostro sito internet dei nove componimenti (preceduti da una breve introduzione utile a spiegarne il contesto storico) è un'occasione per offrire ai colleghi la possibilità di accedere a un tipo di fonte inconsueto, suscettibile di essere utilizzato mediante approcci differenziati e originali.

Per ulteriori approfondimenti sull'autrice dei temi e sul contesto nel quale furono scritti, si rimanda all'articolo "Il fascismo di Lidia, piccola italiana svizzera", in Cartable de Clio. Revue romande et tessinoise sur la didactique de l'histoire, N.3, Ed. Loisir et Pédagogie, Lausanne 2003, pp. 279-302.

 

Ecco, in ordine di redazione, i temi di Lidia.

Puoi scaricare il testo in PDF dei temi di Lidia.

Nella galleria di immagini, invece, si possono scorrere le fotografie dei temi originali e alcune copertine di quaderni scolastici stampate prima e dopo la guerra d'Etiopia.

475 risultati - visualizzati 311 - 320
« 1 ... 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 ... »
Dettagli
Voti
"Non mi distanzio, anzi approvo", La Regione, 2 ottobre 2010
CA Comitato Atis 9800 0 1 0 0

Sabato 2 ottobre 2010 il quotidiano "La Regione Ticino" pubblica un'intervista in cui il Consigliere di Stato Gabriele Gendotti afferma di condividere la presa di posizione dell'Associazione ticinese degli insegnanti di storia.

 

 

Discorso pubblico del Consigliere di Stato Gendotti
CA Comitato Atis 9627 0 1 0 0

Il Consigliere di Stato Gabriele Gendotti ha presenziato al XVI Convito "Alle origini del Cantone e delle Tre Valli: il testamento di Attone da Vercelli (secolo X). Omaggio a Romano Broggini per i suoi 85 anni" che si è tenuto a Biasca il 25 settembre 2010.

Rom: Gendotti si distanzi dai docenti di storia, Il Mattino online, 1° ottobre 2010
CA Comitato Atis 13359 0 1 0 0

Il Mattino online  di venerdì 1°ottobre  2010 pubblica una lettera aperta dei deputati leghisti a Gabriele Gendotti dal titolo "Rom: Gendotti si distanzi dai docenti di storia". Il testo è qui riprodotto, può essere anche letto a questo indirizzo http://www.mattinonline.ch/2556/rom-gendotti-si-distanzi-dai-docenti-di-storia.

"Sämtliche Grenzen überschritten", Neue Zürcher Zeitung, 24 settembre 2010
CA Comitato Atis 10181 0 1 0 0

Il quotidiano di Zurigo Neue Zürcher Zeitung del 24 settembre 2010 presenta una corrispondenza dal Ticino in cui si riassume la vicenda sollevata dall'articolo del settimanale Il Mattino della domenica.

"Lettere tendenziose dei docenti della scuola pubblica, "Interrogazione del deputato Lorenzo Quadri
CA Comitato Atis 8295 0 1 0 0

Riportiamo in integrale il testo dell'interrogazione che il deputato della Lega dei Ticinesi ha rivolto al Consiglio di Stato del Canton Ticino. Il testo può anche essere scricato a questo indirizzo internet:  http://www.ti.ch/CAN/SegGC/comunicazioni/GC/interrogazioni/200.10.htm.

"La tolleranza è per me un principio inalienabile", Corriere del Ticino, 24 settembre 2010
CA Comitato Atis 10022 0 1 0 0

Il Corriere del Ticino di venerdì 24 settembre 2010 pubblica in quarta pagina un intervento del consigliere di Stato Marco Borradori dal titolo "La tolleranza per me è un principio inalienabile".

 

"Fino a dove, fino a quando?", Corriere del Ticino, 21 settembre 201010
CA Comitato Atis 11623 0 1 0 0

Il Corriere del Ticino di martedì 20 settembre 2010 pubblica in seconda pagina un intervento di Martino Rossi dal titolo "Fino a dove, fino a quando?" e una replica del direttore del giornale Giancarlo Dillena dal titolo "Gioco delle parti: arrabbiati e indignati".

"Quadri (Lega) sulla vicenda dei rom", Giornale del Popolo, 20 settembre 2010
CA Comitato Atis 8734 0 1 0 0

Lunedì 20 settembre 2010 il quotidiano "Il Giornale del Popolo" pubblica la notizia di un interrogazione al Consiglio di Stato da parte del deputato leghista Lorenzo Quadri.

 

"Il consigliere di Stato e gli storici", Corriere del Ticino, 17 settembre 2010
CA Comitato Atis 8929 0 1 0 0

Il Corriere del Ticino di lunedì 20 settembre 2010 pubblica in seconda pagina un intervento di Renato Martinoni, professore all'Università di San Gallo, dal titolo "Il consigliere di Stato e gli storici".

 

Romanzi d'oltrecortina: letteratura e dittatura
BG Benzoni Giovanni 7644 0 1 0 0

Caffè storico

Data
28 Settembre 2010
Luogo di incontro e ora
Caffé Olimpia, 20.15, martedì 28 settembre
Primo intervento di
Maurizio Binaghi
Titolo
Presentazione dell'opera di Vassilij Grossman
Secondo intervento di
Alessandro Frigeri
Titolo
Presentazione dell'opera di Victor Serge

Martedì 28 settembre 2010, ore 20.15, al Caffé Olimpia di Lugano, Maurizio Binaghi e Alessandro Frigeri presenteranno rispettivamente l'opera dell'autore russo di origine ebraica Vassilij Grossman e dell'autore russo in esilio Victor Serge.

I romanzi dei due autori testimoniano a modo loro della vita in Unione Sovietica durante il periodo staliniano e propongono una lettura di quella società. L'atis dopo aver proposto una riflessione sulla caduta del muro e sui regimi d'oltrecortina, vuole proporre attraverso il caffé storico una discussione su quelle realtà partendo dall'opera di grandi romanzieri del XX secolo.

475 risultati - visualizzati 311 - 320
« 1 ... 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch