fbpx
Skip to main content

Raccolta dei temi di Lidia

1 Copertina Quaderno di LidiaNel numero 3 della rivista Cartable de Clio apparso nel 2003, il nostro collega Massimo Chiaruttini ha pubblicato alcuni componimenti scritti da un'allieva ticinese, Lidia Bernardazzi, che negli anni 1938-1942 ha seguito le scuole in un istituto scolastico in Piemonte.

I testi, nove in tutto, costituiscono un interessante materiale su cui far lavorare i ragazzi di scuola media e medio-superiore. La loro analisi offre infatti la possibilità di approfondire alcuni aspetti del fascismo, primo fra tutti quello relativo all'uso della scuola quale veicolo di propaganda e di diffusione dei valori propugnati dal regime.

La pubblicazione anche sul nostro sito internet dei nove componimenti (preceduti da una breve introduzione utile a spiegarne il contesto storico) è un'occasione per offrire ai colleghi la possibilità di accedere a un tipo di fonte inconsueto, suscettibile di essere utilizzato mediante approcci differenziati e originali.

Per ulteriori approfondimenti sull'autrice dei temi e sul contesto nel quale furono scritti, si rimanda all'articolo "Il fascismo di Lidia, piccola italiana svizzera", in Cartable de Clio. Revue romande et tessinoise sur la didactique de l'histoire, N.3, Ed. Loisir et Pédagogie, Lausanne 2003, pp. 279-302.

 

Ecco, in ordine di redazione, i temi di Lidia.

Puoi scaricare il testo in PDF dei temi di Lidia.

Nella galleria di immagini, invece, si possono scorrere le fotografie dei temi originali e alcune copertine di quaderni scolastici stampate prima e dopo la guerra d'Etiopia.

475 risultati - visualizzati 251 - 260
« 1 ... 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 ... »
Dettagli
Voti
Solidarietà a Giovanni Orelli
CA Comitato Atis 4942 0 1 0 0

Riproponiamo il testo della lettera aperta che esprime solidarietà a Giovanni Orelli, scrittore e docente, pubblicata su iniziativa del P.E.N. INTERNATIONAL Centro della Svizzera italiana e retoromancia e dell'ASSI - Associazione Scrittori Svizzera Italiana.

Il punto Rete 2
CA Comitato Atis 4378 0 1 0 0

Il 21 marzo 2011 la trasmissione Il Punto della Rete2 della Radio Svizzera di lingua italiana presenta un approfondimento sulla situazione della disciplina "storia" alla SCC di Bellinzona.

Riposta di Daniele Sartori, direttore dell'UIMS
CA Comitato Atis 6512 0 1 0 0

Di fronte alla riduzione delle ore di insegnamento di storia nella Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona, l'atis aveva sollecitato la presa di posizione dell'Ufficio dell'Insegnamento medio superiore.

Dopo qualche mese, il direttore dell'Ufficio, prof. Daniele Sartori, risponde alle questioni sollevate dall'atis.

"Gioco delle parti: arrabbiati contro indignati", Corriere del Ticino, 21 settembre 2010
CA Comitato Atis 6074 0 1 0 0

Il Corriere del Ticino di martedì 20 settembre 2010 pubblica un intervento del direttore del giornale Giancarlo Dillena dal titolo "Gioco delle parti: arrabbiati e indignati" in replica alla presa di posizione di Martino Rossi apparsa nello stesso giorno.

Istruzioni per diventare consigliere federale
CA Comitato Atis 10654 0 1 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Mag 22, 2012
Luogo della conferenza
Bellinzona, Biblioteca Cantonale
Ora della conferenza
18.30

La conferenza è prevista come evento collaterale all'esposizione "All'inizio è la parola. Enciclopedie in Svizzera" che si svolge attualmente al Castelgrande di Bellinzona. Maggiori informazioni le trovate sul sito dell'esposizione (http://www.sbt.ti.ch/bcb/enciclopedie/index.html#mostra)

Visita all'esposizione: “All’inizio è la parola. Enciclopedie in Svizzera”
CA Comitato Atis 9176 0 1 0 0

La visita organizzata dall'Atis all'esposizione si terrà sabato 21 aprile a Castelgrande a Bellinzona, ritrovo alle 9.45 in Piazza del Sole (davanti all'ascensore che porta al castello).

“All’inizio è la parola. Enciclopedie in Svizzera”
CA Comitato Atis 7246 0 1 0 0

Manifestazioni

Data
Aprile 13, 2012

“All’inizio è la parola. Enciclopedie in Svizzera” è una mostra nata da una collaborazione fra la Biblioteca nazionale svizzera e il Dizionario storico della Svizzera (DSS) che illustra la genesi di opere complesse come quelle enciclopediche, alla cui base vi è la parola, che va pensata, articolata, contestualizzata, eventualmente tradotta.

L'atis collabora con la manifestazione curandone l'aspetto didattico, attraverso l'elaborazione di alcune schede per le scuole e una visita guidata rivolta ai docenti sabato 21 aprile 2012. Martedì 22 maggio 2012, inoltre, l'associazione ha organizzato una conferenza con la partecipazione di Orazio Martinetti e Oscar Mazzoleni.

Tre medici in barca. Saggi di storia medica ottocentesca
CA Comitato Atis 12880 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Tematica

Biblioteca

Cognome
Nome
Luigi G.
Anno d'edizione
2012

Attraverso i saggi «Un soldato del Progresso» «Ars longa, vita brevis», l’autore ricostruisce le vicende di tre medici ticinesi dell’Ottocento: Carlo Cioccari, Carlo Lurati e Carlo Avanzini.

«ERETICI». Incontro con Anna Foa
CA Comitato Atis 758 1 2 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo

Documenti multimediali

Testimone/i:
Data Fonte:
7 febbraio 2012

Martedì 7 febbraio 2012 la storica Anna Foa, quarta ospite della rassegna "Mi racconti una storia?", dialoga con gli studenti del Liceo cantonale di Lugano 1 a proposito del suo libro "Eretici. Storie di streghe, ebrei, convertiti" (Il Mulino, 2004).

Newsletter
CA Comitato Atis 11854 0 1 0 0

In questa sezione sono presenti i collegamenti alle newletter dell'atis:

475 risultati - visualizzati 251 - 260
« 1 ... 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch