fbpx
Skip to main content

Raccolta dei temi di Lidia

1 Copertina Quaderno di LidiaNel numero 3 della rivista Cartable de Clio apparso nel 2003, il nostro collega Massimo Chiaruttini ha pubblicato alcuni componimenti scritti da un'allieva ticinese, Lidia Bernardazzi, che negli anni 1938-1942 ha seguito le scuole in un istituto scolastico in Piemonte.

I testi, nove in tutto, costituiscono un interessante materiale su cui far lavorare i ragazzi di scuola media e medio-superiore. La loro analisi offre infatti la possibilità di approfondire alcuni aspetti del fascismo, primo fra tutti quello relativo all'uso della scuola quale veicolo di propaganda e di diffusione dei valori propugnati dal regime.

La pubblicazione anche sul nostro sito internet dei nove componimenti (preceduti da una breve introduzione utile a spiegarne il contesto storico) è un'occasione per offrire ai colleghi la possibilità di accedere a un tipo di fonte inconsueto, suscettibile di essere utilizzato mediante approcci differenziati e originali.

Per ulteriori approfondimenti sull'autrice dei temi e sul contesto nel quale furono scritti, si rimanda all'articolo "Il fascismo di Lidia, piccola italiana svizzera", in Cartable de Clio. Revue romande et tessinoise sur la didactique de l'histoire, N.3, Ed. Loisir et Pédagogie, Lausanne 2003, pp. 279-302.

 

Ecco, in ordine di redazione, i temi di Lidia.

Puoi scaricare il testo in PDF dei temi di Lidia.

Nella galleria di immagini, invece, si possono scorrere le fotografie dei temi originali e alcune copertine di quaderni scolastici stampate prima e dopo la guerra d'Etiopia.

475 risultati - visualizzati 211 - 220
« 1 ... 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 ... »
Dettagli
Voti
Uscita a Giornico e al Dazio Grande
CA Comitato Atis 10016 0 1 0 2

Giornico è località di importanza strategica fin dai tempi più remoti. Chiude la valle Leventina all’imbocco della prima balza, costituendo la prima linea di difesa in corrispondenza delle gole che annunciano il difficoltoso accesso della Biaschina. L’impossibilità di percorrere interamente la strada del S.Gottardo per l’impraticabilità dell’ultimo breve tratto delle gole della Schöllenen fino al primo quarto del XIII secolo, ha infatti naturalmente protetto la valle da nord, favorendo gli scambi di ogni genere, a carattere regionale, attraverso le vie alpestri in direzione di Disentis e Coira, Brienz, Uri e la valle di Goms, salvaguardando naturalmente il suo territorio da incursioni di ogni genere.

L’importanza strategica di Giornico, quale difesa verso Sud, è documentata dalla rovina del castello, attestabile all’XI secolo sulla riva destra del fiume Ticino, dalla casa-torre detta di Atto ai margini settentrionali del villaggio e, nella località di Chironico a monte di Giornico, dalla casa-torre detta dei Pedrini.

La vita quotidiana a Parigi durante la guerra (1939-1945)
CA Comitato Atis 20960 1 4 0 1

Documenti multimediali

Data Fonte:
2005

La testimonianza di due francesi di origine ticinese che raccontano la vita quotidiana a Parigi durante l'Occupazione tedesca.

Jean (1916 - 2010) e Marie Louise Mengoni (1920) hanno vissuto la loro vita a Parigi e a Yerres.
Jean è figlio di Pietro Mengoni (1887), emigrato da Claro (Canton Ticino - Svizzera) a Parigi durante la Prima guerra mondiale, mentre Marie Louise è figlia di Fernand Briotte (1886) di professione idraulico.
L'Atis, l'associazione ticinese degli insegnanti di storia, li ha intervistati risvegliando in loro ricordi ed emozioni.

Garage_Olimpo.jpg
CA Comitato Atis 8336 0 1 0 1

Manifestazioni

Data
Gennaio 28, 2013
Sito della manifestazione

Nel 2013, l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia ha voluto contribuire alla Giornata della Memoria offrendo in collaborazione con il Liceo cantonale di Lugano 1 (www.liceolugano.ch) – e in serata al pubblico più vasto – alcune occasioni di riflessione dedicate alla storia delle dittature militari in America latina, in particolare al colpo di Stato militare in Cile di cui ricorre il quarantesimo anniversario.

«La memoria divisa di un paese unito. Il Cile e la dittatura quaranta anni dopo»
CA Comitato Atis 11538 0 4 0 1

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 28, 2013
Luogo della conferenza
Aula Magna, Liceo Cantonale di Lugano 1 (Viale C. Cattaneo)
Ora della conferenza
18.00

Lunedì 28 gennaio 2013, nell'ambito della giornata della memoria, Loris Zanatta, professore di Storia dell’America Latina all’Università di Bologna, tiene una conferenza dal titolo "La memoria divisa di un paese unito. Il Cile e la dittatura quaranta anni dopo".

«Missing - Scomparso»
V Visitatore 11661 1 4 0 1

Manifestazioni

Data
Gennaio 27, 2013

In occasione della giornata della memoria 2013, l'atis invita tutti gli interessati alla visione del film di Costa-Gavras «Missing - Scomparso» domenica 27 gennaio 2013 alle ore 20.30 al Cinema Lux di Massagno.

«Intolleranza ed esclusione dall’età moderna al Novecento»
CA Comitato Atis 6947 0 1 0 1

Conferenze

Data della conferenza
Agosto 27, 2012
Luogo della conferenza
Scuola media di Camignolo

Lunedì 27 e martedì 28 agosto 2012 si è svolto il Corso di aggiornamento di storia per i docenti di scuola media del Canton Ticino dal titolo «Intolleranza ed esclusione dall’età moderna al Novecento».

Nell'ambito del corso, il cui programma è scaricabile in allegato, l'atis ha filmato l'intervento di alcuni relatori: i professori universitari Elena Bonora, Anna Foa e Massimo Campanini.

Preghiera al Cairo (Jean-Léon Gérôme, 1865)
CA Comitato Atis 10485 0 1 0 0

Documenti multimediali

Data Fonte:
27 agosto 2012

Lunedì 27 e martedì 28 agosto 2012 si è svolto il Corso di aggiornamento di storia per i docenti di scuola media del Canton Ticino dal titolo «Intolleranza ed esclusione dall’età moderna al Novecento».
Nell'ambito del corso d'aggiornamento, il professor Massimo Campanini ha offerto una lezione sui principali precetti islamici, sulla loro complessità e sulle ragioni dell'incomprensione tra Occidente cristiano e Mondo musulmano.

Ebrei pregano nella Sinagoga durante lo Yom Kippur (Dipinto di M. Gottlieb, 1878)
CA Comitato Atis 9352 0 2 0 0

Risorse atis

Categoria
Tematica
Luogo

Documenti multimediali

Testimone/i:
Data Fonte:
27 agosto 2012

Lunedì 27 e martedì 28 agosto 2012 si è svolto il Corso di aggiornamento di storia per i docenti di scuola media del Canton Ticino dal titolo «Intolleranza ed esclusione dall’età moderna al Novecento».
Nell'ambito del corso d'aggiornamento, la professoressa Anna Foa ha offerto una lezione che verteva sulla storia della minoranza ebraica in Europa.

Il tribunale dell'inquisizione (F. Goya, 1812-19)
CA Comitato Atis 11962 0 1 0 0

Documenti multimediali

Testimone/i:

Lunedì 27 e martedì 28 agosto 2012 si è svolto il Corso di aggiornamento di storia per i docenti di scuola media del Canton Ticino dal titolo «Intolleranza ed esclusione dall’età moderna al Novecento».
Nell'ambito del corso d'aggiornamento, la professoressa Elena Bonora è intervenuta sul ruolo dell'Inquisizione come organo di controllo sociale nell'Italia della Controriforma.

"Manifesto per la scuola" e invito allo sciopero: una comunicazione
CA Comitato Atis 5363 0 1 0 2

Il comitato dell'Associazione ticinese degli insegnanti di storia desidera pubblicare una comunicazione (in allegato) in cui espone una sua libera presa di posizione in relazione al Manifesto per la Scuola, redatto dal Movimento della Scuola, e alla giornata di sciopero, indetto dal sindacato VPOD per il 5 dicembre 2012.

 

 

475 risultati - visualizzati 211 - 220
« 1 ... 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch