Giornata della memoria 2019: nativi americani
Risorse atis
Biblioteca
II quarto cavaliere dell'Apocalisse, la pestilenza, è forse il più temibile. In effetti le epidemie di ogni tipo nel corso dei secoli si sono dimostrate capaci di minare la solidità di interi imperi, sconfiggere potenti eserciti, cambiare per sempre il nostro modo di vivere.
Biblioteca
Si tratta di una storia generale della Guerra Fredda.
Risorse atis
In quest'opera l'autore presenta la storia del dittatore tedesco rigorosamente come storia della società che lo rese possibile.
Biblioteca
Un libro di storia dall'impianto estremamente originale: il cibo e i comportamenti alimentari diventano la chiave di lettura per un approccio globale alla storia d'Europa dal III secolo d. C. sino ad oggi.
Risorse atis
Biblioteca
Rincorrendo la massa stracciata dei senzatetto che vivevano di mille espedienti o i nobili ricchi di ville e palazzi, l'autrice analizza cosa voleva dire avere una dimora o esserne privi, cosa significava mettere su casa, che rapporto c'era tra casa e famiglia. Poi la curiosità si spinge oltre la soglia delle abitazioni permettendo di scoprire chi preparava il cibo e cosa si mangiava, come si è trasformata la dieta e come si stava a tavola, come ci si riparava dal freddo e ci si faceva belli.
Biblioteca
Nel 480 a.C. gli dei della guerra dovettero decidere a chi concedere il loro favore, nello stretto di Salamina: al subdolo Temistocle, ateniese che tendeva le trappole con la pazienza di un chirurgo e che fu la mente dell'incredibile vittoria; al grande Serse, il re persiano che credeva si poter correre i mari come i suoi cavalli galoppavano sull'altopiano iraniano; ad Artemisia, l'ambiziosa regina di Alicarnasso, una delle poche donne comandanti di navi della storia e che lottava per conquistare il suo posto in un mondo maschile. Un mondo sull'orlo della distruzione e gli eroi (e i folli) che lo salvarono dall'abisso. Una avvincente, brillantissima storia e una indimenticabile analisi della cultura antica.
Risorse atis
Link a siti storici
In questo sito l'iconografia diventa un documento storico vero e proprio e una fonte inesauribile di conoscenza. Adatto da utilizzare in classe soprattutto per gli anni della Rivoluzione francese.
Risorse atis
Biblioteca
In collaborazione con Jay Winter, lo storico francese Antoine Prost affronta una riflessione analitica della sterminata storiografia sulla Grande guerra.
Risorse atis
Questo dossier presenta i temi di Lidia Bernardazzi, composti tra l’ottobre 1938 e il maggio 1942, all' Istituto Magistrale femminile del Sacro Cuore di Sale, provincia di Alessandria, Piemonte. Dai titoli dei componimenti richiesti all'alunna emergono i contenuti principali della propaganda fascista.
In occasione della rassegna cinematografica "Cinema e Storia", l'Atis, l'associazione ticinese insegnanti di storia, presenta uno speciale dedicato alla Prima guerra mondiale.
Tra le pellicole che sono state proiettate spicca il film di Francesco Rosi, Uomini contro, che si presenta come un'accusa spietata contro la logica della guerra e contro l'attitudine degli ufficiali che mandavano inutilmente i soldati allo sbaraglio.
Per meglio chiarire cosa è stata la Grande Guerra e quale valore ha assunto nella storia del XX secolo l'atis ha raccolto una serie di documenti, testi storiografici, cartine, presentazioni powerpoint e materiale didattico e li ha messi a disposizione dei docenti.
{xtypo_alert}Per consultare lo speciale premi in questo punto{/xtypo_alert}