Giornata della memoria 2019: nativi americani
Documenti multimediali
L'abbattimento dell'orso M13 il 19 febbraio 2013 decretata dalle autorità e l'uccisione illegale del lupo grigionese il 3 gennaio 2014 hanno lacerato l’opinione pubblica svizzera. Al di là delle reali ragioni alla base delle scelta di abbattere l’animale, il dibattito ripropone un ulteriore esempio di come la società contemporanea, pur dichiarandosi postmoderna, ragioni ancora usando un immaginario consolidatosi da secoli e che trae le sue origini nel Medioevo.
In questa conferenza svoltasi al Liceo cantonale di Lugano 1, lo storico Gherardo Ortalli disquisisce sull'immagine e la percezione del lupo come pericolo nate durante il Medioevo.
Risorse atis
Conferenze
Mercoledì 4 dicembre 2013, si terrà la presentazione del libro di Pompeo Macalusi, "Tra due guerre. Problemi e protagonisti del Ticino 1920-1940".
Manifestazioni
Dall'11 settembre al 3 ottobre 2013, il Liceo cantonale di Lugano 1 (Viale Carlo Cattaneo 4) ospita il Forum «Giustizia internazionale Diritti umani. Storia. Memoria. Prospettive».
Il Forum si compone di tre incontri serali, di un’esposizione e di un convegno storico.
In allegato è possibile scaricare il programma dettagliato delle attività.
Risorse atis
Conferenze
Giovedì 3 ottobre 2013, si svolge al Liceo cantonale di Lugano 1 (ore 18.00) una conferenza-dibattito dal titolo: "Società multinazionali e Diritti umani. Quale rapporto?".
Conferenze
Martedì sera 1 ottobre presso la Sala Sopracenerina di Locarno alle ore 20 si terrà un’accattivante conferenza (patrocinata dalla Società Storica Locarnese e l’ATIS) con la storica Simona Canevascini e il regista Simone Romerio che illustreranno i retroscena dello spettacolo: “Osti, banditi e preti… celano ambigui segreti. Storie vere d’intrighi nell’aggregato di fine 1700.”
Concerti
Per l'eccezionale ricorrenza del 500° anniversario dell'entrata del locarnese nella Confederazione Svizzera, verrà proposto uno spettacolo inedito. Grazie alla collaborazione della storica Simona Canevascini, che ha gentilmente messo a disposizione il frutto delle sue ricerche (analisi di più di 4000 processi!), si è potuto ricostruire in maniera meticolosa la vita sociale del baliaggio di Locarno di fine 1700.
Conferenze
Venerdì 27 settembre 2013, si svolge al Liceo cantonale di Lugano 1 (ore 18.00) una conferenza-dibattito dal titolo: "Giustizia internazionale e diritti umani. Bilancio e prospettive".
L’atis, l’associazione ticinese degli insegnanti di storia, ha deciso di organizzare per i dieci anni di attività un convegno sul tema «Storia, memoria e giustizia. La storia in tribunale e il tribunale della storia».
Il convegno si inserisce in una serie di attività dal titolo «Giustizia internazionale - Diritti umani» vuole riflettere sul ruolo e lo sviluppo dei Diritti umani nel corso dell'ultimo secolo.
Conferenze
Mercoledì, 18 settembre 2013, si svolge al Liceo cantonale di Lugano 1 (ore 18.00) una conferenza-dibattito dal titolo: "Tribunali internazionali e diritti umani. Struttura, base legale, risultati raggiunti, motivazioni".
Risorse atis
Dall'11 settembre 2013 al 3 ottobre 2013 si terra al Liceo cantonale di Lugano 1 l'esposizione "Cile: Quarant'anni di memoria e di solidarietà. Il ruolo della memoria nei processi di costruzione della solidarietà" organizzata da Colectivo Chilenos en Ticino (cochiti) in collaborazione con la Fundaciòn Victor Jara (http://fundacionvictorjara.cl), creata nel 1993 a Santiago del Cile.
L'esposizione è aperta al pubblico dalle ore 08.15 alle ore 17.00.