fbpx
Skip to main content

Nel corso della sua esistenza, l'associazione ticinese degli insegnanti di storia ha organizzanizzato numerose attività. L'Atis ha dunque organizzato, con il sostegno di professionisti del campo della ricerca, incontri, conferenze, e uscite di studio.

L'associazione vuole così promuove la discussione su temi storici specifici sensibilizzando gli insegnanti ad una visione differenziata e approfondita dell'analisi storica.

Con queste iniziative si intende avvicinare l'insegnante alle testimonianze del passato e alla loro utilizzazione concreta nell'insegnamento.

 

Sono elencate di seguito le attività più recenti dell'atis

133 risultati - visualizzati 61 - 70
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... »
Per Ordine
Dettagli
CalchiNovati.jpg
CA Comitato Atis 10080 0 1 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 27, 2014
Luogo della conferenza
Liceo Cantonale di Lugano 1

In occasione della Giornata della memoria, lunedì 27 gennaio 2014 l'atis, in collaborazione con il Liceo cantonale di Lugano 1, Amnesty international e COOPIE Suisse organizza una serie di incontri dello storico Gian Paolo Calchi Novati con gli studenti.

«Hotel Rwanda»
CA Comitato Atis 9986 1 1 0 0

Manifestazioni

Data
Gennaio 26, 2014

In occasione della giornata della memoria 2014, l'atis invita tutti gli interessati alla visione del film di Terry George «Hotel Rwanda» domenica 26 gennaio 2014 alle ore 20.30 al Cinema Lux di Massagno.

GM 2014: «Genocidi, violenze e speranza in Africa»
CA Comitato Atis 9988 0 1 0 1

Manifestazioni

Data
Gennaio 27, 2014
Sito della manifestazione

Nel 2014, l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia ha voluto contribuire alla Giornata della Memoria offrendo in collaborazione con il Liceo cantonale di Lugano 1  – e in serata al pubblico più vasto – alcune occasioni di riflessione dedicate alla storia dell'Africa nel Novecento, ricordando le violenze e i genocidi ma anche le speranze e le pacificazioni di un continente spesso ingiustamente dimenticato.

Tra due guerre. Problemi e protagonisti del Ticino 1920-1940
CA Comitato Atis 7055 0 1 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Tematica

Conferenze

Data della conferenza
Dicembre 04, 2013
Luogo della conferenza
Biblioteca della Salita dei Frati, Lugano
Ora della conferenza
18.00

Mercoledì 4 dicembre 2013, si terrà la presentazione del libro di Pompeo Macalusi, "Tra due guerre. Problemi e protagonisti del Ticino 1920-1940".

Giustizia internazionale. Diritti umani. Storia. Memoria. Prospettive
CA Comitato Atis 8349 0 2 0 0

Manifestazioni

Data
Settembre 11, 2013

Dall'11 settembre al 3 ottobre 2013, il Liceo cantonale di Lugano 1 (Viale Carlo Cattaneo 4) ospita il Forum «Giustizia internazionale Diritti umani. Storia. Memoria. Prospettive».

Il Forum si compone di tre incontri serali, di un’esposizione e di un convegno storico.

In allegato è possibile scaricare il programma dettagliato delle attività.

Società internazionali e Diritti umani
CA Comitato Atis 7959 0 2 0 0

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Luogo

Conferenze

Data della conferenza
Ottobre 03, 2013
Luogo della conferenza
Liceo cantonale di Lugano 1
Ora della conferenza
18.00

Giovedì 3 ottobre 2013, si svolge al Liceo cantonale di Lugano 1 (ore 18.00) una conferenza-dibattito dal titolo: "Società multinazionali e Diritti umani. Quale rapporto?".

Dall'archivio al Palcoscenico: come far rivivere il Locarnese di fine 1700
CA Comitato Atis 8436 0 1 0 1

Conferenze

Data della conferenza
Ottobre 01, 2013
Luogo della conferenza
Sala Sopracenerina, Locarno
Ora della conferenza
20.00

Martedì sera 1 ottobre presso la Sala Sopracenerina di Locarno alle ore 20 si terrà un’accattivante conferenza (patrocinata dalla Società Storica Locarnese e l’ATIS) con la storica Simona Canevascini e il regista Simone Romerio che illustreranno i retroscena dello spettacolo: “Osti, banditi e preti… celano ambigui segreti. Storie vere d’intrighi nell’aggregato di fine 1700.”

«Osti, banditi e preti celano ambigui segreti...». Spettacolo teatrale storico e didattico
CA Comitato Atis 18384 0 1 0 1

Concerti

Gruppo o solista
Data del concerto
Ora del concerto
20.30
Luogo del concerto
Sala Sopracenerina, Locarno

Per l'eccezionale ricorrenza del 500° anniversario dell'entrata del locarnese nella Confederazione Svizzera, verrà proposto uno spettacolo inedito. Grazie alla collaborazione della storica Simona Canevascini, che ha gentilmente messo a disposizione il frutto delle sue ricerche (analisi di più di 4000 processi!), si è potuto ricostruire in maniera meticolosa la vita sociale del baliaggio di Locarno di fine 1700.

Giustizia internazionale e Diritti umani. Bilancio e prospettive
CA Comitato Atis 6176 0 1 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Settembre 27, 2013
Luogo della conferenza
Liceo cantonale di Lugano 1
Ora della conferenza
18.00

Venerdì 27 settembre 2013, si svolge al Liceo cantonale di Lugano 1 (ore 18.00) una conferenza-dibattito dal titolo: "Giustizia internazionale e diritti umani. Bilancio e prospettive".

«Il Tribunale della Storia. La Storia in Tribunale»
CA Comitato Atis 8263 0 1 0 1

L’atis, l’associazione ticinese degli insegnanti di storia, ha deciso di organizzare per i dieci anni di attività un convegno sul tema «Storia, memoria e giustizia. La storia in tribunale e il tribunale della storia».

Il convegno si inserisce in una serie di attività dal titolo «Giustizia internazionale - Diritti umani» vuole riflettere sul ruolo e lo sviluppo dei Diritti umani nel corso dell'ultimo secolo.

133 risultati - visualizzati 61 - 70
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch