fbpx
Skip to main content

Nel corso della sua esistenza, l'associazione ticinese degli insegnanti di storia ha organizzanizzato numerose attività. L'Atis ha dunque organizzato, con il sostegno di professionisti del campo della ricerca, incontri, conferenze, e uscite di studio.

L'associazione vuole così promuove la discussione su temi storici specifici sensibilizzando gli insegnanti ad una visione differenziata e approfondita dell'analisi storica.

Con queste iniziative si intende avvicinare l'insegnante alle testimonianze del passato e alla loro utilizzazione concreta nell'insegnamento.

 

Sono elencate di seguito le attività più recenti dell'atis

133 risultati - visualizzati 41 - 50
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... »
Per Ordine
Dettagli
CONCERTO: Musica armena
CA Comitato Atis 16177 0 1 0 0

Concerti

Titolo del concerto
Data del concerto
Ora del concerto
20.00
Luogo del concerto
Cinema Lux di Massagno

Nel corso delle attività organizzate per la Giornata della Memoria, i musicisti Maurizio Redegoso Kharitian (viola) e Aram Ipekdjian (duduk) presentano al cinema Lux e nelle scuole un piccolo repertorio di musica armena.  

GM 2016: «Metz Yeghérn, il “Grande Male”»
CA Comitato Atis 9421 0 1 0 1

Manifestazioni

Data
Gennaio 27, 2016

Nel 2016 l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia ha voluto contribuire alla Giornata della Memoria offrendo, in collaborazione con la comunità armena del Ticino e con il sostegno del Delegato cantonale all’integrazione degli stranieri nell’ambito del Programma di integrazione cantonale (PIC) 2014-2017, alcune occasioni di riflessione dedicate alla storia del popolo armeno a cent'anni dal «Metz Yeghérn, il “Grande Male”», il genocidio subito nel 1915.

ESPOSIZIONE: «Armin Wegner e gli Armeni in Anatolia, 1915. Immagini e testimonianze»
CA Comitato Atis 12257 0 4 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica

Manifestazioni

Data
Gennaio 26, 2016

Nel corso delle attività dedicate alla Giornata della Memoria, l'atis e la comunità armena mette a disposizione delle scuole un'esposizione dal titolo «Armin Wegner e gli Armeni in Anatolia, 1915. Immagini e testimonianze».

I pannelli dell'esposizione possono essere scaricati in bassa risoluzione in calce alla pagina.

SERATA PUBBLICA: «Metz Yeghérn - Il genocidio armeno»
CA Comitato Atis 7763 0 1 0 0

Manifestazioni

Data
Gennaio 26, 2016

L’Associazione ticinese degli insegnanti di storia e la Comunità armena Ticino, con il sostegno del Delegato cantonale all’integrazione degli stranieri nell’ambito del Programma di integrazione cantonale (PIC) 2014-2017,  in occasione del Giorno della memoria invitano alla serata pubblica «Metz Yeghérn - Il genocidio armeno» martedì 26 gennaio 2016 al Cinema Lux di Massagno alle ore 20.00.

GIORNATA DI STUDI: «Metz Yeghérn, il “Grande Male”. Il genocidio armeno tra storia, memoria e negazione»
CA Comitato Atis 9301 0 6 0 0

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Luogo

Congressi

Sottotitolo del congresso
Il genocidio armeno tra storia, memoria e negazione»
Luogo del congresso
Camignolo, Scuola media
Data del congresso
Dicembre 18, 2015

Venerdì 18 dicembre 2015, nell'aula magna della scuola media di Camignolo, ha luogo una giornata di studi sul tema «Metz Yeghérn, il “Grande Male”. Il genocidio armeno tra storia, memoria e negazione».

Storia del Medio oriente: quali Islam con quali valori?
CA Comitato Atis 4645 0 1 0 0

Caffè storico

Data
01 Ottobre 2015
Luogo di incontro e ora
Casa del Popolo, Bellinzona, Ore 20.00
Primo intervento di
Manolo Pellegrini
Titolo
Massimo Campanini, "Storia del Medio oriente contemporaneo”
Secondo intervento di
Manolo Pellegrini
Titolo
Renata Pepiicelli, "Il velo nell’islam. Storia, politica e estetica"

Il 1° ottobre 2015 si tiene il primo Caffè storico dell'anno scolastico 2015-2016 che affronta il tema "Storia del Medio oriente: quali Islam con quali valori?" 

Migrazioni: politiche e diritti violati ieri e oggi (RINVIATO)
CA Comitato Atis 4303 0 1 0 0

Caffè storico

Data
01 Dicembre 2015
Luogo di incontro e ora
Canvetto luganese, Lugano, Ore 20.00
Primo intervento di
Da Definire
Titolo
Da definire

Il 1° dicembre 2015 si tiene il secondo Caffè storico dell'anno scolastico 2015-2016 che tratta il tema "Migrazioni: politiche e diritti violati ieri e oggi".

L’evoluzione dell’integrazione europea, alla luce dei rapporti di forza tra nazioni.
CA Comitato Atis 3983 0 1 0 0

Caffè storico

Data
01 Marzo 2016
Luogo di incontro e ora
Guardiano del Farro, Locarno, ore 20.00
Primo intervento di
Da definire
Titolo
Da definire

Il 1° marzo 2016 si tiene il terzo Caffè storico dell'anno scolastico 2015-2016 che tratterà il tema "L’evoluzione dell’integrazione europea, alla luce dei rapporti di forza tra nazioni."

Cina e Asia: nuovi centri dell’economia e della politica sul piano mondiale?
CA Comitato Atis 4376 0 1 0 0

Caffè storico

Data
01 Giugno 2016
Luogo di incontro e ora
Canvetto Luganese, Ore 20.00
Primo intervento di
Da Definire
Titolo
Da Definire

Il 1° giugno 2016 si tiene il quarto Caffè storico dell'anno scolastico 2015-2016 che affronta il tema "Cina e Asia: nuovi centri dell’economia e della politica sul piano mondiale?

Concorso svizzero di storia: Anni 2015-2017
CA Comitato Atis 60253 0 1 0 1

Tema del concorso per il biennio 2015-2017: «Essere diversi?»

Nella storia compaiono costantemente person- aggi che sono stati “diversi”, e che hanno seguito la loro strada: artisti, poeti, ribelli, rivoluzionari, combattenti per i diritti delle donne, rocchettari, inventori, punk, partigiani, santi, martiri.

133 risultati - visualizzati 41 - 50
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch